Classe VASOC - A.S. 2023-2024: Psicologia generale ed applicata
Docente
Marco Moretti
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CERCHIO DELLA VITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Infanzia.
- Famiglia.
- Adolescenza.
- Disagio.
- Terza età.
- Disabilità.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Organizzazione Mondiale della Sanità, caratteristiche e funzioni.
- Piano nazionale per la famiglia.
- L'ONU, organi e prerogative. Focus su alcune risoluzioni da Esso adottate: diritti umani, diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
- Analisi degli articoli costituzionali riguardanti democrazia e partecipazione.
- Approfondimento dei concetti di democrazia e partecipazione, attraverso il pensiero di Dewey e Don Milani.
- Analisi del concetto di Istituzione totale di Goffman. Approfondimento sul ruolo dell’operatore all’interno di questo tipo di luoghi.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le principali teorie psicologiche per i servizi socio sanitari.
- Conoscere i principali metodi e strumenti di analisi e di ricerca in psicologia.
- Conoscere il ruolo dell’operatore socio sanitario, compresi gli ambiti di lavoro nei quali può operare.
- Conoscere le modalità di intervento sui minori e sui nuclei familiari e progettare un possibile intervento sociale.
- Avere le conoscenze per sviluppare un intervento rivolto a soggetti con disabilità e alle loro famiglie.
- Conoscere le teorie per progettare un intervento efficace sulle persone con disagio psichico.
- Conoscere le terapie esistenti e i servizi a disposizione per sviluppare un efficace intervento sugli anziani.
- Possedere le conoscenze per progettare un intervento sui soggetti con dipendenza.
Conoscenze relative all’educazione civica e al progetto “Io ho cura”
- L’Organizzazione Mondiale della Sanità.
- L'ONU, organi e funzioni. L'istituzionalizzazione delle giornate internazionali: la giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
- Come promuovere la qualità della vita per le persone disabili e anziane inserite in una struttura residenziale.
- Conoscere il significato di Istituzione Totale, gli svantaggi di questi luoghi e il lavoro dell’operatore che opera al suo interno.
- Definire il concetto di bisogno e approntare utili interventi per il loro soddisfacimento.
- Conoscere il significato di democrazia e partecipazione, attraverso il pensiero di Dewey e Don Milani, e le applicazioni pratiche in ambito sociale.
- Gli interventi istituzionali a favore dei diversi soggetti coinvolti nei sei macro argomenti.
- Gli interventi normativi per prevenire la dipendenza da gioco d’azzardo.
Abilità (saper fare)
- Identificare il campo di indagine delle più importanti scuole di pensiero della psicologia.
- Saper applicare in ambito educativo, sociale e sanitario gli insegnamenti delle principali teorie psicologiche.
- Riconoscere i diversi approcci teorici allo studio della mente e del comportamento.
- Padroneggiare gli aspetti fondamentali delle diverse teorie utilizzabili dall'operatore socio-sanitario.
- Cogliere le caratteristiche essenziali delle diverse teorie psicologiche.
- Saper applicare in ambito socio-sanitario i principi delle teorie trattare: teorie della personalità, la psicanalisi infantile, le teorie dei bisogni e le teorie sistemico-relazionali.
- Padroneggiare i concetti fondamentali delle teorie trattate comprendendone l’utilità per l’operatore socio-sanitario.
- Riconoscere le diverse tecniche di raccolta dei dati individuandone le caratteristiche principali.
- Creare griglie di osservazione utilizzabili nei diversi contesti socio-sanitari.
- Valutare le responsabilità professionali ed etiche in capo all’operatore socio-sanitario.
- Sapere come realizzare un piano d’intervento individualizzato.
- Riconoscere i rischi che corre l’operatore socio-sanitario nello svolgimento delle sue mansioni.
- Sapere come pianificare un intervento nei confronti di un minore maltrattato.
- Riconoscere gli elementi che permettono di diagnosticare una situazione di rischio di un minore e gli strumenti per progettare un intervento adeguato.
