Classe VDA - A.S. 2020-2021: Tedesco

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Deborah Boarati

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "FOOD, BEVERAGE & CUSTOMER MANAGEMENT: LA GESTIONE DI UNA STRUTTURA NELL’OTTICA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELL’INNOVAZIONE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Saper riconoscere e valorizzare le esigenze della clientela, adattandosi ai sempre più innovativi scenari nel mondo dell’Hotellerie e della Gastronomie, acquisendo le competenze necessarie per essere all’altezza della professionalità richiesta senza dimenticare la centralità dei valori della tradizione: gentilezza, cortesia, umanità.
  •  Puntare alla digitalizzazione e all’innovazione per riuscire a far conoscere i propri prodotti anche in tempi difficili come quelli attuali a causa della pandemia causata dal Covid 19, “accorciando” le distanze imposte dalla situazione, attraverso tour virtuali, strategia utilizzata da numerosi produttori di vino all’interno delle loro cantine, organizzando vere e proprie degustazioni digitali
  •  L’innovazione non può esistere senza il suo sistematico contatto con la tradizione: lo storytelling utilizzato per la commercializzazione di prodotti quali il vino, come dimostrano i siti che sponsorizzano le varie “Kellereien” (cantine), ci ricorda che “nur wer glaubt….kauft”: solo chi crede…compra. Per favorire dunque la commercializzazione di questi prodotti attraverso il canale innovativo dell’E-commerce, la tecnologia deve essere subordinata all’umanità: autenticità, trasparenza, genuinità sono i valori chiave che devono trasparire anche dalle pagine web associate ai prodotti sponsorizzati. Solo dalla storia degli individui che raccontano la loro vita, la loro passione, i loro sacrifici nonchè il contatto quotidiano con la natura per produrre “vini” nel pieno rispetto dell’ambiente circostante, i potenziali acquirenti possono acquisire fiducia ed essere certi di comprare in sicurezza, acquistando un prodotto autentico e di qualità.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io ho cura delle istituzioni", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Attraverso l’analisi di riferimenti testuali e normativi specifici (ad es: l’articolo 25 della dichiarazione dei diritti umani, l’obiettivo 2 dell’Agenda 2030, alcuni punti dell’enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco contenuti nella sezione “casa comune” relativi alla necessità di adottare maggior cura e consapevolezza nella cura dell’ambiente e della natura, affrontando questioni quali l’inquinamento e i cambiamenti climatici e il deterioramento della qualità della vita umana per effetto del degrado ambientale) , analizzando la fisionomia della FAO (organizzazione delle nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura) e gli obiettivi che questa istituzione si pone, per garantire a tutti la sicurezza alimentare, requisito imprescindibile nella vita di ogni essere umano, gli alunni svilupperanno importanti riflessioni circa la necessità di garantire a tutti ed in particolare ai più vulnerabili, il diritto al cibo - diritto irrinunciabile - strettamente collegato a politiche ambientali che puntino anche all’adozione di un’agricoltura sostenibile per favorire il benessere di ogni individuo, nel rispetto dell'ambiente e della vita di ognuno

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  LESSICO : Le professioni e le esperienze lavorative, personaggi famosi del passato
  •  LESSICO RELATIVO ALLA MICROLINGUA: descrizione delle diverse tipologie di menù da consigliare alla clientela, descrizione dei locali tipici italiani e tedeschi, descrizione delle competenze richieste al personale di sala nello svolgimento del loro lavoro a contatto quotidiano con la clientela
  •  GRAMMATICA: Ripasso di tutte le principali strutture grammaticali: la costruzione della forma affermativa, interrogativa, negativa, i verbi modali, il “si” impersonale man, etwas/nichts + aggettivo + es, le frasi secondarie introdotte da wenn, weil, daß, le frasi relative, le frasi infinitive (anche rese da “um….zu/ohne zu….seguite poi dall’inversione); il Perfekt (passato prossimo); il preterito, il passivo presente; il comparativo ed il superlativo, la declinazione degli aggettivi.

Abilità (saper fare)

  •  Saper: :
  • comprendere e raccontare eventi passati
  •  comprendere ed elaborare menu particolari: cucina dietetica, cucina mediterranea, menu vegetariano, menu per bambini, menu degustazione,
  •  • descrivere le caratteristiche dei locali ristorativi in Italia e in Germania
  • Descrivere le competenze e le abilità che il personale di sala deve dimostrare di avere nello svolgimento del proprio lavoro, tenendo conto anche delle competenze umanistiche richieste, trattandosi di professioni che portano il personale (nelle più disparate mansioni) a rapportarsi sistematicamente e quotidianamente con tante e differenti persone: i clienti, talvolta anche quelli difficili!

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  COMPETENZE DISCIPLINARI: Argomentare i contenuti trattati, relativi alla descrizione delle proprie esperienze professionali e personali, dei propri desideri, dimostrando la capacità di narrare episodi già trascorsi, relativi non solo alla propria vita ma anche aquella dei personaggi "storici" del passato analizzati in classe.
  • Esprimere le proprie idee e opinioni motivandole; saper argomentare varie tipologie di menù (pensando anche alla capacità di consigliare i clienti qualora richiedano informazioni specifiche relative ai piatti); conoscere le varie tipologie di locali italiani e dei paesi di lingua tedesca unitamente alla capacità di argomentare le tante competenze (anche umanistiche, dunque sociali e civiche) richieste a chi - come il personale di sala - svolge una professione a contatto con il pubblico.
  •   COMPETENZE TRASVERSALI: Comunicare in forma orale o scritta seconda una modalità espositiva corretta, pertinente ed efficace.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •   PRODUZIONE SCRITTA: É in grado di scrivere semplici testi su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d’interesse e all’ambito tecnico-professionale, valutando diverse informazioni.
  •  COMPRENSIONE SCRITTA: É in grado di comprendere brevi e semplici testi relativi a problemi del mondo contemporaneo e di interesse professionale.
  •  PRODUZIONE ORALE: É in grado di descrivere ed esporre brevemente argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse personale e professionale
  • COMPRENSIONE ORALE: Comprende ciò che viene detto su argomenti legati alla quotidianità e alla propria professione, purché si parli lentamente e chiaramente.

