Classe VDA - A.S. 2023-2024: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Iannella Laura

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "DAL TERRITORIO AI TERRITORI: IL TURISMO LENTO, RESPONSABILE E SOSTENIBILE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Il peso del Veneto nel sistema turismo
  • Sistema hotel& hotel staff
  • Destinazione Italia: il turismo culturale
  • Turismo sostenibile, responsabile e lento
  • Turismo eno-gastronomico
  • Turismo bleisure&wellness
  • Turismo religioso
  • Turismo sportivo

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Le Istituzioni dello stato e l'Ue
  • Sviluppo sostenibile
  • I Documenti sacri

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dalla metà dell’800 fino ai giorni nostri
  • Rapporto tra lingua e letteratura.
  • Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia.
  • La struttura e le caratteristiche dei testi richiesti all’ Esame di  Stato.
  • Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.
  • Questioni locali, nazionali e globali

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana
  • Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici
  • Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.
  • Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all'attività di ricerca.
  • Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.

Competenza di riferimento dell'area generale n°8: Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento

Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.

Competenze di educazione civica: "Io ho cura delle Istituzioni democratiche- Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali

Obiettivi minimi

(definiti nel curricolo)

  • Conoscere le opere principali degli autori presi in esame
  • Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
  • Possedere un’autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

  • . DESTINAZIONE ITALIA, IL TURISMO CULTURALE: Viaggio nel mondo contadino, dalla Sicilia di Verga alla Romagna di Pascoli. GIOVANNI VERGA: la vita, il pensiero. Le caratteristiche del Naturalismo e del Verismo. Il Romanzo i Malavoglia, contenuti e caratteristiche strutturali. GIOVANNI PASCOLI: la vita, la poetica del fanciullino, le caratteristiche principale del Decadentismo in Italia. GABRIELE D’ANNUNZIO: la vita, la poetica del superuomo, l’Estetismo in Italia e in Europa. Lettura e analisi della Pioggia nel pineto. Turismo: il Vittoriale. FUTURISMO ITALIANO: Lettura, analisi e commento del Manifesto del futurismo di Marinetti. I luoghi della Grande Guerra, San Martino del Carso Ungaretti. Ungaretti: vita, poetica. Lettura di alcune poesie. TURISMO SOSTENIBILE, RESPONSABILE E LENTO: Dai tram di Pirandello alla città sostenibile: natura e letteratura; il panismo-Montale, il conforto nella natura, Meriggiare pallido e assorto, Saba, Trieste. Pirandello: Biografia, visione del mondo, Il fu Mattia Pascal i contenuti e la struttura dell’opera. Le caratteristiche del romanzo del Novecento. Eugenio Montale: vita, visione del mondo e i temi delle prime tre raccolte, il male di vivere e la tecnica del correlativo oggettivo, lettura di alcune poesie. Umberto Saba, vita e lettura di alcune poesie. Italo Svevo, vita, poetica, La coscienza di Zeno, contenuti e struttura e lettura (la Trieste di Svevo e Joyce). IL TURISMO ENOGASTRONOMICO: Lingua, usi, costumi, tradizione culinaria, accoglienza e ospitalità. Nascita del turismo eno-gastronomico: <<Siamo nati per soffriggere>> contenuto nel racconto La regola dello svantaggio di Gaetano Savatteri. TURISMO RELIGIOSO: Ungaretti, L’Allegria: la caducità della vita e il senso di fratellanza durante la guerra. GUIDA ALLA SCRITTURA: Tipologia A, B, C e il colloquio d’esame.
  • EDUCAZIONE CIVICA: ISTITUZIONI MONDIALI, UNESCO, patrimonio italiano. Istituzione museale nel suo ruolo di conservazione e promozione del bene culturale, ambientale e paesaggistico. I DOCUMENTI SACRI: discorso sulla Costituzione di Calamandrei e Manifesto di Ventotene di Spinelli e Rossi.

Contenuti minimi

(definiti nel curricolo)

-GIOVANNI VERGA: la vita, il pensiero. Le caratteristiche del Naturalismo e del Verismo. Il romanzo I Malavoglia, contenuti e caratteristiche strutturali.

-GIOVANNI PASCOLI: la vita, la poetica del fanciullino. Le caratteristiche principali del Decadentismo in Italia.

-GABRIELE D'ANNUNZIO: la vita, la poetica, il superuomo. L’Estetismo in Italia e in Europa. Lettura, analisi e commento de “La pioggia nel pineto”. FUTURISMO ITALIANO: Lettura, analisi e commento del Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti.

- LUIGI PIRANDELLO: la biografia; la visione del mondo; Il fu Mattia Pascal: i contenuti e la struttura. Le caratteristiche del romanzo del ‘900.

-ITALO SVEVO: la biografia; la poetica. La coscienza di Zeno: i contenuti e la struttura. Lettura, analisi e commento di almeno 2 testi del romanzo.

-GIUSEPPE UNGARETTI: la vita, le linee fondamentali della poetica. Lettura, analisi e commento di almeno 2 componimenti.

-EUGENIO MONTALE: La vita, la visione del mondo e i temi delle prime tre raccolte. Il male di vivere e la tecnica del “correlativo oggettivo”.

-UMBERTO SABA: la vita. Lettura, analisi e commento di almeno 2 componimenti.

Educazione linguistica - GUIDA ALLA SCRITTURA: Analisi delle tracce dell’Esame di Stato; analisi e commento di un testo letterario in prosa o in versi; il colloquio d’Esame.

-Gli aspetti essenziali del percorso di Ed. civica “Io ho cura delle istituzioni”

Metodi

  • Lezione frontale

Verifiche

  • Verifiche orali
  • Verifiche scritte
  • Analisi, interpretazione e commento dei testi in prosa e in poesia, produzione di testi argomentativi e espositivo-argomentativi,
  • Sono previste verifiche orali interdisciplinari sullo sfondo unificatore partendo da uno stimolo.
  • Elaborazione power point e relativa esposizione
  • Simulazione della Prima Prova dell'Esame di Stato

Libri di testo

  • Marisa Carlà, Alfredo Sgroi; Viaggio nella letteratura, storia e antologia della letteratura italiana vol. 3; Palumbo editore 2023