Classe VCA - A.S. 2021-2022: Lingua e letteratura italiana
Docente
Marina Faccini
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "FOOD, BEVERAGE & CUSTOMER MANAGEMENT: LA GESTIONE DI UNA STRUTTURA NELL’OTTICA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELL’INNOVAZIONE.", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- La cucina futurista
- Il caffè letterario: luogo di ritrovo della cultura.
- A cena con l'autore. Cibo e alimentazione nella letteratura italiana.
- Dalla terra al bicchiere. Il vino e altre bevande tra storia e letteratura.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- La Costituzione Italiana
- La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
- L'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO)
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Riflessione sulla lingua
Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche.
- Abilità linguistiche
Conoscere le varie tipologie testuali.
Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all’Esame di Stato.
- Educazione letteraria
Conoscere la vita e le opere degli autori presi in esame.
Conoscere le opere letterarie studiate e il contesto storico che le ha prodotte.
Abilità (saper fare)
- Riflessione sulla lingua
Potenziare la consapevolezza del rapporto fra il pensiero e l’espressione linguistica.
- Abilità linguistiche
Potenziamento delle competenze comunicative in vari settori, specificamente di tipo professionale e settoriale.
Arricchimento del patrimonio lessicale.
Rafforzamento della padronanza sintattica.
Acquisizione di autonoma capacità di lettura.
Sviluppo delle abilità di scrittura.
- Educazione letteraria
Potenziare le competenze di analisi testuale.
Acquisire la consapevolezza della specificità dell’espressione letteraria.
Favorire la motivazione e l’interesse personale alla lettura.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Riflessione sulla lingua
Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma sia orale che scritta con chiarezza e proprietà.
- Abilità linguistiche
Strutturare discorsi anche di tipo argomentativo.
Leggere testi di vario genere.
Operare una semplice analisi del testo.
Elaborare testi scritti diversificati, sapendo usare il linguaggio settoriale.
Possedere un’autonoma capacità di analisi e comprensione di varie tipologie testuali.
Possedere un’autonoma capacità di formulare commenti motivati e coerenti a testi noti e non noti.
Saper consultare fonti e sapersi documentare su argomenti complessi per produrre vari tipi di testo scritto in preparazione della Prima prova scritta dell’Esame di Stato.
Sviluppare senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Educazione letteraria
Storicizzare un testo letterario inquadrando l’opera nel suo contesto storico culturale.
Riflettere sulla valenza dell’opera letteraria e artistica come espressione di valori fondamentali della società.
Avere una cognizione complessiva del percorso storico della letteratura italiana.
Approfondire il confronto tra letteratura e altre espressioni culturali, anche con l’apporto di altre discipline, in funzione della preparazione dell'orale dell’Esame di Stato.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscenze
Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
- Abilità
Possedere un’autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
- Competenze
Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza.
Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
- MODULO 1: Verga e il verismo
La poetica e le opere veriste di Verga Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
Vita dei campi
Rosso Malpelo (III)
I Malavoglia
Il progetto dei Vinti (Prefazione)
La famiglia Toscano (I)
L’addio alla casa del nespolo (IX)
L’epilogo: il ritorno e la partenza di ’Ntoni (XV)
Novelle rusticane
La roba (VII)
Mastro Don Gesualdo
La morte di Gesualdo
- MODULO 2: Il Decadentismo italiano
Il Futurismo e il Manifesto di Marinetti
La poetica del panismo-vitalismo in D'Annunzio
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi poetici:
Alcyone
La pioggia nel pineto (Ditirambo I, 5)
I pastori (Sogni di terre lontane, I)
La poetica del fanciullino in Pascoli
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi poetici:
Il fanciullino
Il fanciullino che è in noi (I; III)
Myricae
Novembre
Lampo
X agosto (Elegie, III)
Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno (XXXV)
- MODULO 3: Il Romanzo psicoanalitico
La poetica della psicoanalisi nel romanzo di Svevo
Una vita
L’inetto e il lottatore (VIII)
La coscienza di Zeno
Prefazione e Preambolo (Prefazione, Preambolo)
L’ultima sigaretta (Il fumo)
Psico-analisi (Psico-analisi)
La poetica dell'umorismo nelle opere di Pirandello
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi letterari:
L’arte umoristica “scompone”, “non riconosce eroi” e sa cogliere “la vita nuda” (II, 6)
Novelle per un anno
Il treno ha fischiato (L’uomo solo, III)
Il fu Mattia Pascal
“Io mi chiamo Mattia Pascal” (I)
L’amara conclusione: “Io sono il fu Mattia Pascal” (XVIII)
Uno, nessuno e centomila
- MODULO 4: La poesia di guerra
La poetica del frammento e della parola
GIUSEPPE UNGARETTI Veglia (Il porto sepolto, IV)
Fratelli (Il porto sepolto, XVII)
San Martino del Carso (Il porto sepolto, XXVII)
Soldati (Girovago, V)
PRIMO LEVI
Se questo è un uomo
- MODULO 5: Eugenio Montale La poetica del "correlativo oggettivo"
Ossi di seppia
Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia, II)
Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia, VIII)
Satura
Ho sceso, dandoti il braccio, / almeno un milione di scale (Xenia II, 5)
- MODULO 6: Educazione linguistica: SCRITTURA
Analisi e commento di un testo letterario in prosa o in versi.
Tipologie delle prove dell’esame di Stato.
Struttura della presentazione di diapositive del percorso di "Io ho cura" e del PCTO per l'Esame di Stato.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Le caratteristiche principali del Verismo
GIOVANNI VERGA: la poetica. Lettura e commento di “Rosso Malpelo” e de “I Malavoglia”.
- Le caratteristiche del Decadentismo
GIOVANNI PASCOLI: poetica del fanciullino
GABRIELE D'ANNUNZIO: la poetica. Lettura e analisi di: “La pioggia nel pineto”.
- Le caratteristiche del romanzo del‘900
LUIGI PIRANDELLO: la visione del mondo. Il fu Mattia Pascal: i contenuti e la struttura.
ITALO SVEVO: La coscienza di Zeno: i contenuti e la struttura. Prefazione e preambolo
GIUSEPPE UNGARETTI: le opere. Lettura, analisi e commento di: "Veglia", "Soldati".
PRIMO LEVI: “Se questo è un uomo”.
EUGENIO MONTALE: la visione del mondo. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: "Meriggiare pallido e assorto", "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale".
- LA SCRITTURA
Le nuove tipologie della prima prova dell'Esame di Stato.
• Analisi del testo (tipologia A)
• Testo argomentativo (tipologia B)
• Tema di ordine generale (tipologia C)
Metodi
Lo svolgimento delle lezioni didattiche seguirà il seguente criterio:
- IN PRESENZA: Lezione frontale in classe, discussione, scambio di domande e risposte, lettura e analisi di testi letterari, filmati e filmografia attinente ai temi trattati e utilizzo di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale.
- IN DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI): l'insegnante predispone su classroom o via e-mail il link meet per permettere agli studenti di collegarsi da remoto e seguire la lezione via streaming.
- IN DIDATTICA A DISTANZA DIGITALE (DAD): l'insegnante predispone su classroom i link meet per collegarsi da remoto e seguire le lezioni via streaming e predispone sempre in classroom un contenitore per le lezioni in asincrono.
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
- Elaborazione di testi
- Elaborazione power point e relativa esposizione
- In caso di DDI, colloqui via meet, test on line sincroni, elaborati/power point
Libri di testo
- Materiali predisposti dall'insegnante e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico o forniti tramite la piattaforma G Suite Education (Drive e/o E-mail) e/o classroom.
- P. Di Sacco La scoperta della letteratura. Vol. 3, B. Mondadori.
- Elisabetta Degli Innocenti, Le prove del Nuovo Esame di Stato, B. Mondadori.