Classe VCA - A.S. 2025-2026: Diritto e tecniche amministrative
Docente
Salvatore Giuliana
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Ristorazione 4.0: in tavola innovazione, sostenibilità e digitalizzazione", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Food & beverage cost – break even analysis; La fissazione del prezzo di vendita di un piatto; Realizzazione di preventivi riguardanti eventi enogastronomici di catering, banqueting, ricevimenti, ecc..; elaborazione di un Business plan di un ristorante; Marketing plan.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione finanziaria - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione finanziaria - Io ho cura" individuato, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Differenza tra dimissioni e licenziamento
- La Naspi
- Maternità obbligatoria
- Congedo parentale
- Malattia
- Infortunio sul lavoro.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Prezzo di vendita di un piatto
- Scelta del fornitore con il miglior rapporto qualità-prezzo
- Caratteristiche e dinamiche del mercato turistico nazionale ed internazionale
- Pianificazione e programmazione aziendale
- Il vantaggio competitivo
- Budget e business plan.
- Tecniche di marketing strategico e operativo applicate al settore turistico-ristorativo
- Normativa relativa all'igiene alimentare e alla tracciabilità dei prodotti.
- Contratti delle imprese turistico-ristorative.
- Responsabilità degli operatori di settore.
- Marchi di qualità alimentare
- Prodotti a km Zero
Abilità (saper fare)
- Saper analizzare il mercato turistico interpretandone le dinamiche
- Operare scelte di marketing strategico
- Utilizzare le leve di marketing mix
- Saper utilizzare le opportune tecniche di marketing
- Saper predisporre e presentare il contenuto di un piano di marketing
- Individuare gli elementi alla base di una strategia aziendale, riconoscendo punti di forza e di debolezza, opportunità e minacce
- Analizzare casi aziendali esprimendo valutazioni personali sulle strategie adottate dalle imprese
- Utilizzare il linguaggio giuridico e applicare la normativa nei contesti di riferimento, con particolare attenzione alle norme di sicurezza, alle certificazioni obbligatorie e volontarie
- Individuare norme e procedure relative a provenienza, produzione e conservazione del prodotto
- Individuare norme e procedure per la tracciabilità dei prodotti
- Individuare norme e procedure relative alla provenienza, produzione e conservazione del prodotto e tracciabilità
- Individuare e analizzare i fattori che incidono sui consumi e sulle abitudini alimentari
- Individuare gli elementi costitutivi di un marchio
- Classificare i marchi
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Predisporre prodotti, servizi e menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati
- Partecipare alla progettazione, in collaborazione con il territorio, di pacchetti di offerta turistica integrata, promuovendo la vendita di servizi e prodotti coerenti con i principi dell’ecosostenibilità ambientale
- Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione
- Curare tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni religiose e delle specifiche esigenze dietetiche
- Progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy
- Supportare le attività di budgeting-reporting aziendale e collaborare alla definizione delle strategie di Revenue Management, perseguendo obiettivi di redditività attraverso opportune azioni di marketing.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- conoscere i caratteri del turismo e fattori che lo influenzano
- definire il marketing nei suoi aspetti generali aspetti generali- conoscere le caratteristiche del i marketing dei servizi-
- conoscere i fattori che influenzano le scelte di marketing operativo sui prezzi
- determinare il prezzo di vendita di un piatto in situazioni semplificate
- contratto di ristorazione caratteristiche
Contenuti
MODULO A: IL MERCATO TURISTICO
Il turismo internazionale e lo sviluppo turistico. Turismo delle origini, turismo moderno, turismo di massa, turismo globale. Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale. Le nuove tendenze del turismo.
MODULO B: IL MARKETING
Che cosa è il marketing. Differenza tra marketing strategico e marketing operativo. Cosa è il marketing turistico. Le fasi del marketing strategico. Quali sono le fonti informative. Come si effettua l’analisi interna, ed esterna (della concorrenza e della domanda). Cosa è la segmentazione, il target, il posizionamento. Come si determinano gli obiettivi strategici. Leve del marketing operativo: il prodotto e il ciclo di vita del prodotto; come si può utilizzare la leva del prezzo; quali sono i canali di distribuzione; cosa è la comunicazione e cosa si intende per Web marketing. Cosa è il marketing plan.
MODULO C: PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Quando una scelta aziendale può considerarsi strategica. Ambiente specifico e ambiente generale. Analisi SWOT. Vision e mission aziendale. Vantaggio competitivo. Funzioni del controllo di gestione. Budget. Tecniche di costruzione e articolazione del budget. Differenza tra budget e bilancio d’esercizio. Cosa è il controllo budgetario. Cosa è il business plan. Piano degli investimenti, piano finanziario, stato patrimoniale e conto economico di previsione.
MODULO D: LA NORMATIVA DEL SETTORE TURISTICO
Le norme di igiene alimentare e di tutela del consumatore: cosa si intende per rintracciabilità e tracciabilità degli alimenti. Meccanismi di controllo della filiera agroalimentare: controllo interno ed esterno. Norme igieniche da rispettare nei locali di lavoro e da parte del personale del settore ristorativo. Caratteristiche dei contratti delle imprese ristorative. Contratto di catering e contratto di banqueting.
MODULO E: LE ABITUDINI ALIMENTARI E L’ECONOMIA DEL TERRITORIO
I fattori che incidono sulle abitudini alimentari. Caratteristiche dei consumi alimentari e attuali tendenze in campo alimentare. I marchi di qualità alimentare. Cosa è un marchio. Cosa sono i prodotti a km 0
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- caratteri del turismo-strumenti di analisi mercato interno
- il marketing operativo- la segmentazione -il target
- ciclo di vita del prodotto
- budget degli investimenti
- norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
- caratteristiche del contratto d'albergo e di ristorazione
Metodi
- Lezioni frontali.
- Lezione partecipata.
- Brainstorming.
- Debate.
- Google Classroom e funzionalità gsuite.
- Filmati e filmografia attinente ai temi trattati.
Verifiche
- Verifiche orali e Verifiche scritte
- Correzione del lavoro per casa;
- Elaborazione power point e relativa esposizione sia individualmente che in gruppo attraverso la condivisione su Gsuite;
- Verifiche similari alle diverse tipologie previste per la seconda prova dell’esame di Stato: TIPOLOGIA A, TIPOLOGIA B, TIPOLOGIA C, TIPOLOGIA D.
- La valutazione di fine periodo terrà conto, oltre che dei risultati conseguiti nelle singole prove, anche dei progressi ottenuti, dell'impegno e della partecipazione all’attività didattica
Libri di testo
- Gestire le Imprese Ricettive. Rascioni - Ferriello ed.Tramontana vol. 3