Contenuti

  •  LESSICO : vocaboli relativi alla descrizione della propria quotidianità e delle esperienze passate (proprie ma anche relative alla vita dei personaggi storici analizzati)
  • Microlingua: lessico specifico relativo alla descrizione delle diverse tipologie di menu’, di locali tipici italiani e dei paesi di lingua tedesca associati brevemente alla loro storia; vocaboli chiave relativi alla descrizione delle competenze richieste nello svolgimento della professione a contatto con il pubblico del personale di sala.
  •  GRAMMATICA: la forma affermativa, interrogativa, negativa, le frasi secondarie, le frasi relative, il Perfekt, il preterito, il passivo presente, le frasi infinitive, il comparivo ed il superlativo, la declinazione degli aggettivi.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  LESSICO Lessico essenziale riguardante le pietanze, i menù, il personale di sala.
  •   GRAMMATICA Le frasi secondarie introdotte da da wenn, weil, daß, le frasi relative, le frasi infinitive
  • CONTENUTI PREVISTI IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DAD (DIDATTICA A DISTANZA): Non sono previste variazioni per la programmazione prefissata per l’anno scolastico in corso. Ci si riserva di puntare ad uno “snellimento” dei contenuti unicamente nel caso in cui gli alunni dovessero manifestare difficoltà nella ricezione degli stessi, con la conseguente necessità di rimodulare la programmazione, selezionando i nuclei tematici più significativi da approfondire e semplificando il restante materiale didattico per renderlo accessibile anche a distanza, attraverso una introduzione più generica e meno dettagliata di quanto dovesse rivelarsi secondario per il percorso formativo degli alunni.

Metodi

  •  Si utilizzerà un approccio di tipo comunicativo, volto a utilizzare in modo sistematico e adeguato le strutture sintattiche affrontate e il lessico appreso. La lezione sarà partecipata e interattiva, al fine di stimolare gli studenti ad interagire e comunicare tra di loro in lingua straniera. Si privilegeranno quindi lavori a coppie o a piccoli gruppi, alternati ad esercitazioni individuali e a spiegazioni della docente con schematizzazioni alla lavagna. I vari moduli didattici saranno trattati partendo da un'introduzione/presentazione delle competenze da acquisire passando poi alla lettura e all'ascolto di testi dialogati a cui seguirà una sistematizzazione del lessico e delle strutture sintattiche. Infine ci sarà una parte dedicata alla riflessione linguistica e al controllo dell'apprendimento tramite esercitazioni orali e scritte.
  •  METODI DA IMPIEGARE IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DAD (DIDATTICA A DISTANZA) Si cercherà di proseguire con le usuali metodologie, privilegiando per la trattazione dei contenuti disciplinari selezionati, un approccio comunicativo che stimoli il più possibile la partecipazione attiva degli studenti tramite l’utilizzo della lingua straniera. Le unità didattiche verranno sviluppate secondo il criterio sequenziale della presentazione/ascolto/analisi/riflessione/controllo e reimpiego delle strutture del lessico in itinere, attraverso le 3 fasi: globalità (introduzione generica delle tematiche), analisi (approfondimento di contenuti specifici sia sul piano lessicale che grammaticale), sintesi (riflessione e rielaborazione di quanto acquisito attraverso le prove di verifica finali).

Verifiche

  •   Le verifiche orali e scritte  saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta. A tal proposito le verifiche, saranno:
  •  FORMATIVE: continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di studio adottato. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti;
  •  SOMMATIVE: periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa
  • ·VERIFICHE PREVISTE IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DAD (DIDATTICA A DISTANZA) Si premette che anche in caso di eventuale adozione della DAD, al pari di quanto normalmente si verifica “in presenza”, agli alunni verrà sempre garantito il recupero in itinere. Le modalità di verifica continueranno ad essere sia orali che scritte ma le stesse verranno – dove necessario per alcune tipologie di esercizi - modificate nella loro forma per poter essere realmente utili agli studenti nel loro percorso formativo a distanza, assicurandosi nel contempo che le stesse siano per davvero elaborate dagli alunni e non “stilate” attraverso copiature strategiche; si privilegeranno dunque per questo motivo attività che portino ad una rielaborazione scritta così come ad una esposizione orale dei contenuti, dalle quali possa trasparire il punto di vista degli alunni, le loro riflessioni e le loro altrettanto personali rielaborazioni, con un occhio di riguardo per gli aspetti grammaticali e lessicali, che per la loro centralità nella comunicazione orale e scritta, continueranno ad essere curati anche a distanza attraverso la supervisione della docente che nel correggere gli elaborati degli alunni, li  coinvolgerà in un processo di valutazione che li dovrà rendere consapevoli del loro percorso formativo, dotandoli degli strumenti e delle metodologie di cui servirsi per perfezionarsi, portandoli a comprendere cosa è stato acquisito, e cosa invece ancora si rivela come lacunoso e per quali ragioni.

Libri di testo

  •  ·        G. Motta, Das vol. 2, Edizione Loescher, 2015.
  •  ·        T. Pierucci, A. Fazzi, G. Moscatiello, Mahlzeit! Deutsch im Restaurant und im Café, Loescher, 2012