Classe VCA 2012-2013: Lab. Organizzazione e gestione dei servizi ristorativi
Docente
Boninsegna Aurora
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere i diversi marchi dei prodotti alimentari
- Conoscere le caratteristiche dei prodotti messi a disposizione sul mercato
- Conoscere i processi di vinificazione, come si producono i distillati, i vini, i liquori e la birra
- Conoscere i compiti dell'economo e l'organizzazione del reparto economato
- Conosce le tipologie di catering e di banqueting
- Conoscere le regole di presentazione ,servizio, la composizione organolettica del vino ed il suo accostamento con il vino
- Saper curare la comunicazione del prodotto al fine di valorizzare l'attivita' dell'impresa ristorattiva
- conoscere gli strumenti per assicurare la reddittivita' del settore F.e B.
Abilità (saper fare)
- Saper abbinare il vino al cibo
- Saper utilizzare il marketing al fine far conoscere il prodotto
- Organizzare il servizio di catering e di banqueting
- Saper effrttuare acquisti in base ai criteri di stagionalita', tecnici, economici e gestionali
- Saper organizzare e coordinare il personale al fine di rendere efficace il lavoro
- Saper utilizzare i sistemi di conservazione e di cottura piu' idonei
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Saper realizzare attraverso le proprie prestazioni, una sintesi concreta e di elevata qualità tra la creatività e la standardizzazione.
- Saper adattare l’organizzazione e la produttività dei servizi ristorativi in funzione del tipo di azienda in cui sono collocati, delle caratteristiche fondamentali che assume la domanda dell’utenza, delle nuove possibilità che offrono la dietetica e l’industria agroalimentare.
- Saper realizzare con continuità beni e servizi di elevato valore qualitativo, utilizzando, nel modo piu' economico possibile, le risorse disponibili.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Usa procedure di comunicazione efficaci.
- Sa gestire un reclamo
- Sa effettuare scelte relative agli acquisti in base a criteri tecnici, economici e gestionali.
- Analizza la programmazione ed il coordinamento del personale di cucina , per controllare l’efficienza e l’efficacia del lavoro.
- Ha la coscienza delle problematiche tipiche del servizio di banqueting.
- Utilizza alcune tecniche di marketing relative alla ristorazione
- Utilizza un linguaggio tecnico specifico.
- Sa produrre in forma scritta ed orale le conoscenze acquisite
Contenuti
Primo modulo
Titolo Ripasso anno precedente
Periodo Settembre-Ottobre
Tempi
Obiettivi di base - Conoscere le cause e le conseguenze delle contaminazioni alimentari.
- Saper adottare le opportune precauzioni igieniche per evitare le
contaminazioni alimentari.
- Conoscere i criteri di applicazione dell’HACCP e del D.L. n 81/2008
Argomenti teorici L’evoluzione delle abitudini alimentari e degli stili di cucina
La ristorazione
Il menu
La struttura ristorativa: l’area di produzione/area di distribuzione
Igiene e sicurezza sul lavoro
Verifica:
scritta (a domande aperte o chiuse) - orale -
Scritta
Orale
Verifiche scritte in parallelo (specificare il periodo nel trimestre e nel pentamestre)
Mezzi e strumenti
Supporto Libro/i di testo
Documenti
Materiali tratti da Internet
Metodologie
Lezioni frontali
Discussione in classe, libro
Secondo modulo
Titolo 2 – I prodotti alimentari
Periodo
Tempi
Obiettivi di base - Conoscere i diversi marchi per la tutela dei prodotti alimentari
- Conoscere le caratteristiche dei prodotti messi a disposizione dall'industria alimentare ed il loro utilizzo nella ristorazione.
Argomenti teorici I prodotti con marchio d'origine controllata
caratteristiche e valorizzazione dei prodotti tradizionali
caratteristiche e disciplina dei prodotti OGM e biologici
la suddivisione dei prodotti nelle 5 gamme alimentari e le
caratteristiche dei prodotti dietetici
scopi e classificazione dei sistemi di conservazione
l'azione dei metodi di conservazione mediante il freddo, la
congelazione e lo scongelamento
le caratteristiche e i sistemi di produzione dei surgelati
le caratteristiche della conservazione in atmosfera controllata,
modificata e sottovuoto
che cosa sono gli additivi , con funzione conservante e con altre funzioni
la normativa in materia di etichettatura degli alimenti
Verifica:
scritta (a domande aperte o chiuse) - orale Scritta
Orale
Mezzi e strumenti
Supporto Libro/i di testo
Documenti
Materiali tratti da Internet
Metodologie
Lezioni frontali
Discussione in classe, libro
Terzo modulo
Titolo 3 - I prodotti del beverage
Periodo
Tempi
Obiettivi di base - Conoscere i processi di vinificazione e le caratteristiche dei prodotti che se
ne ottengono.
- Conoscere come si producono e si classificano i distillati, i liquori e le birre.
