Classe VA - A.S. 2015-2016: Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali
Docente
nome docente
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
Conoscere la legislazione delle aree boscate. Conoscere i principi fondamentali dell'ecologia generale, dell'ecosistema agrario e dell'ecosistema boschivo. Conoscere i fondamenti della botanica applicata alla flora. Conoscere le principali funzioni di un bosco. Conoscere le tecniche di formazione e governo del bosco attraverso la definizione degli interventi selvicolturali. Conoscere le princiapli tecniche di arboricoltura da legno. Conoscere le principali applicazioni della selvicoltura nelle aree di pianura (Pianura padana). Conoscere le tecniche di coltivazione di piccoli frutti (lampone e mirtillo). Conoscere le tecniche di recupero di aree degradate. Conoscere i principi basilari per intervenire su aree di verde pubblico e privato dal momento della progettazione, alla realizzazione e nelle fasi successive di manutenzione. Conoscere le modalità di azione dei fattori ambientali sul bosco naturale e nelle aree verdi urbane. Conoscere il ruolo dei boschi nella regimazione idrica. Conoscere i principi di sicurezza applicati ai lavori nella gestione del bosco e delle aree verdi.
Abilità (saper fare)
Saper analizzare in maniera semplificata le relazioni ecologiche di un bosco. Saper impostare una semplice analisi di un'area con soprassuolo forestale. Saper individuare e definire i fattori che regolano gli equilibri idrogeologici. Saper progettare un intervento selvicolturale in un'area di pianura. Saper pianificare la coltivazione dei piccoli frutti e avere cognizione delle operazioni esecutive da svolgere nella tecnica di coltura. Saper progettare e realizzare alcuni interventi di recupero di aree verdi pubbliche e private. Saper operare nel rispetto della sicurezza ambientale e della tutela della salute nelle fasi lavorative.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
essere in grado di valutare e/o misurare alcuni semplici parametri ambientali e di utilizzarli per definire le caratteristiche del bosco adattabili a quell'ambiente. Essere in grado di riconoscere almeno 10 specie forestali tipiche della zona, della provincia, della regione. Essere in grado di eseguire alcune pratiche di coltivazione di piccoli frutti. Essere in grado di suggerire interventi per recuperare equilibri idrogeologici in situazioni precarie. Essere in grado di eseguire un semplice progetto di recupero ambientale o di riqualificazione ambientale.. Essere in grado di progettare una piccola area a verde secondo semplici canoni e utilizzando essenze autoctone. Essere in grado di pianificare e realizzare la manutenzione di un'area verde. Essere in grado di organizzare il lavoro rispettando la normativa della sicurezza e della tutela della salute dei lavoratori.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Conoscere i principi elementari di ecologia del bosco. Conoscere le principali specie forestali da applicare negli interventi selvicolturali di pianura. Saper impostare un progetto per la realizzazione di un intervento selvicolturale di pianura con l'individuazione delle operazioni colturali e la scelta delle specie da utilizzare, anche attraverso l'analisi della stazione. Riconoscere un'area degradata e saper proporre degli interventi utili al recupero.
Contenuti
Principi di ecologia generale, gli ecosistemi agrari, ecosistema bosco, i fattori ecologici, elementi di botanica, definizione di bosco, di fascia boscata. La formazione e il governo del bosco, della fascia boscata, degli elementi lineari. La gestione del pascolo, la coltivazione del lampone e del mirtillo. Il recupero di aree degradate, la mitigazione e la compensazione. Il verde ornamentale pubblico e privato. Principi di progettazione, realizzazione e manutenzione del verde. Assetto del territorio: il ruolo dei boschi e delle fasce boscate nella regimazione idrica e degli elementi trasportati dall'acqua. Le norme di sicurezza ambientale e di tutela della salute dei lavoratori impegnati nei lavori di selvicoltura, agricoltura montana e nelle opere a verde.
Metodi
Le lezioni saranno svolte in prevalenza frontalmente utilizzando anche strumenti di proiezione degli argomenti trattati. Nel qual caso i file con gli argomenti della lezione saranno messi a disposizione degli studenti. Nel corso dell'attività didattica si favorisce il dialogo e gli allievi saranno coinvolti con stimoli alla conversazione e spunti basati sugli argomenti trattati, facendo spesso riferimenti e collegamenti con le situazioni reali del nostro territorio. Oltre alle lezioni in aula si svolgono attività esterne nel corso delle quali si cerca di favorire sia il lavoro di gruppo e sia il lavoro autonomo. Si farà periodicamente ricorso al laboratorio di informatica e quindi di internet per assumere informazioni, elaborare dati, esaminare cartografia, produrre materiale.
Verifiche
La valutazione è conforme alla scala indicata dal POF. Nel corso delle attività in classe e all’esterno si effettuano verifiche formative. Verifiche formative sono svolte nel corso e al termine delle unità didattiche. Gli strumenti per la verifica formativa sono le informazioni che il docente ricava dagli scambi con gli studenti nel corso della lezione e le brevi interrogazioni. Gli strumenti per la verifica sommativi sono compiti scritti, interrogazioni e la richiesta di specifiche azioni nel corso delle attività pratiche. Gli elementi di valutazione sono: • il raggiungimento degli obiettivi cognitivo-didattici e comportamentali • le valutazioni •la partecipazione al dialogo scolastico •progressione rispetto ai livelli iniziali • raggiungimento dei livelli fissati in sede di programmazione.
Libri di testo
Titolo:"Ecosistemi forestali". Autore: Paolo Lassini. Casa Editrice: Poseidonia scuola