Classe VBA - A.S. 2020-2021: Lingua e letteratura italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Michele Gagliano

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE: LE NUOVE FRONTIERE DELLA GASTRONOMIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Giovanni Verga: le tradizioni culinarie del mangiare popolare: la riscoperta delle tradizioni e il rilancio dei prodotti locali
  •  il caffè letterario: luogo di ritrovo della cultura e della gastronomia: tra tradizione e innovazione
  •  Gabriele D'Annunzio una vita tra la tradizione e il lusso sfrenato: "la tartaruga gigande come monito ai commensali"
  • la cucina greca: Umberto Saba: la riscoperta delle origini semite attraverso la tradizione enogastronomica-culturale greca
  • Eugenio Montale: l'enogastronomia ligure al centro del "meriggio" del poeta; il progresso dannoso per la cultura letteraria e enogastronomica
  • Giovanni Pascoli: "La Piada" componimento lirico sulla piada romagnola: la tradizione culinaria romagnola

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Cura delle Istituzioni democratiche", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  il concetto di Nazione
  •  il concetto di democrazia, totalitarismo e dittatura
  •  la costituzione Italiana modello di democrazia occidentale
  • la persecuzione ebraica: la perdita dei diritti, l'espulsione, i campi di concentramento e la soluzione finale
  • il novecento: il secolo dei genocidi: la negazione dell'istituzione democratica; le risoluzioni ONU a condanna dei diversi genocidi del '900
  • il ricordo nella legge istituzionale: le istituzioni si servono della letteratura per salvaguardare i diritti umani
  • Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, Milano gennaio 1955

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • individuare le radici storiche e l'evoluzione della lingua italiana dalla metà dell’800 fino alla seconda metà del XX secolo
  • Rapporto tra lingua e letteratura.
  • Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia.
  • Fonti dell’informazione e della documentazione.
  • Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici.
  • Criteri per la redazione dei testi richiesti all'Esame di Stato
  • Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione
  • Fonti dell’informazione e della documentazione.
  • Tecniche della comunicazione efficace
  • Caratteri e peculiarità comunicative di un testo multimediale
  • conoscere e comparare testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.
  • valutare criticamente opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche
  • Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.
  • Tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari sia in forma digitale che cartacea

Conoscenze inerenti le competenze di cittadinanza riconducibili al progetto "io ho cura delle istituzioni"

  • Sistemi, strutture e processi di governance locali, nazionali ed internazionali disuguaglianze tra i diversi stati-nazione e loro implicazioni questioni locali, nazionali e globali
  • Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO);
  • Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, e (UNESCO);
  • Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO); Fondo Monetario Internazionale (IMF)
  • organizzazione per i diritti dell'uomo (FIDH)
  • la nascita della parola genocidio: risoluzione Onu e condanna dei totalitarismi e delle persecuzioni e massacri

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.
  • Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.
  • Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici
  • Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.
  • Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.
  • Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.
  • Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità
  • Produrre testi scritti secondo le tipologie A,B,C richieste all'Esame di Stato
  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
  • Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea.
  • Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico.
  • Contestualizzare autori testi e opere letterarie.
  • Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione e produzione di un progetto o di un prodotto.

abilità inerenti le competenze di cittadinanza riconducibili al progetto "io ho cura delle istituzioni"

  • eseguire l’analisi critica dei sistemi di governance locali, nazionali e globali delle strutture e dei processi
  • esaminare criticamente i legami tra i diversi gruppi, le diverse comunità e i diversi paesi
  • analizzare criticamente le questioni locali, nazionali e globali e le relative responsabilità, conseguenze ed eventuali risposte 

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 2 : Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali. 
  •  Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento
  •  Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.
  • Competenze di educazione civica "Io ho cura delle Istituzioni"
  • Afferenti alla competenza n°1 dell’area generale: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
  • Conoscere le opere principali degli autori presi in esame
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
  • Possedere un’autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti. 