Argomenti teorici Le principali fasi della storia della viticoltura e del vino
le caratteristiche della vite, dell'uva e del mosto
i tipi e i processi di vinificazione
i trattamenti del vino fino all'imbottigliamento
i requisiti di legge dei vini Doc, Docg e Igt
le caratteristiche e la produzione dei vini speciali
i vini spumanti, con le principali zone di produzione
come si ottengono gli spumanti con il metodo classico
come si ottengono gli spumanti con il metodo charmat
che cosa sono e come si producono i superalcolici
le caratteristiche e la classificazione dei distillati/ liquori
il procedimento di produzione e la classificazione della birra
le principali tipologie di birra
le bevande analcoliche più diffuse
Verifica:
scritta (a domande aperte o chiuse) - orale -
pratica (schede di laboratorio) Scritta
Orale
Mezzi e strumenti
Supporto Libro/i di testo
Documenti
Materiali tratti da Internet
Metodologie
Lezioni frontali
Discussione in classe, libro
Quarto modulo
Titolo 4 - L'approvvigionamento delle materie prime
Periodo
Tempi
Obiettivi di base - - Conoscere i compiti e le competenze dell'economo.
- Conoscere l’organizzazione e le modalità operative del reparto economato.
Argomenti teorici Organizzazione e funzioni del reparto economato
Quali sono i criteri per pianificare l'acquisto delle derrate alimentari
Parametri che si devono considerare nella scelta dei fornitori
Possibili canali di approvvigionamento e le loro caratteristiche
principali i requisiti del magazzino e le operazioni da svolgere in fase
di ricevimento delle merci
Le operazioni di carico merci, le modalità di stoccaggio e di gestione
delle scorte
La modulistica e le registrazioni connesse all'attività dell'economato,
con i vantaggi apportati dalla gestione informatizzata
Verifica:
scritta (a domande aperte o chiuse) - orale Scritta
Orale
Mezzi e strumenti
Supporto Libro/i di testo
Documenti
Materiali tratti da Internet
Metodologie
Lezioni frontali
Discussione in classe, libro
Quinto modulo
Titolo 5 – Il servizio di catering e banqueting
Periodo
Tempi
Obiettivi di base - - Conoscere le varie tipologie di catering.
- Saper organizzare un servizio di banqueting.
Argomenti teorici In che cosa consiste l'attività di catering
Le diverse forme di catering
i sistemi di produzione e trasporto adottati nel catering industriale
Il servizio catering, su navi,treni e aerei
In che cosa consiste l'attività di banqueting manager
Le fasi della pianificazione di un servizio di banqueting
Gi elementi da curare nell'organizzazione di un servizio di banqueting
Come si allestiscono i tavoli e i buffet per un servizio di banqueting
I fattori di successo dell'attività di banqueting
Verifica:
scritta (a domande aperte o chiuse) - orale Scritta
Orale
Mezzi e strumenti
Supporto Libro/i di testo
Documenti
Materiali tratti da Internet
Metodologie
Lezioni frontali
Discussione in classe, libro
Sesto modulo
Titolo 6 – La sommellerie
Periodo
Tempi
Obiettivi di base - Conoscere le regole di presentazione ed il servizio di vini, distillati e liquori.
- Conoscere come si effettua l’analisi organolettica del vino e del cibo.
- Conoscere i criteri di base per l’abbinamento cibo – vino.
Argomenti teorici - Le mansioni e l’attrezzatura del sommelier.
- Le modalità di acquisto e di conservazione dei vini e le regole di stesura della relativa carta.
- In quale successione ed in quali bicchieri si servono i vini.
- Le regole di servizio di distillati e liquori.
- L’analisi organolettica del vino: i parametri per l’esame gustativo, visivo, olfattivo e le considerazioni finali.
- I parametri per l’analisi sensoriale del cibo.
- Alcune regole ed indicazioni generali per l’abbinamento cibo – vino.
- La scheda grafica per la valutazione dell’abbinamento cibo – vino.
- Alcuni possibili abbinamenti tra piatti di carne e vini.
Verifica:
scritta (a domande aperte o chiuse) - orale Scritta
Orale
Mezzi e strumenti
Supporto Libro/i di testo
Documenti
Materiali tratti da Internet
Metodologie
Lezioni frontali
Discussione in classe, libro
Settimo modulo
Titolo 7 – Elementi di management
Periodo
Tempi
Obiettivi di base - - Saper curare la comunicazione ed il prodotto al fine di valorizzare l’attività dell’impresa ristorativa.
- Conoscere alcuni strumenti per assicurare la redditività del settore Food & Beverage.
Argomenti teorici Inquadramento giuridico e possibili forme di impresa ristorativa.
Le caratteristiche del contratto di franchising e la sua applicazione nell’ambito ristorativo.
Gli strumenti ed il ruolo del marketing aziendale.
Il concetto di qualità aziendale e le norme per la certificazione.
I concetti di costo, ricavo e break even point e le diverse politiche dei prezzi applicabili.
Che cos’è e come si calcola il food cost.
Alcuni metodi per la prezzatura di piatti e bottiglie.
I principali costi di magazzino ed i metodi per la valutazione delle giacenze
Alcuni consigli per la corretta gestione delle risorse umane di un’azienda ristorativa.
Verifica:
scritta (a domande aperte o chiuse) - orale Scritta
Orale
Mezzi e strumenti
Supporto Libro/i di testo
Documenti
Materiali tratti da Internet
Metodologie
Lezioni frontali
Discussione in classe, libro
Metodi
- Lezioni frontali
- Lezioni partecipate
- Ricerca individuale
- Visite guidate
- Visite aziendali
Verifiche
- Verifiche scritte semi-strutturate
- Simulazioni terza prova con tipologia B
- Verifiche orali
Libri di testo
- Libro di testo ( L'esperto in ristorazione Poseidonia scuola )
- Documenti forniti dall'insegnante
- Materiali tratti da internet
- Audiovisivi
- Giornali