Classe VAm - A.S. 2024-2025: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanna Fontanesi

nome docente

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL SISTEMA MODA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • In giro per il mondo: un occhio alla sostenibilità nel prêt-à-porter milanese (Armani), nel lusso newyorkese dei nuovi stilisti come NWW e Gabriela Hearst, nella multiculturalità londinese con il nuovo Showcase With A Difference  e nella manipolazione dei tessuti giapponesi

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • European Fashion Alliance

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere l’impresa 4.0
  • Conoscere la classificazione dei tessuti per il capospalla
  • Conoscere i tessuti tecnici e sostenibili nelle loro caratteristiche ed impiego
  • conoscere gli aspetti di un ciclo produttivo di confezione
  • conoscere gli enti ed i sistemi di gestione qualità
  • conoscere il capitolato ed il controllo in entrata
  • conoscere la sicurezza nel lavoro

Abilità (saper fare)

  • Affinare la sensibilità personale verso scelte salutari ed ecosostenibili
  • Distinguere tra le fibre di nuova introduzione, selezionando quella più adatta
  • Riconoscere le diverse tecnologie di stampa e le nuove nobilitazioni
  • reimpiegare i prodotti tradizionali in altre funzioni
  • comprendere la complessità insista in un settore in continua evoluzione
  • orientarsi tra i diversi tessili tecnici proposti e le loro specifiche
  • comprendere i riferimenti normativi e il valore aggiunto delle certificazione volontarie
  • eseguire il collaudo di un capo finito (per controllo visivo e di massima)
  • selezionare gli esami da eseguire sulla pezza tipo
  • leggere un capitolato
  • valutare il materiale se è conforme all’ordine
  • convertire i tempi, calcolare la cadenza e calcolare il volume di produzione di una linea di confezione
  • riconoscere i segnali di pericolo ed individuare le situazioni pericolo

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • comprendere ed interpretare ed applicando normative rilevanti in relazione all’area di attivitá anche con riferimento alla sicurezza e all’impatto ambientale
  • effettuare,ove necessario,controlli e collaudi e compilare la documentazione tecnica di riferimento
  • identificare, segnalare e documentare le non conformitá fra prodotti e dei processi
  • partecipare attivamente ai processi di monitoraggio delle produzioni e miglioramento continuo dell’attivitá produttiva
  • applicare tecniche di gestione della qualitá
  • valutare la corrispondenza di materiali,semilavorati e prodotti finiti rispetto alle caratteristiche di progetto
  • scegliere gli utensili e i parametri di lavorazione per la realizzazione del manufatto in relazione alle caratteristiche dei materiali e alle specifiche di prodotto, ai costi e alle tolleranze di lavorazione in contesti di solito prevedibili
  • pianificare cicli di lavoro e compilare la documentazione tecnica richiesta
  • partecipare attivamente ai processi di monitoraggio delle produzioni e miglioramento continuo dell’attivitá produttiva
  • adottare le corrette modalità di sicurezza in ambito lavorativo

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • comprendere ed interpretare ed applicando normative rilevanti in relazione all’area di attivitá anche con riferimento alla sicurezza e all’impatto ambientale
  • effettuare,ove necessario,controlli e collaudi e compilare la documentazione tecnica di riferimento
  • identificare, segnalare e documentare le non conformitá fra prodotti e dei processi
  • applicare tecniche di gestione della qualitá
  • pianificare cicli di lavoro e compilare la documentazione tecnica richiesta
  • partecipare attivamente ai processi di monitoraggio delle produzioni e miglioramento continuo dell’attivitá produttiva
  • adottare le corrette modalità di sicurezza in ambito lavorativo

Contenuti

  • Impresa4.0
  • classificazione dei tessuti per capospalla
  • innovazione tecnologica nella filiera tessile  dalle fibre naturali alle fibre chimiche
  • sostenibilità
  • uso innovativo di materiali tradizionali
  • i tessuti tecnici, tecnologia e abbigliamento
  • enti e sistemi di gestione qualità
  • certificazione di processo e di prodotto
  • il collaudo su capo finito
  • il capitolato ed il contrato tipo
  • controllo in accettazione
  • produzione (misurare il lavoro, linea di produzione, e costi di produzione)
  • lavorare in sicurezza

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • classificazione dei tessuti  dei capospalla
  • sostenibilità
  • i tessuti tecnici, tecnologia e abbigliamento
  • certificazione di processo e di prodotto
  • il collaudo su capo finito
  • il capitolato ed il contrato tipo
  • controllo in accettazione
  • produzione (misurare il lavoro, linea di produzione, e costi di produzione)
  • lavorare in sicurezza

Metodi

  • lezione frontale
  • apprendimento cooperativo
  • peer to peer
  • apprendimento laboratoriale
  • solving problems

Verifiche

  • Verifiche orali settimanali sulle diverse conoscenze e competenze acquisite;
  • Prove scritte e pratiche di carattere disciplinare finalizzate ad accertare il raggiungimento delle competenze alla conclusione di ogni unità di apprendimento e in funzione della prova di esame di Stato.

Libri di testo

  • COSETTA GRANA, “Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi-tessili,abbigliamento e Moda” VOL.3
  • Dispense professoressa
  • Testi da riviste e siti specializzati