Classe VAS - A.S. 2024-2025: Lingua e letteratura italiana
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
Daniela Renda
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- L'Unione Europea: origini e obiettivi
- Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO)
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Criteri per la redazione dei testi richiesti all'Esame di Stato
- Conoscere le varie tipologie testuali
- Conoscere la vita e le opere degli autori presi in esame
- Conoscere le opere letterarie studiate e il contesto storico che le ha prodotte
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana
- Arricchimento del patrimonio lessicale
- Acquisizione di autonoma capacità di lettura
- Sviluppo delle abilità di scrittura
- Potenziare le competenze di analisi testuale
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma sia orale che scritta con chiarezza e proprietà
- Strutturare discorsi anche di tipo argomentativo
- Leggere testi di vario genere
- Operare una semplice analisi del testo
- Elaborare testi scritti diversificati, sapendo usare il linguaggio settoriale
- Possedere un’autonoma capacità di analisi e comprensione di varie tipologie testuali
- Possedere un’autonoma capacità di formulare commenti motivati e coerenti a testi noti e non noti
- Storicizzare un testo letterario inquadrando l’opera nel suo contesto storico culturale
- Riflettere sulla valenza dell’opera letteraria e artistica come espressione di valori fondamentali della società
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato
- Conoscere le opere principali degli autori presi in esame
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici
- Possedere un’autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali
- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti
Contenuti
- Analisi del testo (Tipologia A)
- Tema argomentativo (Tipologia B)
- Tema di ordine generale (Tipologia C)
- Il Positivismo, il Naturalismo e il Verismo.
- Giovanni Verga: la vita, le opere. Lettura, analisi e commento: da Vita dei campi; Rosso Malpelo, La lupa. I Malavoglia: i temi e gli aspetti formali, cap I
- Il Decadentismo: temi e motivi; Simbolismo ed Estetismo; Charles Baudelaire:; I fiori del male: temi e motivi, lettura, analisi e commento di "Corrispondenze"".
- Giovanni Pascoli: la vita e i grandi temi, il "fanciullino", il simbolismo, il "nido"; Myricae: i temi, lettura e analisi de "X Agosto", "Il lampo", "L'assiuolo". "La Piada", Nuovi Poemetti. Pascoli e la passione per il vino.
- Gabriele D'Annunzio: la vita e i grandi temi, il superomismo. L'Alcyone: lettura e analisi de "La pioggia nel pineto".
- Il romanzo europeo del primo Novecento; Italo Svevo: la vita e le opere, La coscienza di Zeno: la struttura e la trama, lettura e analisi de La Prefazione e il Preambolo, L'ultima sigaretta.
- Luigi Pirandello: la vita; la poetica dell'umorismo "Il segreto di una bizzarra vecchietta". Il fu Mattia Pascal: la trama e le tecniche narrative.
- Il Futurismo: le idee, la rivoluzione espressiva, la cucina futurista; Filippo Tommaso Marinetti, Fondazione e Manifesto del Futurismo.
- Giuseppe Ungaretti: la vita; L'allegria: la struttura e i temi; lettura e commento de " Veglia", "I fiumi", "Soldati".
- Eugenio Montale: la vita, i temi della sua poetica, Ossi di seppia. Lettura e analisi: "Meriggiare pallido e assorto", "Non chiederci la parola"
- Primo Levi: la vita e Se questo è un uomo
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere le opere principali degli autori presi in esame
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti
- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere
Metodi
- Lezioni frontali
- Lezione partecipata
- Visione di filmati attinenti ai temi trattati
Verifiche
Scritte e orali
Libri di testo
Materiale condiviso, fotocopie, appunti.