Classe VEA - A.S. 2020-2021: Storia

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Camilla Corsini

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "DAL TERRITORIO AI TERRITORI: IL TURISMO LENTO, RESPONSABILE E SOSTENIBILE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Il viaggio metaforico e reale: i flussi migratori del XX secolo
  • Il Novecento: epoca del turismo di massa. Le trasformazioni economiche e sociali del Novecento cambiano il modo di viaggiare – L’impatto economico e ambientale del turismo di massa
  • Il peso del Veneto nel sistema turistico nazionale: Il fronte italo-austriaco: la linea di difesa tra il fiume Piave e l'altopiano di Asiago.
  • Asolo: I luoghi della grande guerra.
  • Turismo etico e storia: I  luoghi della shoah.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Il Manifesto DI Ventotene Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi (prima parte sul sorgere dei nazionalismi e totalitarismi)
  • LIBRO BIANCO SUL FUTURO DELL’EUROPA Riflessioni e scenari per l’UE a 27 verso il 2025 (I motori del futuro dell’Europa; L’Europa 5 scenari)
  •  slide Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, e (UNESCO)
  •  slide Siti UNESCO Italia
  • slide Siti UNESCO patrimonio immateriale
  • La conservazione del patrimonio artistico

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondanti della Costituzione italiana; la nascita della repubblica;
  • La diversa tipologia di fonti storiche.
  • Il linguaggio delle scienze storico-sociali: specificità ed interdisciplinarità
  • Tappe fondamentali dei processi storici, economici e sociali, dalla fine dell’800 a tutto il Novecento, che hanno caratterizzato la civiltà italiana ed europea e che hanno contribuito all’idea di Europa e di Nazione.
  • I principali processi storici, sociali ed economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, sapendoli interpretare e comparare.
  • Il pensiero contemporaneo di fronte al problema dei rapporti tra umanesimo, scienza e tecnica
  • Le principali tappe dello sviluppo sociale, economico, scientifico-tecnologico
  • Rapporto tra storia, scienze sociali e sviluppo della tecnologia

Abilità (saper fare)

  •  Comprendere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro paese per esercitare con consapevolezza diritti e doveri
  • Comprendere le problematiche relative alla tutela dei diritti umani, delle pari opportunità per tutti e della difesa dell’ambiente adottando comportamenti responsabili
  • Saper utilizzare il lessico specifico e il linguaggio delle scienze storico-sociali
  • Saper esporre in modo coerente i contenuti appresi collocandoli sia nel tempo che nello spazio
  • Sapersi servire di alcuni strumenti di base (cartine, documenti, testi storiografici, linee del tempo)
  • Saper riconoscere la natura di un fatto o di un fenomeno storico (sociale, economico, politico, culturale)
  • Saper collocare un fatto storico in una prospettiva diacronica e sincronica
  • Saper ripercorrere gli eventi storici ricercando le interconnessioni fra motivazioni economiche e politiche, sociali e culturali, tenendo conto sia delle cause che degli effetti
  • Saper operare confronti semplici tra situazioni storiche comparabili e saper cogliere, a grandi linee, analogie e differenze tra gli eventi (soprattutto per quei fenomeni che hanno lasciato un’eredità significativa al mondo attuale)
  • Riconoscere le caratteristiche essenziali dei mutamenti socio-economici avvenuti nel corso della storia
  • Individuare eventi, persone, mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione scientifico-tecnologica nel corso della storia moderna e contemporanea
  • Riconoscere i nessi tra lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione scientifico- tecnologica e il cambiamento economico, sociale cogliendone le radici storiche e le interdipendenze
  • Saper riflettere sul contributo apportato dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di tempo libero, di salute, valutando anche i risvolti negativi

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 4 : Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia a fine della mobilità di studio e di lavoro.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi
  • Competenza di Educazione civica: "Io ho cura delle Istituzioni" afferenti alla competenza n°1 dell’area generale: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali 

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame, saperli analizzare mettendo in relazione le cause e gli effetti
  • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali
  • Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati
  • Esporre con chiarezza i contenuti appresi
  • conoscere i principali personaggi, eventi e saperli relazionare in maniera semplice e chiara. 

Contenuti

  • Un difficile inizio per il XX secolo: l’età dell’imperialismo e del primo conflitto mondiale.

