Classe VDA - A.S. 2019-2020: Lingua e letteratura italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

nome docente

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

La programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Ambiente e territorio
  •  I cereali
  •  Il vino
  • Il marchio e la pubblicità
  • Salute e sicurezza alimentare
  • Io ho cura delle istituzioni

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Riflessioni sulla lingua Potenziare la consapevolezza del rapporto fra il pensiero e l’espressione linguistica
    • Abilità linguistiche Potenziamento delle competenze comunicative in vari settori, specificamente di tipo professionale e settoriale. Arricchimento del patrimonio lessicale. Rafforzamento della padronanza sintattica. Acquisizione di autonoma capacità di lettura. Sviluppo delle abilità di scrittura.
    • Educazione letteraria Potenziare le competenze di analisi testuale. Acquisire la consapevolezza della specificità dell’espressione letteraria. Favorire la motivazione e l’interesse personale alla lettura

Abilità (saper fare)

  •  Riflessione sulla lingua Potenziare la consapevolezza del rapporto fra il pensiero e l’espressione linguistica
    • Abilità linguistiche Potenziamento delle competenze comunicative in vari settori, specificamente di tipo professionale e settoriale. Arricchimento del patrimonio lessicale. Rafforzamento della padronanza sintattica. Acquisizione di autonoma capacità di lettura. Sviluppo delle abilità di scrittura.
    • Educazione letteraria Potenziare le competenze di analisi testuale. Acquisire la consapevolezza della specificità dell’espressione letteraria. Favorire la motivazione e l’interesse personale alla lettura

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Riflessione sulla lingua Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma sia orale che scritta con chiarezza e proprietà
    • Abilità linguistiche Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere. Leggere, comprendere e interpretare testi letterari Strutturare discorsi anche di tipo argomentativo. Elaborare testi scritti diversificati, sapendo usare il linguaggio settoriale. Possedere un’autonoma capacità di analisi e comprensione di varie tipologie testuali. Possedere un’autonoma capacità di formulare commenti motivati e coerenti a testi noti e non noti. Saper consultare fonti e sapersi documentare su argomenti complessi per produrre vari tipi di testo scritto in preparazione della Prima prova scritta dell’Esame di Stato. Sviluppare senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali
    • Educazione letteraria Capacità di storicizzare un testo letterario inquadrando l’opera nel suo contesto storico culturale. Riflettere sulla valenza dell’opera letteraria e artistica come espressione di valori fondamentali della società. Avere una cognizione complessiva del percorso storico della letteratura italiana. Approfondire il confronto tra letteratura e altre espressioni culturali, anche con l’apporto di altre discipline, in funzione della preparazione al colloquio orale.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Conoscenze Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
    • Abilità Possedere un’autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
    • Competenze Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere. Leggere, comprendere e interpretare testi letterari seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti

Contenuti

  •  Ambiente e territorio
  • -I Malavoglia a tavola. Padron ‘Ntoni e i valori tradizionali della comunità Il Verismo e l’analisi scientifica della realtà. Le caratteristiche del Positivismo, del Naturalismo e del Verismo. La poetica di Verga. Lettura, analisi e commento di alcuni testi presenti sul libro, analisi e commento novella Rosso Malpelo. Il capolavoro verista: I Malavoglia. -Montale e il valore simbolico del paesaggio ligure attraverso la poesia “I limoni” La tecnica del “correlativo oggettivo”. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: da “Ossi di seppia”: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato; da “Satura”: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale
  •  I cereali
  • -Manifesto del Futurismo: Marinetti e l’abolizione della “pastasciutta”
  • -Spaghetti alla Ungaretti: ricetta ermetica, gusto intenso. Le linee fondamentali della poetica di Ungaretti. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: • I fiumi • San Martino del Carso • Natale • Veglia • Soldati
  • Il vino
  • -Il potere «psicoanalitico» del vino secondo Svevo. Lettura La moglie e l’amante, tratto da La coscienza di Zeno. La poetica. La coscienza di Zeno: il significato dell’opera nel percorso poetico di Svevo; i contenuti e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro di testo.
  • -Il rapporto di Pascoli con il vino. Lettura e analisi poesia I tre grappoli (Myricae, 1903) Le caratteristiche principali del Decadentismo in Italia e della poetica simbolista. La poetica del fanciullino, lo sperimentalismo stilistico. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro.
  •  Il marchio e la pubblicità D’Annunzio: la vita come un’opera d’arte. Da “mito di massa” a poeta notturno e segreto. La vita, la poetica, il superuomo. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro.
  • Salute e sicurezza alimentare: Italo Calvino. Lettura de I Funghi in città da Marcovaldo
  • A integrazione dei nuclei tematici durante l’anno scolastico verranno trattati, anche, i seguenti  autori:
  • LUIGI PIRANDELLO: La visione del mondo; Il fu Mattia Pascal: il significato dell’opera nel percorso letterario dell’autore, i contenuti e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro di testo
  • SALVATORE QUASIMODO: dall'Ermetismo alla poetica dell'impegno. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: da “Acque e terre”: Ed è subito sera da “Giorno per giorno”: Ride la gazza, nera sugli aranci.
  • - Primo Levi. “Se questo è un uomo”
  • Educazione linguistica: SCRITTURA
  • -Analisi e commento di un testo letterario in prosa o in versi
  • -Tipologie delle prove dell’esame di Stato
    • Io ho cura delle Istituzioni

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Le caratteristiche principali del Decadentismo in Italia.
  • GIOVANNI VERGA: la poetica. Lettura e commento del testo Rosso Malpelo
  • GIOVANNI PASCOLI: poetica del fanciullino.
  • GABRIELE D'ANNUNZIO: la poetica.
  • IL FU MATTIA PASCAL" E "LA COSCIENZA DI ZENO" Le caratteristiche del romanzo del‘900.
  • LUIGI PIRANDELLO: la visione del mondo. Il fu Mattia Pascal: i contenuti e la struttura.
  • ITALO SVEVO: La coscienza di Zeno: i contenuti e la struttura.
  • Giuseppe Ungaretti: le opere. Lettura, analisi e commento di: "Veglia", "Soldati".
  • Salvatore Quasimodo. Lettura, analisi e commento di "Ed è subito sera".
  • Il futurismo italiano: caratteristiche principali.
  • Primo Levi. “Se questo è un uomo”
  • EUGENIO MONTALE La visione del mondo. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: "Meriggiare pallido e assorto", "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale".
  • LA SCRITTURA Analisi del testo (Tipologia A)
  • Tema argomentativo (Tipologia B)
  • Tema di ordine generale (Tipologia C)

Metodi

  • Il metodo di lavoro si baserà sostanzialmente sulla lezione in classe, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Spazio verrà dato anche alle domande degli allievi e ad attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Saranno assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi. Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.  

Verifiche

  •  Verifiche di comprensione sia orali che scritte
  •  Verifica di produzione scritta: tipologie dell’esame di Stato
  • Verifica semistrutturata sulle tematiche affrontate e sulle tecniche apprese

Libri di testo

  •  P. Di Sacco, La scoperta della letteratura 3, Ed. scolastiche Bruno Mondadori
  •  I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e, all’occorrenza, forniti in fotocopia.