Classe VASOC - A.S. 2023-2024: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Deborah Ragone

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CERCHIO DELLA VITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Infanzia.
  • Adolescenza.
  • Famiglia.
  • Terza età.
  • Disabilità.
  • Disagio.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • ISTITUZIONI MONDIALI: ONU, UNICEF, OMS, UNHCR.
  • I DOCUMENTI SACRI: DISCORSO SULLA COSTITUZIONE DI P.CALAMANDREI
  • MANIFESTO DI VENTOTENE DI A.SPINELLI E E.ROSSI

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Gli aspetti emotivo-motivazionali dell’essere umano: le emozioni e le loro manifestazioni nelle vari fasi della vita
  • Modi, forme e funzioni della comunicazione
  • La terminologia tecnica specifica del settore di indirizzo nella comunicazione
  • Le tipologie di testo scritto richieste all’esame di  Stato.
  • Tecniche di mediazione comunicative e di negoziazione.
  • Tecniche e approcci per la facilitazione della comunicazione tra persone e nei gruppi.
  • Caratteristiche e funzioni della mediazione interculturale.
  • Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
  • Modalità di presentazione e diffusione delle informazioni.
  • Organizzazione Mondiali: ONU, UNICEF, OMS, UNHCR.

Abilità (saper fare)

  •  Ascoltare attivamente e comunicare in modo adeguato, utilizzando il lessico specifico della disciplina.
  • Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.
  • Produrre testi scritti seguendo le consegne e le indicazioni.
  • Saper operare l’analisi del testo poetico e narrativo.
  • Saper strutturare e scrivere un testo argomentativo.
  • Applicare tecniche di mediazione comunicative.
  • Individuare comportamenti finalizzati al superamento degli ostacoli nella comunicazione tra persone e nei gruppi.
  • Attivare azioni di promozione della mediazione interculturale.
  • Individuare azioni utili ad assicurare il rispetto dei diritti e doveri delle persone.
  • Indicare le varie opportunità di fruizione dei servizi presenti sul territorio.
  • Riconoscere gli elementi di qualità dei servizi per orientare la persona alla loro fruizione.
  • Eseguire l’analisi critica dei sistemi di governance locali, nazionali e globali delle strutture e dei processi.
  • Analizzare criticamente le questioni locali, nazionali e globali e le relative responsabilità, conseguenze ed eventuali risposte.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza in uscita n° 1: Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali.
  • Competenza in uscita n° 2: Partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle équipe multi-professionali in diversi contesti organizzativi /lavorativi.
  • Competenza in uscita n° 3: Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, adottando modalità comunicative e relazionali adeguate ai diversi ambiti professionali e alle diverse tipologie di utenza.
  • Competenza in uscita n°7: Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.
  • Competenza di Educazione civica, afferente alla competenza n° 1 dell'area generale : Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

Obiettivi minimi

(definiti nel curriculo) 

  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Contribuire alla realizzazione di attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali.
  • Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
  • Possedere un’autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri del linguaggio settoriale-
  • Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

