Classe VCA - A.S. 2018-2019: Tedesco
Docente
Deborah Boarati
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
LESSICO Le parti del corpo. Le malattie e le medicine. Gli sport, i luoghi e gli attrezzi dello sport. Biografie e personaggi famosi. Computer e informatica. Media e comunicazione.
MICROLINGUA: vari tipi di menu', i principali piatti della cucina tedesca, i locali tipici italiani e tedeschi.
GRAMMATICA Verbi con preposizioni. Frase temporale con wenn. L’infinito con e senza zu. Interrogative indirette con ob. Avverbi e pronomi indefiniti. Il Präteritum. Frasi temporali con wenn e als. Il genitivo. Frasi infinitive (con la struttura ohne...zu, statt....zu, um……zu e damit). Il verbo werden in riferimento ai suoi svariati utilizzi come ausiliare, dalla costruzione del futuro semplice al passivo. La frase relativa.
Abilità (saper fare)
Saper: descrivere l’aspetto fisico, esprimere giudizi sull’aspetto fisico e suoi lati caratteriali di qualcuno, anche attraverso confronti, dare e comprendere notizie sullo stato di salute, riferire ordini e consigli, comprendere indicazioni sull’uso corretto di medicinali, saper prendere un appuntamento in uno studio medico, descrivere vari tipi di sport, parlare dei luoghi dove si pratica sport, parlare del materiale necessario nei vari tipi di sport, comprendere e raccontare eventi passati, chiedere e dare semplici informazioni su personaggi famosi.
Enogastronomia: comprendere ed elaborare menu' particolari: cucina dietetica, cucina mediterranea, menu' vegetariano, menu'vegano, menu' per bambini, menu' per celiaci; conoscere le principali caratteristiche della cucina tedesca; conoscere le caratteristiche dei locali ristorativi in Italia e in Germania, enunciandone specificità e differenze.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Al termine del quinto anno lo studente dovrebbe aver acquisito oltre ad una formazione di carattere generale una competenza comunicativo-relazionale che lo metta in grado di comprendere le idee principali e i particolari significativi di testi orali su una varietà di argomenti anche estranei al settore specifico; esprimersi con discreta comprensibilità su argomenti di carattere quotidiano e attinenti al proprio ambito professionale; cogliere il senso di testi scritti relativi alla realtà contemporanea, con particolare attenzione a quelli di carattere specifico professionale; produrre in modo comprensibile testi scritti di varia natura; prendere coscienza dei fattori essenziali che caratterizzano la civiltà dei paesi di cui si studia la lingua.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
SCRITTURA: E’ in grado di scrivere testi su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d’interesse e all’ambito tecnico-professionale, valutando diverse informazioni.
ASCOLTO: E’ in grado di comprendere ciò che viene detto su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita e nel lavoro.
PARLATO: E’ in grado di descrivere ed esporre argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse personale e professionale.
LETTURA: E’ in grado di comprendere testi relativi a problemi del mondo contemporaneo e di interesse professionale.
Contenuti
• Frase temporale con wenn. L’infinito con e senza zu. Verbi con preposizioni • Interrogative indirette (ob). • Avverbi e pronomi indefiniti. • Il Präteritum. • Frasi temporali con wenn e als. • Il passivo. Il genitivo. La struttura delle frasi infinitive. L'ausiliare werden nella costruzione del futuro semplice e delle svariate forme passive. La frase relativa.
