Classe VAm - A.S. 2022-2023: Lingua italiana
Docente
BERARDO ELENA
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "SISTEMA MODA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- LA BELLE EPOQUE E L'ETA' DEL JAZZ: Naturalismo francese e Verismo italiano
- LA MODA DAL NEW LOOK ALLA RIVOLUZIONE GIOVANILE: Estetismo e Dandismo, D'Annunzio - Huysmans - Wilde
- DALLO SWING ANNI '60 AL GLAM ROCK ANNI '70: le città della moda, dell'arte e della letteratura - Futurismo e Decadentismo, crisi dell'uomo contemporaneo
- I DECENNI DEL DESIGN: il male di vivere, dallo spleen di Baudelaire alla maschera pirandelliana alla divina indifferenza di Montale
- DAL LUSSO MINIMALISTA ALLA MODA ETICA E SOSTENIBILE: dalle riviste di settore ai siti dei brand più famosi impegnati nel rispetto dell'ambiente e della casa comune
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- LE ISTITUZIONI DELLO STATO E L'UE
- IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE, SICUREZZA E PRIMO SOCCORSO
- I DOCUMENTI SACRI DELL'UE E DEI DIRITTI UMANI
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Modi, forme e funzioni della comunicazione
- La terminologia tecnica specifica del settore di indirizzo nella comunicazione
- Le tipologie di testo scritto richieste all’esame di Stato.
- Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
- Modalità di presentazione e diffusione delle informazioni.
Abilità (saper fare)
- Ascoltare attivamente e comunicare in modo adeguato, utilizzando il lessico specifico della disciplina
- Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.
- Produrre testi scritti seguendo le consegne e le indicazioni
- Saper operare l’analisi del testo poetico e narrativo
- Saper strutturare e scrivere un testo argomentativo
- Individuare azioni utili ad assicurare il rispetto dei diritti e doveri delle persone
- Indicare le varie opportunità di fruizione dei servizi presenti sul territorio
- Riconoscere gli elementi di qualità dei servizi per orientare la persona alla loro fruizione.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali
- Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
- Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
- Possedere un’autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri del linguaggio settoriale
- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
- LA BELLE EPOQUE E L'ETA' DEL JAZZ: Naturalismo francese e Verismo italiano, analogie e differenze - GIOVANNI VERGA: ritratto letterario; da Vita dei campi "Rosso Malpelo", tecniche narrative, ideale dell'ostrica, pessimismo verghiano; il ciclo dei vinti, Prefazione ai Malavoglia, La famiglia Toscano, la casa del nespolo, padron 'Ntoni e 'Ntoni, il progresso e la tradizione, Nord e Sud a confronto.
- LA MODA DAL NEW LOOK ALLA RIVOLUZIONE GIOVANILE: Decadentismo, boheme francese e piccola boheme italiana, Estetismo - GABRIELE D'ANNUNZIO e gli esteti europei (Huysmans e Wilde): panismo, superomismo, Il Piacere e Andrea Sperelli, il diario lirico Alcyone e La pioggia nel pineto - Simbolismo GIOVANNI PASCOLI: ritratto letterario, la poetica de Il fanciullino, natura infanzia - eros e morte in Myricae e Canti di Castelvecchio.
- DALLO SWING ANNI '60 AL GLAM ROCK ANNI '70: moda futuristica, FUTURISMO letterario, Marinetti e la velocità - Il manifesto della moda femminile futurista. Il manifesto della cravatta futurista - guerra come igiene del mondo - crisi dell'uomo contemporaneo, dal poeta soldato di inizio '900 (GIUSEPPE UNGARETTI, poesia essenziale, L'Allegria, Il dolore) alla crisi d'identità dei protagonisti del romanzo moderno di LUIGI PIRANDELLO (vita/forma, umorismo/comicità, Il fu Mattia Pascal) e di ITALO SVEVO (malattia, psicanalisi, lapsus e autoinganni ne La coscienza di Zeno).
- I DECENNI DEL DESIGN: dal superuomo di D'Annunzio allo spleen di Baudelaire alla maschera dei personaggi pirandelliani al male di vivere di EUGENIO MONTALE: Ossi di seppia e il correlativo oggettivo.
- DAL LUSSO MINIMALISTA ALLA MODA ETICA E SOSTENIBILE: analisi, comprensione e produzione di testi espositivi e argomentativi (tipologie A, B, C dell'Esame di Stato) sulla moda etica e sostenibile, sull'artigianato made in Italy e sull'ascesa dell'e-commerce.
- IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE: LE ISTITUZIONI DELLO STATO E L'UE - IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE, SICUREZZA E PRIMO SOCCORSO - I DOCUMENTI SACRI DELL'UE E DEI DIRITTI UMANI (Manifesto di Ventotene, discorso sulla Costituzione di Calamandrei, Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo).
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
Le caratteristiche principali del Verismo
GIOVANNI VERGA: la poetica. Lettura e commento da "I Malavoglia"
Le caratteristiche del Decadentismo
GIOVANNI PASCOLI: poetica del fanciullino.
GABRIELE D'ANNUNZIO: la poetica.
Le caratteristiche del romanzo del‘900.
LUIGI PIRANDELLO: la visione del mondo. Il fu Mattia Pascal: i contenuti e la struttura.
ITALO SVEVO: La coscienza di Zeno: i contenuti e la struttura.
GIUSEPPE UNGARETTI: le opere. Lettura, analisi e commento di: "Veglia", "Soldati".
EUGENIO MONTALE : La visione del mondo. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale".
LA SCRITTURA Le nuove tipologie della prima prova dell'Esame di Stato.
Metodi
- Il metodo di lavoro si baserà sostanzialmente sulla lezione frontale. Ampio spazio verrà dato alle domande degli allievi e ad attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Le lezioni saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
- Si utilizzeranno forme di apprendimento cooperativo (ricerche a piccoli gruppi su argomento dato ed esposizione alla classe tramite ppt, mappe e/o video), flipped classroom (condivisione di attività, esperienze e laboratori sulla base della lezione svolta a casa dagli alunni su materiale indicato dal docente) e debate (confronto argomentativo tra gruppi di alunni su temi scelti dal docente), nonchè audiolezioni, sintesi, letture ad alta voce da parte del docente all'intero gruppo classe, video di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con domande studio da sviluppare in autonomia, materiale condiviso in ppt su classroom.
Verifiche
- Verifiche orali partendo da uno stimolo.
- Verifiche di comprensione del testo scritto (testi letterari, argomentativi, espositivo-argomentativi).
- Stesura di testi argomentativi, analisi e interpretazioni di testi, temi di attualità (tipologie d' Esame).
- Controllo e correzione dei compiti eseguiti in classe e a casa.
Libri di testo
- P. Di Sacco, La scoperta della letteratura 3, B. Mondadori.