Classe VAS - A.S. 2021-2022: Lingua e letteratura italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Filippo Corato

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  
  •  
  •  

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  
  •  
  •  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dalla metà dell’800 fino alla seconda metà del XX secolo
  • Rapporto tra lingua e letteratura.
  • Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia.
  • Fonti dell’informazione e della documentazione.
  • Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici.
  • Criteri per la redazione dei testi richiesti all'Esame di Stato
  • Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione
  • Fonti dell’informazione e della documentazione.
  • Tecniche della comunicazione.
  • Caratteri comunicativi di un testo multimediale
    • Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.
    • Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche
    • Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.
    • Fonti di documentazione letteraria; siti web dedicati alla letteratura.
    • Tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari.


Abilità (saper fare)

  • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.
  • Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.
  • Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici
  • Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.
  • Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.
  • Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.
  • Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità
  • Produrre testi scritti secondo le tipologie A,B,C richieste all'Esame di Stato
  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali
    • Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea.
    • Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico.
    • Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli.
    • Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali.
    • Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.


Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 2 : Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
  • Conoscere le opere principali degli autori presi in esame
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
  • Possedere un’autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

  • Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano nazionale ed europeo dalla metà dell’800
  • Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche
  • Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche
  • Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi
  • Fonti di documentazione letteraria; siti web dedicati alla letteratura

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Le caratteristiche principali del Decadentismo in Italia.
  • GIOVANNI VERGA: la poetica. Lettura e commento del testo Rosso Malpelo
  • GIOVANNI PASCOLI: poetica del fanciullino.
  • GABRIELE D'ANNUNZIO: la poetica. Analisi di: "La pioggia nel Pineto" e "Meriggio".
  • IL FU MATTIA PASCAL" E " ZENO"
  • LUIGI PIRANDELLO: la visione del mondo.
  • Il fu Mattia Pascal: i contenuti e la struttura.
  • ITALO SVEVO: La coscienza di Zeno: i contenuti e la struttura.
  • Giuseppe Ungaretti: le opere. Lettura, analisi e commento di: "Veglia", "Soldati".
  • Il futurismo italiano: caratteristiche principali.
  • Primo Levi. “Se questo è un uomo”
  • EUGENIO MONTALE
  • La visione del mondo. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: "Meriggiare pallido e assorto", "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale", "Non chiederci la parola".
  • Analisi del testo (Tipologia A)
  • Tema argomentativo (Tipologia B)
  • Tema di ordine generale (Tipologia C)

Metodi

  • Lezioni frontali
  • Lezione partecipata
  • Tutor digitali
  • Video/audio lezioni tramite piattaforma Meet
  • In caso di lockdown, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona

Verifiche

  • Verifiche orali
  • Verifiche scritte
  • Elaborazione power point e relativa esposizione
  • In caso di lockdown, colloqui via Meet, tests on line sincroni, elaborati/power point

Libri di testo

  • Materiali predisposti dal docente, condivisi mediante sezione "didattica" del registro elettronico e/o piattaforma G-Suite. All'occorrenza i medesimi materiali saranno forniti anche in copia cartacea.
  • In caso di lockdown, schede, schemi prodotti dall’insegnante o facenti riferimento all’edizione digitale del libro; audiolezioni del docente; mappe concettuali, power point; filmati youtube.