- Realizzare un piano d’intervento individualizzato per un minore in situazioni di disagio e per la sua famiglia.
- Identificare gli interventi più appropriati per i soggetti che attuano comportamenti problematici e per i loro familiari.
- Individuare i principali servizi rivolti alle persone disabili.
- Realizzare un piano d’intervento individualizzato per un soggetto disabile e per la sua famiglia.
- Riconoscere gli effetti dei principali psicofarmaci.
- Acquisire consapevolezza del valore delle terapie non farmacologiche.
- Individuare i principali servizi a disposizione delle persone con disagio psichico.
- Saper individuare il trattamento più adeguato per un anziano malato.
- Conoscere i servizi per anziani e saper individuare quelli più adeguati alle esigenze della persona.
- Saper realizzare un progetto individualizzato per un anziano malato di demenza.
- Conoscere le tipologie di farmaci utilizzati nella cura della dipendenza e i loro principali effetti.
- Individuare i principali servizi rivolti ai soggetti con dipendenza.
- Saper realizzare un piano d’intervento individualizzato per un soggetto dipendente.
Abilità relative all’educazione civica e al progetto “Io ho cura”
- Saper analizzare criticamente gli elementi che porta con sé l’istituzionalizzazione e applicare interventi per ridurne gli effetti negativi.
- Saper rilevare le condizioni degli anziani, delle persone con disagio psichico e delle persone disabili istituzionalizzate.
- Sapersi orientare in attività efficaci in ambito socio-sanitario.
- Approntare interventi socio assistenziali destinati ai diversi individui sociali.
- Applicare i diversi aspetti relativi al concetto di ecosistema sociale e mediante il concetto di cittadinanza attiva favorire un miglioramento del proprio ambiente di vita.
- Esaminare gli interventi normativi istituzionali per prevenire fenomeni di dipendenza con particolare riferimento al gioco d'azzardo.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Comprendere il ruolo della psicologia, e dello psicologo, all’interno del panorama dei servizi socio-sanitari.
- Essere coerenti ed efficaci nell’utilizzo degli strumenti culturali e metodologici ponendosi con atteggiamento critico, razionale e responsabile di fronte alla realtà.
- Individuare potenzialità e limiti dei diversi paradigmi teorici analizzati, comprendendo il loro possibile utilizzo in campo applicativo.
- Conoscere legami presenti tra ambiente sociale, individui e sistemi, distinguendo tra un caso presentato e le nozioni teoriche apprese sui fenomeni psicosociali, sui trattamenti e tecniche d’intervento.
- Individuare le strategie comunicative adatte attraverso la comprensione degli elementi che compongono la comunicazione e la loro relazione con il contesto sociale.
- Saper utilizzare alcuni strumenti di raccolta dati per osservare e comprendere un fenomeno sociale e per svolgere ricerche in quest’ambito.
- Individuare collegamenti e relazioni tra un caso presentato e le nozioni teoriche apprese.
- Collaborare alla realizzazione degli obiettivi di gruppi di lavoro e di équipe, in diversi contesti.
- Gestire campagne di informazione e orientamento dell’utente e dei suoi familiari per facilitare l’accessibilità e la fruizione dei servizi presenti sul territorio a loro dedicati.
- Saper individuare i fattori di rischio per la salute e il benessere dell’individuo.
- Imparare a prendersi cura dell’altro con professionalità.
- Realizzare azioni efficaci e professionali su persone fragili e vulnerabili e sulla loro famiglia.
Competenze di educazione civica relative al progetto “Io ho cura”
- Saper utilizzare strumenti e fonti online e offline per la ricerca e la selezione di informazioni significative ed affidabili.
- Diventare consapevole del valore indispensabile dei principi di democrazia e partecipazione.
- Costruire progetti di intervento rivolti a persone istituzionalizzate.
- Acquisire la consapevolezza di essere un membro di una comunità e, in quanto tale, agire in essa con sentimento di responsabilità ed empatia.
