Classe VAm - A.S. 2025-2026: Laboratori tecnologici ed esercitazioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
Farina Filomena
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "SISTEMA MODA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Pret-a-porter e Haute Couture
- Organigramma aziendale
- Processi produttivi
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Delle istituzioni democratiche", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Etichettatura d’origine e tracciabilità
- I marchi collettivi e di composizione garantiscono la qualità del prodotto per la tutela della salute e i diritti del consumatore
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Analisi di un figurino tecnico
- Tipologie di vestibilità, concetto di valore vestibilità
- Selezionare materiali adeguati per la realizzazione del capo.
- Utilizzare la terminologia adeguata nel descrivere il capo e i particolari che lo compongono
- Conoscere ruoli e mansioni
- Conoscere processi produttivi e flusso di lavoro
- Conoscere differenze tra prototipo, referenza e capo definitivo
- Conoscere le fasi di sviluppo del capo dal campionario alla produzione
- Conoscere prove taglia e fitting
- Conoscere le tecniche di taglio manuale e automatico
- Conoscere la classificazione dei tessuti per il capospalla
- Conoscere i tessuti tecnici e sostenibili nelle loro caratteristiche ed impiego
- Conoscere gli aspetti di un ciclo produttivo di confezione
- Conoscere gli enti ed i sistemi di gestione qualità
- Conoscere il capitolato ed il controllo in entrata
- Conoscere la sicurezza nel lavoro
Abilità (saper fare)
- Interpretare figurini, identificare volumi e dettagli
- Calcolare e applicare la giusta vestibilità al cartamodello
- Selezionare il tessuto idoneo, verificare comportamento al taglio
- Interpretare un organigramma
- Comunicare con diversi reparti
- Affinare la sensibilità personale verso scelte salutari ed ecosostenibili
- Distinguere tra le fibre di nuova introduzione, selezionando quella più adatta
- Riconoscere le diverse tecnologie di stampa e le nuove nobilitazioni
- Reimpiegare i prodotti tradizionali in altre funzioni
- Eseguire il collaudo di un capo finito (per controllo visivo e di massima)
- Selezionare gli esami da eseguire sulla pezza tipo
- Leggere un capitolato
- Valutare il materiale se è conforme all’ordine
- Convertire i tempi, calcolare la cadenza e calcolare il volume di produzione di una linea di confezione
- Riconoscere i segnali di pericolo ed individuare le situazioni pericolo
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Comprendere ed interpretare ed applicando normative rilevanti in relazione all’area di attività anche con riferimento alla sicurezza e all’impatto ambientale
- Effettuare, ove necessario, controlli e collaudi e compilare la documentazione tecnica di riferimento
- Identificare, segnalare e documentare le non conformità fra prodotti e dei processi
- Partecipare attivamente ai processi di monitoraggio delle produzioni e miglioramento continuo dell’attività produttiva
- Applicare tecniche di gestione della qualità
- Valutare la corrispondenza di materiali, semilavorati e prodotti finiti rispetto alle caratteristiche di progetto
- Scegliere gli utensili e i parametri di lavorazione per la realizzazione del manufatto in relazione alle caratteristiche dei materiali e alle specifiche di prodotto, ai costi e alle tolleranze di lavorazione in contesti di solito prevedibili
- Pianificare cicli di lavoro e compilare la documentazione tecnica richiesta
- Partecipare attivamente ai processi di monitoraggio delle produzioni e miglioramento continuo dell’attività produttiva
- Adottare le corrette modalità di sicurezza in ambito lavorativo
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Interpretare figurini, identificare volumi e dettagli
- Calcolare e applicare la giusta vestibilità al cartamodello
- Selezionare il tessuto idoneo, verificare comportamento al taglio
- Conoscere la classificazione dei tessuti per il capospalla
- Conoscere i tessuti tecnici e sostenibili nelle loro caratteristiche ed impiego
- Conoscere gli aspetti di un ciclo produttivo di confezione
- Conoscere gli enti ed i sistemi di gestione qualità
- Conoscere la sicurezza nel lavoro
Contenuti
- PRESENTAZIONE DEL CAPO
- Giacca destrutturata
- Giacca strutturata
- Forme, volumi e materiali per il capospalla
- Giacca linea aderente
- Giacca linea semi-lenta
- Giacca linea lenta
- Particolari che compongono il capo: impunture – tasche a toppa e a filetto –Asole – Spacchi – Coulisse- Cinture Allacciature monopetto e doppiopetto
- Giacchino con manica leggermente a chimono
- Giacca Chanel
- Giacca con collo revers linea semi-aderente
- Cappotto-Montgomery
- Mantella sfoderata
- Trench doppiopetto
- Organigramma aziendale
- Processi produttivi
- Sicurezza nei Reparti del Settore Tessile Sartoriale
- Pret-a-porter e Haute Couture
- Industrializzazione del modello mediante il software CAD-Lectra-Modaris
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- PRESENTAZIONE DEL CAPO
- Giacca destrutturata
- Forme, volumi e materiali per il capospalla
- Giacca linea aderente
- Giacca linea semi-lenta
- Giacca linea lenta
- Giacchino con manica leggermente a chimono
- Giacca Chanel
- Giacca con collo revers linea semi-aderente
- Mantella sfoderata
- Sicurezza nei Reparti del Settore Tessile Sartoriale
Metodi
- L’insegnamento sarà orientato a stimolare e valorizzare le capacità operative degli studenti, promuovendo un apprendimento attivo e laboratoriale. Saranno favoriti collegamenti interdisciplinari, con particolare attenzione all’insegnamento di Tecnologie, Disegno e Progettazione, per costruire un sapere integrato e funzionale.
- L’approccio didattico prevede il coinvolgimento costante degli studenti in attività manuali, finalizzate allo sviluppo di abilità pratiche e alla realizzazione di prodotti creativi e concreti, in grado di evidenziare l'effettiva acquisizione di competenze tecniche e progettuali.
Verifiche
- Le attività didattiche saranno accompagnate da verifiche in itinere volte a monitorare progressivamente l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze da parte degli studenti. Saranno previste prove pratiche oggettive a carattere disciplinare, finalizzate a rilevare il livello di padronanza operativa e progettuale raggiunto, in coerenza con gli obiettivi specifici dell’Unità di Apprendimento. Tali prove contribuiranno a una valutazione formativa e sommativa, utile a orientare gli studenti nel percorso di miglioramento continuo e a certificare il raggiungimento delle competenze previste.
Libri di testo
- Modellistica integrata e fondamenti di confezione” vol. 2 C. Grana/A. Bellinello ed. San Marco Modellistica integrata e fondamenti di confezione” vol. 3 C. Grana/A. Bellinello ed. San Marco