Contenuti

  • Il Verismo e l’analisi scientifica della realtà - Le caratteristiche del Positivismo, del Naturalismo e del Verismo.
  • GIOVANNI VERGA: cenni sulla vita; la poetica. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati, tra le novelle e Il capolavoro verista: I Malavoglia. la tecnica narrativa; la letteratura degli umili; l'impegno politico
  • GIOVANNI PASCOLI: cenni sulla vita e le opere; la poetica del fanciullino, lo sperimentalismo stilistico. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro.
  • GABRIELE D'ANNUNZIO: cenni sulla vita e le opere; la poetica; lettura di una selezione tra le opere antologizzate; la vita come opera d'arte. Il superuomo. I rapporti con il fascismo
  • Le caratteristiche del romanzo del‘900. Il romanzo in Italia.
  • L'uso poetico della parola CENNI sulle caratteristiche principali del Decadentismo in Italia e della poetica simbolista e sulle avanguardie: il futurismo: manifesto del futurismo, Filippo Tommaso Marinetti.
  • LUIGI PIRANDELLO: cenni sulla vita e le opere dell'autore; la visione del mondo; Il fu Mattia Pascal: il significato dell’opera nel percorso letterario dell’autore, i contenuti e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro di testo; la teoria dell'umorismo; l'essere e l'apparire; le maschere, la famiglia come gabbia
  • ITALO SVEVO: vita e opere dell'autore; la poetica. sintesi delle opere Una Vita, La coscienza di Zeno e Senilità: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro di testo. la psicanalisi cura della nevrosi.
  • L'uomo e la guerra contesto storico: le linee generali della cultura italiana: la cultura italiana negli anni della grande guerra, del fascismo e della seconda guerra mondiale; Il romanzo del secondo dopoguerra in Italia: un nuovo rapporto tra intellettuale e pubblico; i caratteri del neorealismo
  • GIUSEPPE UNGARETTI: cenni sulla vita e opere dell'autore; le linee fondamentali della poetica. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati; l'orrore della guerra; l'acqua come purificazione; il dolore universale.
  • SALVATORE QUASIMODO: cenni sull'autore; dall'Ermetismo alla poetica dell'impegno. Lettura, analisi e commento di alcuni testi tratti dal libro in adozione:
  • Primo Levi. “Se questo è un uomo”
  • Umberto Saba: cenni sulla vita e opere dell'autore; lettura e commento di alcuni componimenti tratti dal canzoniere.
  • EUGENIO MONTALE cenni su vita e opere; la poetica; La tecnica del “correlativo oggettivo”. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi tratti da “Ossi di seppia”: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato; da “Satura”: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale. la concezione del progresso. 
  • Produzione scritta: (Modulo trasversale a tutti i moduli precedenti e riferibile alle competenze previste dal curriculo di istituto) durante l'anno scolastico gli allievi dovranno esercitarsi attraverso la produzione scritta nelle differenti tipologie previste per la prima prova dell'esame di Stato; verrà concesso in maniera facoltativa di esercitarsi nel lavoro casalingo alla produzione scritta. nello specifico i temi proposti saranno afferenti a
  • Analisi del testo (tipologia A)
  • Il testo argomentativo (tipologia B)
  • tema di ordine generale (tipologia C)
  • il saggio breve e l'articolo di giornale

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • I movimenti letterari di fine ottocento: dal positivismo al verismo
  • Giovanni Verga: le tecniche narrative la vita e le opere principali
  • Giovanni Pascoli: la vita, le opere la poetica
  • Gabriele D'annunzio, cenni sulla vita e le opere
  • Luigi Pirandello cenni sulla vita opere e poetica; la teoria dell'umorismo; l'essere e l'apparire; le maschere, la famiglia come gabbia
  • Italo Svevo conoscenza dei nuclei tematici delle tre opere dell'autore.
  • Giuseppe Ungaretti cenni sulla vita opere; la poetica
  • Salvatore Quasimodo solo cenni sull'autore
  • Primo Levi e Umberto Saba: il dolore della guerra; vita, opere e poetica
  • Eugenio Montale: vita, opere e poetica; la concezione del progresso
  • produzione scritta: contenuti e forma sufficientemente chiari inerenti alle diverse tipologie:
  • Analisi del testo (tipologia A)
  • Il testo argomentativo (tipologia B)
  • tema di ordine generale (tipologia C)
  • il saggio breve e l'articolo di giornale

Metodi

Le lezioni saranno condotte attraverso il classico metodo frontale e nello spirito della normativa sulla DID, esse saranno integrate da metodologie didattiche quali cooperative learning, brainstorming, flipped classroom, circle time, alfine di coinvolgere, motivare e interagire con gli alunni attraverso una partecipazione attiva durante il processo di apprendimento. Inoltre il docente, secondo quanto previsto dalla metodologia didattica riconducibile allo scaffolding, introdurrà gli strumenti necessari per permettere attraverso tali impalcature, un più agevole apprendimento dei contenuti previsti; nello specifico le metodologie utilizzate saranno:

  • Lezioni frontali
  • Lezione partecipata
  • Google Classroom e funzionalità gsuite
  • Video/audio lezioni tramite piattaforma Meet
  • filmati e filmografia attinente ai temi trattati
  • In caso di lockdown, (DAD) :video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona, assegnazione di elaborati multimediali confezionati in cooperative learning dagli alunni con il tutoraggio del docente (attraverso la funzionalità di condivisione). Produzione scritta anche attraverso l'utilizzo di google word e moduli. 

Verifiche

  • Verifiche orali
  • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate e tipologia vero-falso, e testo con completamento
  • Google moduli
  • Comprensioni del testo
  • Correzione del lavoro casalingo
  • Elaborazione power point e relativa esposizione sia individualmente che in gruppo attraverso la condivisione su Gsuite
  • In caso di lockdown, verranno previsti colloqui su piattaforma Meet, utilizzo dell'applicazione jamboard e predisposizione di google moduli ; verranno richiesti inoltre agli allievi elaborati multimediali quali video, relazioni in word, PowerPoint

Libri di testo

PAOLO DI SACCO, La scoperta della letteratura 3, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori

  • Materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la mail istituzionale, inseriti all'interno della classroom creata dal docente o forniti tramite la piattaforma G Suite Education.
  • Per tutti gli allievi nel corso dell'anno scolastico, secondo quanto previsto dalla normativa vigente riferibile alla DID, verranno predisposti schede, schemi, sintesi, powerPoint o elaborati multimediali; tutti i materiali saranno raccolti all'interno della classroom appositamente creata e divisa in sezioni e argomenti; In caso di lockdown la DAD sarà condotta attraverso momenti formativi sia in modalità sincrona che asincrona su piattaforma google- meet; a integrazione inoltre verranno forniti link su video o audio (attraverso piattaforma youtube) o predisposti dal docente.
  • guida alla prima prova: esercitazione sulle tipologie previste per la prima prova d'esame