- Costruire progetti di intervento volti all’individuo minore, alle famiglie, a soggetti con disabilità, con dipendenza e all’anziano.
- Utilizzare con consapevolezza e professionalità la rete e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento e progettazione.
- Saper individuare le principali realtà locali e istituzionali che operano nel settore sociale e sanitario.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Al termine dell’anno lo studente dovrà dimostrare di possedere competenze relative alle aree epistemologiche della materia:
Analitica
- Analizzare i metodi di analisi e gli strumenti di ricerca psicologica.
- Riconoscere gli strumenti concettuali dei diversi sistemi di pensiero della psicologia.
Espositiva
- Utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina.
- Esporre i contenuti in modo semplice e corretto.
- Redigere semplici testi scritti funzionali agli scopi e alla situazione.
Applicativa
- Utilizza le conoscenze apprese in modo adeguato.
- Utilizzare le conoscenze acquisite per impostare semplici progetti operativi di intervento.
Critico-elaborativa
- Analizzare le conoscenze possedute in funzione di nuove acquisizioni relative ai supporti extracurricolari.
Contenuti
SEZIONE 1: TEORIE E METODI DELLA PSICOLOGIA IN AMBITO SOCIO-SANITARIO UNITA’ 1: LE PRINCIPALI TEORIE PSICOLOGICHE PER I SERVIZI SOCIO-SANITARI
- Le teorie della personalità: Le teorie tipologiche, dei tratti e psicoanalitiche.
- Le teorie dei bisogni: Il concetto di bisogno, l’influenza dei bisogni sui comportamenti, la gestione dei bisogni da parte dell’operatore socio-sanitario.
- La psicoanalisi infantile: M. Klein D. Winnicott R. Spitz, le implicazioni della psicoanalisi infantile in ambito socio-sanitario.
- La teoria sistemico-relazionale: Il concetto di “ sistema” sociale, la teoria della comunicazione e le implicazioni della teoria sistemico-relazionale in ambito socio-sanitario.
UNITA’ 2: METODI DI ANALISI E DI RICERCA IN PSICOLOGIA
- Il significato della ricerca: la ricerca: un concetto variamente interpretato, il progresso della conoscenza e l’oggettività della ricerca.
- La ricerca in psicologia: gli indirizzi e i metodi della ricerca, le tecniche osservative e non osservative di raccolta dei dati.
SEZIONE 2 : GLI INTERVENTI IN AMBITO SOCIO-SANITARIO
UNITA’ 3: LA FIGURA PROFESSIONALE DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
- Il lavoro in ambito sociale e socio-sanitario: i servizi alla persona, le professioni di aiuto, le linee guida dell’operatore socio-sanitario, i rischi che corre l’operatore socio-sanitario.
- Gli strumenti e le abilità dell’operatore socio-sanitario: la relazione di aiuto, le abilità di counseling, la capacità di progettare un intervento individualizzato: alcuni esempi di bisogni e obiettivi.
UNITA’ 4 : L’INTERVENTO SUI NUCLEI FAMILIARI E SUI MINORI
- Le modalità di intervento sui minori vittime di maltrattamento: le fasi dell’intervento, la terapia basata sul gioco e sul disegno.
- Le modalità di intervento sui famigliari maltrattanti: la prevenzione, la terapia familiare basata sul gioco.
- I servizi a disposizione delle famiglie e dei minori: servizi socio-educativi, ricreativi e per il tempo libero, a sostegno della genitorialità, servizi residenziali per minori in situazioni di disagio.
- Un intervento individualizzato per i minori in situazione di disagio.
UNITA’ 5:L’INTERVENTO SUI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI
- Le modalità di intervento sui “comportamenti problema”: le fasi che preparano l’intervento e i tipi di intervento sui comportamenti problema.
- I servizi a disposizione dei diversamente abili, gli interventi sociali, i servizi residenziali e semiresidenziali.
