Classe VAS - A.S. 2023-2024: Tedesco

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Francesca Ballarini

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

Non previsto per il corso serale.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Conoscere, a livello generale, compiti e scopi dell'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura)
  • Conoscere, a livello generale, compiti e scopi dell'UE (Unione Europea: la storia, i simboli)
  • Conoscere, a livello generale, compiti e scopi della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura)
  • Conoscere, a livello generale, compiti e dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

GRAMMATICA: Ripasso di tutte le principali strutture grammaticali: la costruzione frase enunciativa ed interrogativa, la regola dell’inversione nella costruzione delle frasi, la negazione (nicht e kein, nie-nichts), i casi nominativo e accusativo, i verbi separabili, i verbi modali, i verbi di posizione, le preposizioni con l’accusativo e il dativo. Il “si” impersonale man, etwas/nichts + aggettivo + es, le frasi secondarie introdotte da wenn, weil, dass, le frasi relative, le frasi infinitive (anche rese da “um….zu/ohne zu….seguite poi dall’inversione), il Perfekt (passato prossimo); il preterito, werden nella costruzione del futuro e del passivo, il comparativo ed il superlativo, la declinazione degli aggettivi.

LESSICO: L'allievo conoscerà il lessico relativo alla descrizione di base della sua quotidianità: la presentazione di sé, della famiglia, dei propri interessi, delle attività predilette nel tempo libero ecc. Microlingua: ripasso del lessico, affrontato l'anno precedente, relativo alla descrizione delle proprie abitudini alimentari, alle abitudini alimentari di italiani e tedeschi, ai principali utensili da cucina, al personale di cucina e ai metodi di cottura. Successivamente si metteranno a confronto le peculiarità della cucina tedesca con quella italiana, comparando alcune specialità culinarie e ricette tedesche e/o austriache con quelle italiane. Si approfondirà poi il lessico relativo agli ingredienti base per la preparazione del pane, dei diversi tipi di pane e della pizza per elaborare alcune ricette. Si tratterà il lessico riguardante le diverse tipologie di menù (das Touristenmenü, das Tagesmenü, das Gourmet-Menü, das Themenmenü, das Kindermenü, das Diätmenü und das Vegetarischemenü) e la differenza tra Menü e Speisekarte. Infine si prenderanno in esame alcuni locali tipici tedeschi e italiani.

Abilità (saper fare)

  • Comprendere e raccontare eventi passati.
  • Comprendere le varie tipologie di menu ed elaborare menu particolari.
  • Comprendere gli ingredienti base per la preparazione del pane e della pizza e riconoscere i diversi tipi.
  • Conoscere i ruoli della brigata di cucina, gli utensili della cucina e i principali metodi di cottura.
  • Descrivere le principali caratteristiche della cucina tedesca (confrontandola con quella italiana).
  • Descrivere le caratteristiche dei locali ristorativi in Italia e in Germania.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

COMPETENZE DISCIPLINARI: Argomentare contenuti trattati, relativi alla sfera della propria quotidianità (hobby e interessi personali, la routine quotidiana, la famiglia, la professione ecc.. ) ma anche ad esperienze passate. Esprimere le proprie idee e opinioni motivandole, descrivere alcune ricette e confrontare le abitudini alimentari italiane con quelle tedesche, conoscere le varie tipologie di menu e di locali nei Paesi di lingua tedesca e di locali italiani unitamente alle competenze inerenti la professione del cuoco.

COMPETENZE TRASVERSALI: Comunicare in forma orale o scritta seconda una modalità espositiva corretta, pertinente ed efficace.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

PRODUZIONE SCRITTA: É in grado di scrivere semplici testi su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d’interesse e all’ambito tecnico-professionale, valutando diverse informazioni.

COMPRENSIONE SCRITTA: É in grado di comprendere brevi e semplici testi relativi a problemi del mondo contemporaneo e di interesse professionale.

PRODUZIONE ORALE: É in grado di descrivere ed esporre brevemente argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse personale e professionale.

COMPRENSIONE ORALE: Comprende ciò che viene detto su argomenti legati alla quotidianità e alla propria professione, purché si parli lentamente e chiaramente.

Contenuti

LESSICO: Microlingua: lessico specifico relativo agli alimenti e alla cucina (utensili da cucina, la brigata di cucina, le tipologie di cottura delle pietanze). Lessico riguardante le varie tipologie di menu, la professione del cuoco e la preparazione del pane e della pizza. L'allievo conoscerà inoltre le diverse tipologie di alcuni locali italiani e tedeschi.

GRAMMATICA: la forma affermativa, interrogativa, negativa, le frasi secondarie, le frasi relative, il Perfekt, il Präteritum, werden nella costruzione del futuro e del passivo, le frasi infinitive, il comparivo ed il superlativo, la declinazione degli aggettivi.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

LESSICO: Lessico essenziale riguardante le pietanze, i menu, gli utensili da cucina, la professione del cuoco.

GRAMMATICA: L’aggettivo solo in funzione predicativa, il comparativo, e il superlativo relativo, alcuni verbi con preposizione, alcuni avverbi pronominali, ripasso delle frasi secondarie (weil, dass e wenn).

Metodi

Si utilizzerà un approccio di tipo comunicativo, volto a utilizzare in modo sistematico e adeguato le strutture sintattiche affrontate e il lessico appreso. La lezione sarà partecipata e interattiva, al fine di stimolare gli studenti ad interagire e comunicare tra di loro in lingua straniera. Si privilegeranno quindi lavori a coppie o a piccoli gruppi, alternati ad esercitazioni individuali e a spiegazioni della docente con schematizzazioni alla lavagna. I vari moduli didattici saranno trattati partendo da un'introduzione/presentazione delle competenze da acquisire passando poi alla lettura e all'ascolto di testi dialogati a cui seguirà una sistematizzazione del lessico e delle strutture sintattiche. Infine ci sarà una parte dedicata alla riflessione linguistica e al controllo dell'apprendimento tramite esercitazioni orali e scritte. Particolare attenzione sarà dedicata al ripasso e al reimpiego delle strutture e del lessico acquisito.

Verifiche

Scritte e orali.

Le verifiche orali e scritte  saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta. A tal proposito le verifiche, saranno:

FORMATIVE: continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di studio adottato. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti;

SOMMATIVE: periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa.

Libri di testo

Materiale condiviso, fotocopie, appunti.

Agli alunni verranno fornite fotocopie e materiale aggiuntivo opportunamente elaborato con schemi/semplificazioni/ integrazioni sulla base delle tematiche di volta in volta trattate e che verranno inserite nel registro elettronico, unitamente a tutti i riferimenti utili alla gestione dello studio individuale (link relativi a dizionari on-line, audio e/o video). A ciò da aggiungere l’importanza dell’annotazione nel quaderno degli esempi e delle spiegazioni illustrate alla lavagna e proposte in classe, in maniera tale che lo stesso diventi uno strumento di lavoro da utilizzare anche a casa per un ripasso individuale.