Classe VBSOC - A.S. 2019-2020: Lingua e letteratura italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

BERARDO ELENA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CERCHIO DELLA VITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •   INFANZIA
  •   FAMIGLIA
  •   ADOLESCENZA
  •   DISAGIO
  •   TERZA ETA’
  •   DISABILITA’
  •   Educazione linguistica - GUIDA ALLA SCRITTURA
  •   IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •   Riflessione sulla lingua

Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche.

  •   Abilità linguistiche

Conoscere le varie tipologie testuali; Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all’Esame di Stato.

  •   Educazione letteraria

Conoscere la vita e le opere degli autori presi in esame; Conoscere le opere letterarie studiate e il contesto storico che le ha prodotte.

Abilità (saper fare)

  •   Riflessione sulla lingua

Potenziare la consapevolezza del rapporto fra il pensiero e l’espressione linguistica

  •   Abilità linguistiche

Potenziamento delle competenze comunicative in vari settori, specificamente di tipo professionale e settoriale. Arricchimento del patrimonio lessicale. Rafforzamento della padronanza sintattica. Acquisizione di autonoma capacità di lettura. Sviluppo delle abilità di scrittura.

  •   Educazione letteraria

Potenziare le competenze di analisi testuale. Acquisire la consapevolezza della specificità dell’espressione letteraria. Favorire la motivazione e l’interesse personale alla lettura.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •   Riflessione sulla lingua

Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma sia orale che scritta con chiarezza e proprietà

  •   Abilità linguistiche

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere. Leggere, comprendere e interpretare testi letterari Strutturare discorsi anche di tipo argomentativo. Elaborare testi scritti diversificati, sapendo usare il linguaggio settoriale. Possedere un’autonoma capacità di analisi e comprensione di varie tipologie testuali. Possedere un’autonoma capacità di formulare commenti motivati e coerenti a testi noti e non noti. Saper consultare fonti e sapersi documentare su argomenti complessi per produrre vari tipi di testo scritto in preparazione della Prima prova scritta dell’Esame di Stato. Sviluppare senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali

  •   Educazione letteraria

Capacità di storicizzare un testo letterario inquadrando l’opera nel suo contesto storico culturale. Riflettere sulla valenza dell’opera letteraria e artistica come espressione di valori fondamentali della società. Avere una cognizione complessiva del percorso storico della letteratura italiana. Approfondire il confronto tra letteratura e altre espressioni culturali, anche con l’apporto di altre discipline, in funzione della preparazione per l’Esame di Stato.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •   Conoscenze :

Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;

  •   Abilità:

Possedere un’autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.

  •   Competenze:

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere. Leggere, comprendere e interpretare testi letterari seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

  •  1. INFANZIA:

- GIOVANNI PASCOLI: la vita, la poetica del fanciullino, il nido/la culla, lo sperimentalismo stilistico. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro. Le caratteristiche principali del Decadentismo in Italia e della poetica simbolista. - UMBERTO SABA: l'infanzia inquieta, le crisi depressive, la triestinità. Lettura, analisi e commento di testi scelti dal Canzoniere. Le linee generali della cultura italiana: la cultura italiana negli anni del fascismo e della guerra.

  •  2. FAMIGLIA:

- GIOVANNI VERGA: la vita e la poetica. Lettura, analisi e commento di alcuni testi da Vita dei campi e da I Malavoglia. Le caratteristiche del Positivismo, del Realismo, del Naturalismo e del Verismo. - LUIGI PIRANDELLO: la biografia; la visione del mondo; la famiglia come trappola. Il fu Mattia Pascal: il significato dell’opera nel percorso letterario dell’autore, i contenuti e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi dal romanzo e da Novelle per un anno. Le caratteristiche del romanzo del ‘900.

  •  3. ADOLESCENZA:

- GABRIELE D'ANNUNZIO: la vita, la poetica, il superuomo. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi da Alcyone e da Il Piacere. L’Estetismo in Italia e in Europa. - FUTURISMO ITALIANO: Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: Filippo Tommaso Marinetti Il manifesto del futurismo, Bombardamento.

  •  4. DISAGIO:

- ITALO SVEVO: la biografia; la poetica. La coscienza di Zeno: il significato dell’opera nel percorso letterario di Svevo; i contenuti (il fumo, il rapporto col padre, l’inettitudine) e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi del romanzo. - EUGENIO MONTALE: La vita, la visione del mondo e i temi delle due raccolte. I caratteri della poesia, il male di vivere e la tecnica del “correlativo oggettivo”. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: da “Ossi di seppia”: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato; da “Le occasioni” La casa dei doganieri.