- Un intervento individualizzato per i soggetti diversamente abili.
- UNITA’ 6 : L’INTERVENTO SULLE PERSONE CON DISAGIO PSICHICO
- La terapia farmacologica: gli ansiolitici, gli antidepressivi e gli stabilizzanti del tono dell’umore, gli antipsicotici.
- La psicoterapia: le caratteristiche e le finalità della psicoterapia, la psicoanalisi, la terapia comportamentale e cognitiva, le psicoterapie umanistiche, la terapia sistemico-relazionale.
- Le terapie alternative: l’arteterapia e la pet therapy.
- I servizi a disposizione delle persone con disagio psichico, la medicalizzazione della malattia mentale, l’assistenza psichiatrica dopo la legge 180 del 1978.
- Un intervento individualizzato per i soggetti con disagio psichico.
- UNITA’ 7 :L’INTERVENTO SUGLI ANZIANI
- Le terapie per contrastare le demenze senili: la scelta del trattamento più adeguato, la terapia di orientamento alla realtà, la terapia della reminiscenza, il metodo comportamentale, la terapia occupazionale.
- I servizi a disposizione degli anziani: i servizi domiciliari, residenziali e semi-residenziali, l’hospice: un servizio per i malati terminali, il rapporto tra i servizi e i famigliari degli anziani.
- Un intervento individualizzato per gli anziani affetti da demenza.
- UNITÀ 8: L’INTERVENTO SUI SOGGETTI DIPENDENTI
- I trattamenti delle dipendenze: i trattamenti farmacologici e i gruppi di auto-mutuo aiuto.
- I servizi a disposizione dei soggetti dipendenti: i Ser.D., le comunità terapeutiche, i centri diurni.
- Un intervento individualizzato per i soggetti dipendenti.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Infanzia: L’intervento e i servizi sui minori e sui nuclei familiari.
- Disabilità: L’intervento e i servizi sui soggetti diversamente abili.
- Disagio: L’intervento e i servizi sulle persone con disagio psichico.
- Terza età: L’intervento e i servizi sugli anziani.
- Adolescenza: Crisi adolescenziale.
- Famiglia: La famiglia multiproblematica.
- IO HO CURA DELLA ISTITUZIONI: Il concetto di Istituzione e come integrarlo all’ambito socio-sanitario.
Metodi
Le lezioni saranno condotte attraverso il metodo frontale accompagnato dall’uso delle TIC per favorire la didattica digitale e interattiva. Questo tipo di didattica verrà integrata da:
- Lezioni frontali con il supporto di slides.
- Cooperative learning.
- Role-play.
- Video e filmati.
- Attività laboratoriale.
- Google Classroom.
- In caso di DAD: video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona.
- Studi di caso.
Verifiche
- Verifiche orali.
- Verifiche scritte.
- Correzione del lavori svolti in classe e a casa.
- Elaborazione power point e relativa esposizione.
- Verifiche similari alle diverse tipologie previste per la seconda prova dell’esame di Stato ovvero TIPOLOGIA A Redazione di una relazione professionale sulla base dell’analisi di documenti, tabelle, dati. TIPOLOGIA B Analisi e soluzione di problematiche in un contesto operativo riguardante l’area professionale (caso aziendale/caso professionale). TIPOLOGIA C: Individuazione, predisposizione o descrizione delle fasi per la realizzazione di un servizio. TIPOLOGIA D Elaborazione di un progetto finalizzato all’innovazione della filiera di produzione e/o alla promozione di servizi e prestazioni professionali del settore.
Libri di testo
- Annuska Como – Elisabetta Clemente – Rossella Danieli, La comprensione e l’esperienza, Corso di psicologia generale ed applicata per il quinto anno degli istituti professionali servizi socio-sanitari. Pearson Paravia 2017
- Gli alunni avranno anche a disposizione materiale predisposto dal docente e condivisi nella Classroom di Google Suite e, all’occorrenza, forniti in fotocopia.