Le illusioni della Belle Époque.

L’età giolittiana.

I nazionalismi e il riarmo.

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa (in sintesi).

  • Dopoguerra, democrazie e totalitarismi.

La crisi del dopoguerra e il nuovo ruolo delle masse.

La Germania di Weimar e il nazismo; il fascismo in Italia.

L’Italia di Mussolini.

Le democrazie alla prova.

  • La seconda guerra mondiale e il “lungo dopoguerra”.

L’aggressione nazista all’Europa

Cause e principali eventi della Seconda guerra mondiale.

La svolta nel conflitto e l’Italia della Resistenza.

La fine della guerra: Auschwitz ed Hiroshima.

Europa, Usa, Urss: dalla conferenza di Yalta alla caduta del muro di Berlino

L’Europa unita.

  • L’Italia contemporanea.

Il dopoguerra italiano e la ricostruzione.

Dal centro-sinistra agli “anni di piombo”. L’Italia di oggi.

  • Il mondo attuale.

Dalla fine della colonizzazione alla globalizzazione.

Il continente Cina.

La questione israelo-palestinese e il mondo islamico. 

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

 Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.

Metodi

  •  Lezione frontale e dialogata
  • Attività di brain-storming
  • Debate
  • Role playing

Il metodo di lavoro si baserà sostanzialmente sulla lezione frontale e dialogata, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Tale attività sarà eseguita in modalità sincrona con videoconferenza tramite Google Meet di Classroom anche dagli alunni in rotazione lenta o veloce. Si prevede l’utilizzo di metodologie didattiche quali cooperative learning, brainstorming, flipped classroom, circle time, al fine di coinvolgere, motivare e interagire con gli alunni attraverso una partecipazione attiva durante il processo di apprendimento. Inoltre il docente, secondo quanto previsto dalla metodologia didattica riconducibile allo scaffolding, introdurrà gli strumenti necessari per permettere attraverso tali impalcature, un più agevole apprendimento dei contenuti previsti. Verrà poi concesso ampio spazio alle domande degli allievi e ad attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Le lezioni saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico (singolarmente o in gruppo).

In caso di lockdown o comunque di DDI, si alterneranno lezioni in videoconferenza, costruite su metodologie didattiche più centrate sul protagonismo degli alunni, quali la didattica breve (smontaggio e montaggio di testi, costruzione di mappe e linee del tempo), l'apprendimento cooperativo (ricerche a piccoli gruppi su argomento dato ed esposizione alla classe tramite ppt, mappe e/o video), la flipped classroom (condivisione di attività, esperienze e laboratori sulla base della lezione svolta a casa dagli alunni su materiale indicato dal docente) e il debate (confronto argomentativo tra gruppi di alunni su temi scelti dal docente), a proposte in modalità asincrona, quali costruzione e presentazione di slides da parte degli alunni su argomenti assegnati dal docente; audiolezioni, sintesi, letture ad alta voce da parte del docente all'intero gruppo classe; video di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con domande studio da sviluppare in autonomia; materiale condiviso in ppt; verifiche tramite moduli Google e piattaforma di Gsuite.

Verifiche

  •  Verifiche orali
  • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
  • Elaborazione power point o file multimediali e relativa esposizione

In caso di lockdown, colloqui via Meet, test online sincroni e asincroni, elaborati multimediali e power point.  

Libri di testo

  •  Paolo Di Sacco, Passato Futuro, vol. 3 Dal Novecento ai giorni nostri. SEI
  •  Materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la mail istituzionale, inseriti all'interno della classroom creata dal docente o forniti tramite la piattaforma G Suite Education.
  • Per tutti gli allievi nel corso dell'anno scolastico, secondo quanto previsto dalla normativa vigente riferibile alla DID, verranno predisposti schede, schemi, sintesi, Power Point o elaborati multimediali; tutti i materiali saranno raccolti all'interno della Classroom appositamente creata e divisa in sezioni e argomenti;
  • Guida alla prima prova: esercitazione sulle tipologie previste per la prima prova d'esame.  

In caso di lockdown la DAD sarà condotta attraverso momenti formativi sia in modalità sincrona che asincrona su piattaforma google- meet; a integrazione inoltre verranno forniti link su video o audio (attraverso piattaforma youtube) o predisposti dal docente.