Classe VAS - A.S. 2025-2026: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
Irene De Galitiis
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Non è previsto nel corso serale
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione finanziaria - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione finanziaria - Io ho cura", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Competenze: Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro.
- Abilità: Conoscere le tutele principali in ambito lavorativo. Comprendere le agevolazioni previste per la gravidanza. Comprendere l'importanza degli ammortizzatori sociali.
- Contenuti: Differenza tra dimissioni e licenziamento. La Naspi. Maternità obbligatoria. Congedo parentale. Malattia. Infortunio sul lavoro.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Caratteristiche e dinamiche del mercato turistico internazionale
- Caratteristiche e dinamiche del mercato turistico nazionale
- Enti e organismi internazionali
- Enti e organismi nazionali
- Normativa internazionale e comunitaria di settore
- Normativa nazionale di settore
- Tecniche di marketing turistico
- Marketing pubblico, privato e integrato
- Analisi interna ed esterna
- Targeting, posizionamento e scelte strategiche
- Leve di marketing
- Tecniche e strumenti di web-marketing
- Piano di marketing
- Analisi dell’ambiente e scelte strategiche
- Pianificazione e programmazione aziendale
- Vantaggio competitivo
- Controllo di gestione
- Budget e tipologie di budget
- Controllo budgetario e report
- Business plan e suo contenuto
- Marketing plan
- Sicurezza sul lavoro
- Sicurezza alimentare e frodi alimentari
- Tutela dei dati personali
- Certificazioni di qualità
- Contratti del settore turistico-ristorativo e responsabilità degli operatori di settore
- Consumi alimentari e abitudini alimentari
- Fattori che incidono sui consumi alimentari
- Tendenze in campo alimentare
- Economia del territorio
- Normativa di settore
- Marchi di qualità alimentare
- Prodotti a chilometro zero
Abilità (saper fare)
- Identificare le caratteristiche del mercato turistico
- Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche
- Riconoscere gli elementi principali della normativa nazionale, internazionale e comunitaria di riferimento
- Individuare le risorse per promuovere e potenziare il turismo integrato
- Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche
- Distinguere le caratteristiche del mercato turistico
- Individuare le risorse per promuovere il turismo integrato
- Operare scelte di marketing strategico
- Utilizzare le leve di marketing mix
- Utilizzare le tecniche di marketing con particolare attenzione agli strumenti digitali
- Realizzare in semplici situazioni operative un piano di marketing
- Individuare gli elementi alla base di una strategia aziendale
- Riconoscere i punti di forza e di debolezza di un’impresa
- Riconoscere le opportunità e le minacce per un’impresa provenienti dall’ambiente esterno
- Analizzare casi aziendali esprimendo valutazioni personali sulle strategie adottate dalle imprese
- Individuare le funzioni e gli elementi del budget
- Utilizzare il linguaggio giuridico e applicare la normativa nei contesti di riferimento, con particolare attenzione alle norme di sicurezza, alle certificazioni obbligatorie e volontarie
- Individuare norme e procedure relative a provenienza, produzione e conservazione del prodotto
- Individuare norme e procedure per la tracciabilità dei prodotti
- Individuare la normativa internazionale/comunitaria di riferimento per il funzionamento dell’impresa turistica
- Individuare e illustrare le caratteristiche dei principali contratti stipulati dalle imprese ristorative e ricettive
- Individuare i fattori che incidono sui consumi e sulle abitudini alimentari
- Analizzare i fattori economici territoriali che condizionano le abitudini alimentari
- Individuare gli elementi costitutivi di un marchio
- Classificare i marchi
- Illustrare la procedura di attribuzione di un marchio
- Riconoscere le caratteristiche dei prodotti a chilometro zero
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Predisporre prodotti, servizi e menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.
- Partecipare alla progettazione, in collaborazione con il territorio, di pacchetti di offerta turistica integrata, promuovendo la vendita di servizi e prodotti coerenti con i principi dell’ecosostenibilità ambientale.
- Contribuire alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un’immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio.
- Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione
- Curare tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni religiose e delle specifiche esigenze dietetiche.
- Progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy.
- Partecipare alla progettazione, in collaborazione con il territorio, di pacchetti di offerta turistica integrata, promuovendo la vendita di servizi e prodotti coerenti con i principi dell’ecosostenibilità ambientale.
- Gestire tutte le fasi del ciclo cliente applicando le più idonee tecniche professionali di Hospitality Management, rapportandosi con le altre aree aziendali, in un’ottica di comunicazione ed efficienza aziendale.
- Supportare le attività di budgeting-reporting aziendale e collaborare alla definizione delle strategie di Revenue Management, perseguendo obiettivi di redditività attraverso opportune azioni di marketing.
- Contribuire alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un’immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio.
- Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione
- Predisporre prodotti, servizi e menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.
- Supportare le attività di budgeting-reporting aziendale e collaborare alla definizione delle strategie di Revenue Management, perseguendo obiettivi di redditività attraverso opportune azioni di marketing.
- Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche.
- Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione
- Applicare correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro.
- Predisporre prodotti, servizi e menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.
- Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche.
- Curare tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni religiose e delle specifiche esigenze dietetiche.
- Progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy.
- Contribuire alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un’immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli elementi essenziali della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- Conoscere e analizzare gli elementi essenziali dell'attività commerciale ed il marketing
- Conoscere ed analizzare gli strumenti di programmazione e di controllo aziendale
Contenuti
- UDA A - Il mercato turistico: mercato turistico internazionale e lo sviluppo turistico, le dinamiche e i flussi del turismo internazionale
- UDA B - Il marketing: marketing dei prodotti turistici, la segmentazione del mercato, marketing mix, strategie di marketing, ciclo di vita del prodotto e il marketing plan
- UDA C - Pianificazione, programmazione e controllo di gestione: pianificazione e programmazione, definizione di obiettivi e strategie, il budget e i costi standard, il business plan nelle imprese ricettive e ristorative; le diverse fasi del piano aziendale.
- UDA D - Normativa del settore turistico e alberghiero: norme comunitarie e internazionali, i contratti di viaggio e di trasporto, norme e procedure per la tracciabilità dei prodotti
- UDA E - Le abitudini alimentari e l’economia del territorio: le abitudini alimentari; i marchi di qualità alimentare
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Le dinamiche del mercato turistico nazionale
- Definizione e concetto di marketing turistico e gli elementi del marketing mix
- Contenuti essenziali del business-plan
- Elementi essenziali del contratto
Metodi
- Lezioni frontali e partecipative garantendo un ampio ricorso a esempi tratti dalla realtà operativa/quotidiana
- Esercitazioni pratiche
- Analisi dei casi
- Attività di consolidamento su argomenti dove si sono riscontrate difficoltà
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte
Libri di testo
- Nei corsi serali non viene utilizzato il libro di testo. Il docente fornisce il materiale agli studenti.