Classe VBcom - A.S. 2014-2015: Lingua e letteratura italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Marianna Boraso

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

• possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici; • saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile, utilizzando anche termini specifici e propri del linguaggio settoriale; • se guidato, fornire chiarimenti e completamenti.


Abilità (saper fare)

  •  
  •  
  •  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

• seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente chiarezza e coerenza; • applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; • se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi.


Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

Modulo 1 “Storico-culturale'” • Il Verismo e l’analisi scientifica della realtà. • Le caratteristiche principali del Decadentismo in Italia e della poetica simbolista. • GIOVANNI VERGA: la vita e la poetica. Lettura,analisi e commento di alcuni testi presenti sul libro, tratti da : - Vita dei campi, I Malavoglia, Novelle rusticane, Mastro don Gesualdo Modulo 2 genere: L’uso poetico della parola • Le caratteristiche principali del Decadentismo in Italia e della poetica simbolista.

• GIOVANNI PASCOLI: la vita, la poetica del fanciullino, lo sperimentalismo stilistico. Lettura,analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro. • GABRIELE D'ANNUNZIO:la vita, la poetica, il superuomo. Lettura,analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro. Modulo 3 “'Opera'” Il fu Mattia Pascal – La coscienza di Zeno:la crisi dell’io e la disgregazione del reale • Le caratteristiche del romanzo del‘900 • Il romanzo in Italia • Luigi Pirandello:La sperimentazione nel recupero della dimensione narrativa • Italo Svevo: il romanzo come avventura della coscienza • LUIGI PIRANDELLO: la biografia, la visione del mondo, la poetica (dall’umorismo ai miti) Lettura, analisi e commento di alcuni testi. • ITALO SVEVO: la biografia, gli studi psicanalitici, la poetica. La coscienza di Zeno: il significato dell’opera nel percorso poetico di Svevo, i contenuti e la struttura. Lettura,analisi e commento di alcuni testi.

Modulo 4 :“'Tema'” L’uomo e la guerra • Le linee generali della cultura italiana alla vigilia della grande guerra, negli anni del fascismo e dei conflitti mondiali • Il romanzo del secondo dopoguerra in Italia: un nuovo rapporto tra intellettuale e pubblico; i caratteri del neorealismo • GIUSEPPE UNGARETTI: la vita e le opere, le linee fondamentali della poetica.

              Lettura,analisi e commento di 

• I fiumi • San Martino del Carso • Natale • Veglia • Soldati • SALVATORE QUASIMODO: dall'Ermetismo alla poetica dell'impegno.

              Lettura,analisi 

da “Acque e terre”: Ed è subito sera

           da “Giorno per giorno”: Ride la gazza, nera sugli aranci.

• FUTURISMO ITALIANO

              Lettura,analisi Filippo Tommaso Marinetti, Il manifesto del futurismo, Bombardamento

• IL NEOREALISMO: introduzione. Lettura,analisi e commento dei seguenti testi: • Cesare Pavese : E dei caduti che facciamo? Perchè sono morti? • Primo Levi. Da “Se questo è un uomo” - Il viaggio; - I sommersi e i salvati; - Il sogno del reduce del Lager

• Italo Calvino: la biografia, la poetica e lo stile. Lettura,analisi e commento di Pin si smarrisce. Modulo 5 “'Autore'” :Eugenio Montale • La vita,la visione del mondo e i temi delle prime tre raccolte. • I caratteri della poesia nelle prime tre raccolte e la tecnica del “correlativo oggettivo”.

  Lettura,analisi e commento dei seguenti testi:

• da “Ossi di seppia”: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto,

    Spesso il male di vivere ho incontrato

• da “Le occasioni” La casa dei doganieri • da “La bufera e altro” La primavera hitleriana; Il sogno del prigioniero

  da “Satura”: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale  

modulo 6: educazione linguistica Guida alla scrittura • Analisi delle tracce dell’Esame di Stato degli anni precedenti e svolgimento di alcune di esse • Il saggio breve, l’articolo di giornale: caratteristiche, utilizzazione dei documenti e differenze • Analisi e commento di un testo letterario, in prosa o in versi • Il tema storico e di ordine generale • Struttura della tesina d’Esame.

Metodi

Lezione frontale – Lettura ed interpretazione dei testi – Discussione e confronto di ipotesi interpretative – Consultazioni per riscontri ed integrazioni su fonti – Lettura autonoma – Lavoro di gruppo

Verifiche

• Verifiche scritte e orali individuali. • Stesura di saggi brevi e/o articoli di giornale

Libri di testo

- Cataldi- Angioloni- Panichi, La letteratura e i saperi. vol 3 Dalle origini al Rinascimento, Palumbo editore; - Cataldi- Angioloni- Panichi, La letteratura e i saperi. Mettiamoci alla prova. Palumbo editore