  •  5. TERZA ETA’:

- GIUSEPPE UNGARETTI: la vita e le opere, le linee fondamentali della poetica. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: • I fiumi • San Martino del Carso • Natale • Veglia • Soldati • Non gridate più. - ITALO SVEVO: Senilità: il significato dell’opera nel percorso letterario di Svevo; il tema dell’inettitudine e la struttura. - EUGENIO MONTALE: La vita, la visione del mondo e i temi delle due raccolte. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: da “La bufera e altro” La primavera hitleriana; da “Satura” Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale.

  •  6. DISABILITA’:

- GABRIELE D’ANNUNZIO: Fase intimistica, Il Notturno. - GIACOMO MAZZARIOL: Mio fratello rincorre i dinosauri. Romanzo e film.

  •  7. Educazione linguistica - GUIDA ALLA SCRITTURA

Analisi delle tracce dell’Esame di Stato dell’anno precedente; analisi e commento di un testo letterario in prosa o in versi; analisi e commento di un testo non letterario; il testo argomentativo; il colloquio d’Esame.

  •  8. IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  1. INFANZIA: GIOVANNI PASCOLI: la vita, la poetica del fanciullino, il nido/la culla. Le caratteristiche principali del Decadentismo in Italia. UMBERTO SABA: la vita, l’infanzia difficile, la nevrosi. Le linee generali della cultura italiana: la cultura italiana negli anni del fascismo e della guerra. Lettura, analisi e commento di almeno 2 componimenti per autore.
  •  2. FAMIGLIA: GIOVANNI VERGA: la vita, il pensiero. Le caratteristiche del Naturalismo e del Verismo.Il romanzo I Malavoglia, contenuti e caratteristiche strutturali. LUIGI PIRANDELLO: la biografia; la visione del mondo; la famiglia come trappola. Il fu Mattia Pascal: i contenuti e la struttura. Le caratteristiche del romanzo del ‘900. Lettura, analisi e commento di almeno 2 testi per autore.
  •  3. ADOLESCENZA: GABRIELE D'ANNUNZIO: la vita, la poetica, il superuomo. L’Estetismo in Italia e in Europa. Lettura, analisi e commento de “La pioggia nel pineto”. FUTURISMO ITALIANO: Lettura, analisi e commento del Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti.
  •  4. DISAGIO: ITALO SVEVO: la biografia; la poetica. La coscienza di Zeno: i contenuti (il fumo, il rapporto col padre, l’inettitudine) e la struttura. Lettura, analisi e commento di almeno 2 testi del romanzo. EUGENIO MONTALE: La vita, la visione del mondo e i temi delle prime tre raccolte. Il male di vivere e la tecnica del “correlativo oggettivo”. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: da “Ossi di seppia” Spesso il male di vivere ho incontrato; da “Satura”: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale.
  •  5. TERZA ETA’: GIUSEPPE UNGARETTI: la vita, le linee fondamentali della poetica. Lettura, analisi e commento di almeno 2 componimenti.
  •  6. DISABILITA’: GABRIELE D’ANNUNZIO: Fase intimistica, Il Notturno. GIACOMO MAZZARIOL: Mio fratello rincorre i dinosauri. Romanzo e film.
  •  7. Educazione linguistica - GUIDA ALLA SCRITTURA: Analisi delle tracce dell’Esame di Stato dell’anno precedente; analisi e commento di un testo letterario in prosa o in versi; analisi e commento di un testo non letterario; il testo argomentativo; il colloquio d’Esame.
  •  8. IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI

Metodi

  •  Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Lettura ed interpretazione dei testi; discussione e confronto di ipotesi interpretative; consultazioni per riscontri ed integrazioni su fonti; lettura autonoma; lavoro di gruppo; esercizi da svolgere in classe e a casa.

Verifiche

  •  Verifiche orali e/o scritte; verifiche semistrutturate (domande aperte o a risposta multipla o vero-falso); analisi e commento dei testi; controllo e correzione dei compiti eseguiti in classe e a casa; verifiche orali interdisciplinari sullo sfondo unificatore partendo da uno stimolo.

Libri di testo

  •  P. Di Sacco, La scoperta della letteratura 3, B. Mondadori.