Classe VAm - A.S. 2025-2026: Tecniche di distribuzione e marketing
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
Salvatore Giuliana
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL SISTEMA MODA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- principi guida del marketing;
- microambiente e macroambiente;
- il Made in Italy;
- le contraffazioni;
- fattori che incidono sui prezzi;
- web marketing;
- analisi del mercato di consumo;
- fasi del processo di ricerca di marketing
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione finanziaria - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione finanziaria - Io ho cura" individuato, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Differenza tra dimissioni e licenziamento
- La Naspi
- Maternità obbligatoria
- Congedo parentale
- Malattia
- Infortunio sul lavoro
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Il marketing e i principi guida del marketing;
- Microambiente e macroambiente di marketing;
- il modello delle cinque forze competitive di Porter;
- Le attività di marketing strategico: il comportamento d'acquisto del consumatore, le varie fasi e gli elementi di influenza del processo d’ acquisto;
- La segmentazione del mercato e la scelta del mercato obiettivo;
- Il sistema informativo di marketing;
- Il processo di ricerca e gli strumenti per la raccolta dei dati;
- Le attività di marketing operativo: il prodotto, il prezzo, la distribuzione e la promozione;
- Il concetto di prezzo secondo il marketing operativo e i fattori che incidono sulla politica dei prezzi;
- I principali metodi di determinazione e di modifica del prezzo;
- Le caratteristiche del prodotto moda la filiera produttiva micro e macro ambiente;
- Ciclo di vita del prodotto moda, marketing relazionale e interattivo;
- L’ utilizzo dei social media per il marketing aziendale;
- Il piano di marketing: marketing plan e analisi swot;
- Finalità e articolazioni del budget;
- Struttura business plan;
- struttura bilancio di esercizio analisi per indici;
- i processi produttivi in relazione alla sicurezza, all' efficienza, all' efficacia, alle tecnologie e all' impatto ambientale;
- metodi e strumenti per la verifica della conformità del prodotto e della certificazione di qualità
Abilità (saper fare)
- Saper distinguere le attività di marketing strategico da quelle di marketing operativo;
- Individuare le fasi dell’analisi competitiva;
- Saper riconoscere i fattori di micro e macro ambiente;
- Saper riconoscere i vari tipi di mercato;
- Saper applicare un modello per descrivere il microambiente di un’ impresa;
- individuare i fattori che influenzano il comportamento d'acquisto;
- comprendere le fasi del processo di marketing;
- individuare le variabili di segmentazione, individuare il mercato obiettivo riconoscere le diverse strategie di copertura del mercato;
- saper individuare i principali strumenti per la raccolta dei dati;
- saper interpretare il grafico del ciclo di vita di un prodotto;
- applicare i principali metodi di determinazione dei prezzi;
- confrontare caratteristiche e opportunità del web marketing;
- costruire e interpretare una mappa di posizionamento;
- riconoscere l'interdipendenza delle variabili del marketing mix;
- saper rappresentare una analisi swot
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- comprendere i diversi fattori che incidono sul comportamento del consumatore;
- individuare le tendenze dei mercati locali e coglierne le ripercussioni nel contesto aziendale;
- predisporre un piano di marketing individuando le strategie opportune per la copertura di un mercato e al raggiungimento della customer satisfaction;
- utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici per realizzare attività comunicative e di team working più appropriate per intervenire nelle attività dell’ area di marketing;
- applicare i principali metodi per la fissazione del prezzo di vendita;
- predisporre semplice business plan;
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- definire il marketing e il concetto di mercato;
- definire il marketing e il concetto di mercato;
- conoscere i componenti del marketing mix, di marketing strategico e i principi guida del marketing;
- conoscere concetto di segmentazione, di mercato obiettivo;
- conoscere i principali metodi di determinazione del prezzo;
- conoscere la struttura del patrimonio;
- contenuti del budget.
Contenuti
- caratteri della definizione di marketing, principi guida, concetto di mercato, marketing operativo e strategico;
- l'ambiente di marketing: micro e macro;
- analisi del mercato di consumo, il comportamento del consumatore, elementi che lo influenzano;
- ricerche di marketing e fasi del processo di ricerca;
- segmentazione e posizionamento, definizione di mercato obiettivo;
- il prodotto e la marca, il prodotto moda il suo ciclo di vita;
- il prezzo, la politica dei prezzi, metodi di determinazione, strategie di prezzo;
- marketing relazionale, interattivo, web marketing;
- il business plan struttura, finalità, fattibilità.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- definizione di marketing, contenuto del marketing mix, del marketing strategico e principi guida;
- segmentazione, posizionamento, mercato obiettivo;
- ciclo di vita del prodotto moda;
- principali metodi determinazione del prezzo.
Metodi
- Lezione partecipata.
- Brainstorming.
- Debate.
- Google Classroom e funzionalità gsuite.
- Filmati e filmografia attinente ai temi trattati.
Verifiche
- Verifiche orali e Verifiche scritte
- Correzione del lavoro casalingo;
- Verifiche similari alle diverse tipologie previste per la seconda prova dell’esame di Stato: TIPOLOGIA A, TIPOLOGIA B, TIPOLOGIA C, TIPOLOGIA D.
- La valutazione di fine periodo terrà conto, oltre che dei risultati conseguiti nelle singole prove, anche dei progressi ottenuti, dell'impegno e della partecipazione all’attività didattica
Libri di testo
- Strategie di Marketing impresa. mercato, e distribuzione, G.Buganè editore Hoepli