I contenuti grammaticali andranno poi impiegati nella comunicazione orale e scritta delle tematiche legate alla quotidianità e in modo ancor più marcatamente evidente nell'argomentazione dei contenuti professionalizzanti dell'ambito microlinguistico enogastronomico.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
GRAMMATICA
frasi secondarie con weil, da e wenn, infinito + zu, Il preterito, frasi temporali. Il passivo. Il comparativo e il superlativo
Grammatica funzionale nella microlingua enogastronomica: frasi semplici con dass, i comparativi e superlativi con solo accenno alle forme irregolari, , accenno al passivo e al Präteritum
Metodi
Si prediligerà l'approccio comunicativo, volto a stimolare negli alunni una partecipazione attiva mediante una costante esposizione linguistica e l'utilizzo attivo della lingua straniera. Si punterà sull’apprendimento per scoperta, attraverso la riflessione. La lingua è rappresentata in situazioni di comunicazione reale o simulata e viene esaminata attraverso le funzioni, ovvero gli scopi, per le quali si comunica. Si utilizzeranno, a seconda delle necessità degli studenti e degli obiettivi didattici da perseguire: lezioni frontali, lezioni in cooperative learning, tutoring in piccoli gruppi per le attività di recupero, esercitazioni individuali: i compiti per casa assumono un ruolo fondamentale per la verifica personale della comprensione e acquisizione dell'argomento. Le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche verranno analizzate e assimilate in base al criterio sequenziale della presentazione/ ascolto/analisi/ riflessione/ controllo e reimpiego delle strutture del lessico acquisito
Verifiche
. Le verifiche, riguardanti le quattro abilità linguistiche, avranno per oggetto la conoscenza, la comprensione, l’applicazione, l’analisi e la sintesi e saranno di due tipi: • DI CONTROLLO – continue, non seguite da valutazioni formali, da effettuarsi mediante: controllo del lavoro domestico, esercizi applicativi su una determinata struttura linguistica. • DI VALUTAZIONE – periodiche, effettuate mediante interrogazioni e compiti scritti – eseguite secondo forme già sperimentate in fase di esercitazione. Tali verifiche sono basate su: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. • La produzione degli allievi sarà valutata sulla base di parametri oggettivi graduati nel modo seguente: • NEGATIVO (1-3) Conoscenza: si riscontra una quasi totale assenza delle più elementari nozioni. Comprensione: assoluta incapacità di comprendere, sia globalmente che nei particolari testi anche semplici. Applicazione-produzione: nulla. • SCARSO (4) Conoscenza: non si riscontrano differenze fra due o più suoni o lettere; non si sa imitare la produzione orale o scritta; non sa rispondere a domande ed altre attività di tipo controllato. Comprensione: non sa capire il senso globale di un enunciato semplice. Applicazione-produzione: non sa utilizzare le conoscenze in situazioni ricombinate e nuove. • INSUFFICIENTE (5) Conoscenza: riconosce, ma in modo frammentario e lacunoso, quanto sopra specificato, risponde in modo vago e impreciso alle attività di tipo controllato. Comprensione: dimostra di cogliere il senso globale dell’enunciato ma non sa mettere in evidenza aspetti particolari. Applicazione-produzione: utilizza in modo frammentario le conoscenze acquisite. • SUFFICIENTE (6) Conoscenze: riconosce suoni e lettere in modo essenzialmente corretto e risponde a domande ed altre attività controllate in modo corretto anche se non sempre preciso, completo e rigoroso: Comprensione: coglie il senso globale dell’enunciato e sa anche rilevare alcuni aspetti particolari dello stesso. Applicazione-produzione: sa utilizzare le conoscenze acquisite in modo essenzialmente corretto, anche se elementare. • DISCRETO (7) Conoscenza: riconosce fatti, lettere, dati, nozioni e li utilizza correttamente; sa orientarsi in esercizi ed altre attività di tipo controllato. Comprensione: coglie pienamente il senso globale e gli aspetti particolari nell’esercizio proposto. Applicazione-produzione: sa utilizzare le conoscenze acquisite in modo corretto, ampio e preciso. • BUONO (8) Conoscenze: riconosce facilmente suoni, lettere, fatti, dati e nozioni che ripete e utilizza in modo chiaro e particolareggiato, dimostrando scioltezza e sicurezza: Comprensione: coglie perfettamente il senso globale, gli aspetti particolari e anche i segnali culturali provenienti dall’enunciato. Applicazione-produzione: utilizza le conoscenze acquisite in modo chiaro, preciso, puntuale e completo. • ECCELLENTE (9) Conoscenze: riconosce, ripete e utilizza gli elementi di cui sopra in modo eccellente. Comprensione: la capacità di comprensione del senso globale e particolareggiato è tale da rivelare un’eccellente appropriazione dei codici culturali della lingua straniera. Applicazione-produzione: utilizza le conoscenze acquisite in modo chiaro, preciso, puntuale e completo, dimostrando eccellenti capacità di rielaborazione personale. • OTTIMO (10) Conoscenze: riconosce, ripete e utilizza gli elementi di cui sopra in modo perfetto. Comprensione: la capacità di comprensione del senso globale e particolareggiato è tale da rivelare una straordinaria appropriazione dei codici culturali della lingua straniera. Applicazione produzione: utilizza le conoscenze acquisite in modo chiaro, preciso, puntuale e completo, dimostrando eccellenti capacità di rielaborazione personale, con applicazione a casi nuovi e particolari.
Libri di testo
Dal testo “Stimmt 2” saranno trattati Schritte 14,15,16
Per quanto riguarda le unità 17-18 e 19 saranno trattati solo gli argomenti grammaticali.
Indirizzo Cucina: dal testo “Kochkunst-Deutschfür Gastronomie” saranno trattati dal Kapitel 3 la lezione 3 (Verschiedene Menüarten), DeutscheKüche a pag.75 e il Kapitel 5 (completo) Saranno inoltre fornite agli alunni dalla docente letture specifiche legate all'indirizzo di studi enogastronomico.