  •  IL CERCHIO DELLA VITA
  • INFANZIA: -GIOVANNI PASCOLI: la vita, la poetica del fanciullino, il nido/la culla, lo sperimentalismo stilistico. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi. Le caratteristiche principali del Decadentismo in Italia e della poetica simbolista. -UMBERTO SABA: l'infanzia inquieta, il rapporto con la madre e con la balia, le crisi depressive.  Lettura, analisi e commento di testi scelti dal Canzoniere. Lettura, analisi e commento di testi scelti dal Canzoniere. Le linee generali della cultura italiana: la cultura italiana negli anni del fascismo e della guerra.
  • FAMIGLIA: - Le caratteristiche del Positivismo, del Naturalismo e del Verismo. -GIOVANNI VERGA: la vita e la poetica. La religione della famiglia nell'opera I Malavoglia. L'ideale dell'ostrica. Il rapporto di Rosso Malpelo con la famiglia. Lettura, analisi e commento di alcuni testi da Vita dei campi e da I Malavoglia. -GIOVANNI PASCOLI: cenni biografici e poetica, la famiglia come nido protettivo dalle avversità. -LUIGI PIRANDELLO: cenni biografici, poetica e visione del mondo; la famiglia come trappola sociale. Il fu Mattia Pascal: il significato dell’opera nel percorso letterario dell’autore, i contenuti e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi dal romanzo e da Novelle per un anno. Le caratteristiche del romanzo del ‘900.
  • ADOLESCENZA: GIOVANNI VERGA: Rosso Malpelo e il lavoro minorile nelle zolfare siciliane. -GABRIELE D'ANNUNZIO: cenni biografici, la poetica del superuomo e la concezione estetizzante dell’immagine. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi da Alcyone e da Il Piacere. L’Estetismo in Italia e in Europa. -FUTURISMO ITALIANO: Filippo Tommaso Marinetti Il manifesto del futurismo come idea di rottura con il passato e con la tradizione (stilistica e linguistica)
  • DISAGIO: - ITALO SVEVO: la biografia; la poetica. La coscienza di Zeno: il significato dell’opera nel percorso letterario di Svevo; i contenuti (il fumo, il rapporto col padre, l’inettitudine) e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi del romanzo. -EUGENIO MONTALE: cenni biografici, la visione del mondo e i temi delle due raccolte. I caratteri della poesia, il male di vivere e la tecnica del “correlativo oggettivo”. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: da “Ossi di seppia”: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato; da “Le occasioni” La casa dei doganieri. -SABA E MERINI: la depressione come infermità della mente e dell’anima.
  • TERZA ETA’: - GIUSEPPE UNGARETTI: la vita e le opere, le linee fondamentali della poetica, il racconto autobiografico dell’esperienza di poeta-soldato come testimonianza storica e di memoria. - ITALO SVEVO: Senilità: il significato dell’opera nel percorso letterario di Svevo; il tema dell’inettitudine e la struttura. - EUGENIO MONTALE: La vita, la visione del mondo, i temi delle sue raccolte e il rapporto con Mosca da “Satura” Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale.
  • DISABILITA’: GABRIELE D’ANNUNZIO: Fase intimistica, Il Notturno (la cecità). -GIACOMO MAZZARIOL: "Mio fratello rincorre i dinosauri".
  • Educazione Linguistica - GUIDA ALLA SCRITTURA: Tipologia A, Tipologia B, Tipologia C.
  • Educazione Civica "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI": ISTITUZIONI MONDIALI: ONU, UNICEF, OMS, UNHCR. I DOCUMENTI SACRI: DISCORSO SULLA COSTITUZIONE DI P.CALAMANDREI E MANIFESTO DI VENTOTENE DI A.SPINELLI E E.ROSSI

Contenuti minimi

(definiti nel curriculo) 

GIOVANNI VERGA: la poetica verista. Lettura, analisi e commento del testo Rosso Malpelo.

GIOVANNI PASCOLI: la poetica del fanciullino.

GABRIELE D'ANNUNZIO: la poetica del superuomo. Lettura, analisi e commento de "La pioggia nel pineto".

LUIGI PIRANDELLO: la visione del mondo. Il fu Mattia Pascal: i contenuti e la struttura.

ITALO SVEVO: La coscienza di Zeno: i contenuti e la struttura.

GIUSEPPE UNGARETTI: L'Allegria. Lettura, analisi e commento di: "Veglia" e "Soldati".

IL FUTURISMO ITALIANO: caratteristiche principali.

EUGENIO MONTALE. La visione del mondo. Lettura, analisi e commento di "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale".

Tipologie A, B, C.

Io ho cura delle Istituzioni: OMS

Metodi

  •  Lezione frontale
  •  Attività di brain-storming
  • Le lezioni saranno approfondite, supportate e integrate da letture ad alta voce da parte del docente all'intero gruppo classe, video e audio lezioni di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con materiale condiviso su Classroom.

Verifiche

  • Verifiche orali partendo da uno stimolo.
  • Verifiche di comprensione del testo scritto (testi letterari, argomentativi, espositivo-argomentativi).
  • Stesura di testi argomentativi, analisi e interpretazioni di testi, temi di attualità (tipologie d' Esame).
  • Controllo e correzione dei compiti eseguiti in classe e a casa.

Libri di testo

  •  P. Di Sacco La scoperta della letteratura. Vol. 3, B. Mondadori.