Classe VASOC - A.S. 2025-2026: Attività alternativa IRC - Io cittadino
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
Mirka Tolini
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CERCHIO DELLA VITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Comprendere l'evoluzione del ruolo della donna con i relativi diritti
- Conoscere le principali tappe dell'emancipazione femminile
- Analizzare il contributo delle madri costituenti
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Io nella Costituzione: i miei diritti oggi
- Il processo di autoderminazione e i diritti civili
- Il valore del lavoro femminile
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Le figure simbolo del movimento femminile
- Il contesto storico-sociale del Novecento e la condizione della donna nelle diverse epoche
- Il concetto di uguaglianza di genere nella Costituzione italiana
- Il linguaggio come strumento di rappresentazione e potere (stereotipi, linguaggio di genere, comunicazione inclusiva).
- Le connessioni tra il lavoro di cura, l' identità e la libertà di espressione femminile
Abilità (saper fare)
- Analizzare e confrontare testi letterari e documentari sul ruolo della donna.
- Interpretare le trasformazioni storiche e sociali dal punto di vista dei diritti femminili.
- Utilizzare fonti storiche, articoli e materiali multimediali per costruire dossier e mappe concettuali.
- Esprimere in modo argomentato la propria opinione, in forma orale e scritta, su temi di cittadinanza e parità di genere.
- Lavorare in gruppo per realizzare prodotti creativi.
- Riconoscere e decostruire stereotipi di genere nei media, nella pubblicità e nel linguaggio quotidiano.
- Collegare le conquiste civili e sociali femminili all’evoluzione del lavoro e della moda come strumenti di emancipazione.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Riconosce i diritti e i doveri del cittadino e li collega al principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione.
- Comprende e valorizza il ruolo della donna nella costruzione della società democratica.
- Sviluppa pensiero critico rispetto a fenomeni di discriminazione e stereotipi di genere.
- Comunica in modo consapevole e rispettoso, utilizzando un linguaggio inclusivo.
- Partecipa in modo attivo e collaborativo a progetti di cittadinanza e alle attività laboratoriali.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere almeno tre tappe fondamentali dell’emancipazione femminile italiana.
- Riconoscere alcune figure di riferimento del movimento femminile.
- Comprendere il significato di parità di genere e uguaglianza nella Costituzione.
Contenuti
- Le donne tra Ottocento e Novecento
- Le donne e la Costituzione
- Un punto di svolta per la donna: la riforma del diritto di famiglia
- Il corpo e la libertà: il divorzio (1970), l'interruzione di gravidanza (1978), il reato di violenza sessuale (1996)
- Le grandi battaglie delle donne: L’alfabetizzazione e l’accesso all’istruzione (fine ’800 – primo ’900) - Il diritto al voto (1945–1946) - Il lavoro e la parità salariale (anni ’50–’60) - Le leggi civili e familiari (anni ’70)
- Le lotte di oggi: i centri antiviolenza - La parità di genere nella politica e nel lavoro - La lotta contro la violenza di genere (legge sul femminicidio (2013) e ratifica della Convenzione di Istanbul
- Lavoro diritti e stereotipi
- Io cittadina del mondo
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Le donne e la Costituzione
- Il corpo e la libertà: il divorzio (1970), l'interruzione di gravidanza (1978), il reato di violenza sessuale (1996)
- Lavoro diritti e stereotipi
Metodi
- lezioni frontali e casi discussi con gli studenti
Verifiche
- Verifiche orali
Libri di testo
- Materiali forniti dalla docente e condivisi su classroom