Classe V - A.S. 2022-2023: Agricoltura sostenibile e biologica
Docente
Calogero Schittone
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "le scelte imprenditoriali di una moderna agricoltura", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Individuare i sistemi di allevamento e le diverse tipologie di strutture atte ad ospitare gli allevamenti biologici in relazione alle caratteristiche pedo-climatiche del territorio, e nel rispetto delle normative sul benessere animale
- Individuare le innovazioni e i principi di lotta biologica nella coltivazione dei frutteti
- Identificare la qualità dei prodotti agroalimentari. Le certificazioni, i marchi di qualità e le procedure per ottenere la certificazione biologica
- Individuare le innovative tecniche agronomiche che consentono di mantenere la sostanza organica e migliorare la fertilità nel terreno agrario, evidenziando il ruolo cruciale della biodiversità
- Riconoscere le funzioni del bosco ed l'importanza della salvaguardia della biodiversità
- Identificare i metodi di gestione forestale sostenibile attraverso l'applicazione delle tecniche selvicolturali moderne
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "cura delle istituzioni democratiche", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Fini e Competenze dell'UNEP
- Il ruolo di Veneto Agricoltura
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le principali caratteristiche dei sistemi di allevamento dei bovini da latte biologici
- Conoscere le principali caratteristiche dei sistemi di allevamento degli avicoli biologici
- Conoscere le diverse tipologie di strutture atte ad ospitare gli allevamenti biologici
- Conoscere la normativa per consentire il benessere animale
- Conoscere l’influenza delle condizioni climatiche sul benessere animale
- Conoscere le diverse tipologie di suolo per il benessere animale
- Conoscere le principali norme di sicurezza da adottare negli allevamenti
- Conoscere le innovazioni nella coltivazione di un frutteto secondo i criteri di coltivazione biologica
- Conoscere i principi della lotta biologica
- Conoscere le certificazioni di qualità e i marchi bio del territorio
- Conoscere le procedure per ottenere la certificazione Biologica
- Conoscere le tecniche di conservazione della biologia del suolo
- Conoscere il grado di biodiversità delle aziende bio
- Conoscere le funzioni del bosco
- Conoscere il ruolo della vegetazione ripariale
- Conoscere teorie e metodi della gestione forestale sostenibile
Abilità (saper fare)
- Saper definire e individuare il sistema di allevamento più idoneo in funzione delle condizioni climatiche e della tipologia di suolo
- Saper riconoscere le diverse tipologie di strutture atte ad ospitare gli allevamenti biologici
- Saper applicare le norme sul benessere animale
- Saper riconoscere le tecniche di coltivazione biologica più adatte alle colture arboree, caratteri di innovazione ed efficienza
- Saper riconoscere il significato e gli effetti delle certificazioni in ambito agroalimentare
- Saper riconoscere il ruolo degli OdC, di ACCREDIA e delle procedure per ottenere i marchi di qualità
- Saper riconoscere gli aspetti agronomici, ambientali ed economici dell’agricoltura conservativa
- Saper riconoscere il ruolo della sostanza organica nel suolo
- Saper elaborare e applicare interventi di conservazione delle rive
- Saper applicare i concetti base della gestione forestale sostenibile
- Saper applicare le tecniche selvicolturali per la gestione sostenibile e la salvaguardia della biodiversità dei boschi
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Essere in grado di gestire un allevamento biologico preservando il benessere animale e garantendo la qualità dei prodotti
- Essere in grado di progettare in modo innovativo i ricoveri, garantendo il benessere animale
- Supportare la gestione di soluzioni tecniche e partecipare ai processi di controllo inerenti la sicurezza, la qualità e la tracciabilità delle produzioni agroalimentari e forestali
- Essere in grado di applicare le tecniche agronomiche che consentono di mantenere la sostanza organica e migliorare la fertilità nel terreno agrario
- Essere in grado di misurare e valutare alcuni semplici parametri ambientali e di utilizzarli per definire le caratteristiche del bosco che si può realizzare in quell'ambiente
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Identificare sistemi di produzione biologica conciliabili con l'igiene e il benessere animale
- Conoscere i criteri di coltivazione biologica e le innovazioni da applicare ad un frutteto
- Individuare gli aspetti che caratterizzano un prodotto di qualità e le procedure per ottenere la certificazione
- Individuare e applicare le norme di tracciabilità e di tutela per i diversi prodotti agro-alimentari e forestali
- Individuare i livelli fondamentali di biodiversità negli ecosistemi e negli agroecosistemi
- Conoscere le funzioni del bosco
- Saper impostare un semplice progetto per la realizzazione di un intervento sulle aree verdi con l'individuazione delle operazioni colturali e la scelta delle specie e delle attrezzature da utilizzare, anche attraverso l'analisi dei principali parametri ambientali
Contenuti
- Caratteristiche dei principali sistemi e strutture di allevamento bovino da latte e avicolo bio
- Principi della lotta biologica
- I principi dell’agricoltura conservativa
- Il ruolo della sostanza organica nel terreno
- Le certificazioni di prodotto e di filiera
- Il marchio europeo BIO
- La tracciabilità dei prodotti BIO trasformati
- Procedure per ottenere il marchio di qualità. Il ruolo degli enti certificatori e di ACCREDIA
- Applicazioni pratiche di certificazione CSQA
- Innovazioni nella coltivazione di un frutteto secondo i criteri di coltivazione biologica
- Le funzioni del bosco, la sua resistenza e resilienza
- Tecniche selvicolturali per la gestione sostenibile e la salvaguardia della biodiversità dei boschi
- Progettare la realizzazione di un intervento sulle aree verdi con l'individuazione delle operazioni colturali e la scelta delle specie e delle attrezzature da utilizzare, anche attraverso l'analisi dei principali parametri ambientali
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Caratteristiche dei principali sistemi e strutture di allevamento bovino da latte e avicolo bio
- Principi della lotta biologica
- I principi dell’agricoltura conservativa
- Il ruolo della sostanza organica nel terreno
- Le certificazioni di prodotto e di filiera
- Il marchio europeo BIO
- La tracciabilità dei prodotti BIO trasformati
- Procedure per ottenere il marchio di qualità- il ruolo degli enti certificatori e di ACCREDIA
- Applicazioni pratiche di certificazione CSQA
- Innovazioni nella coltivazione di un frutteto secondo i criteri di coltivazione biologica
- Le funzioni del bosco, la sua resistenza e resilienza
- Tecniche selvicolturali per la gestione sostenibile e la salvaguardia della biodiversità dei boschi
- Progettare la realizzazione di un intervento sulle aree verdi con l'individuazione delle operazioni colturali e la scelta delle specie e delle attrezzature da utilizzare, anche attraverso l'analisi dei principali parametri ambientali
Metodi
- Lezione interattiva
- Approfondimenti multimediali e/o su riviste di settore
- Lavoro di studio e di approfondimento guidato individuale e in piccoli gruppi
- Analisi, e sviluppo di casi reali in modo individuale e/o in piccoli gruppi
Verifiche
La valutazione sarà conforme alla griglia e scala elaborata in sede di Dipartimento e indicata nel POF. Verranno effettuate verifiche periodiche scritte e/o orali. Le prove scritte saranno strutturate secondo le tipologie previste dal quadro di riferimento per la seconda prova scritta dell'esame di Stato. La valutazione terrà conto delle: conoscenze acquisite; della competenza espositiva e d'uso dei termini tecnici; della coerenza della risposta al quesito posto, della sua articolazione e completezza; della capacità di effettuare collegamenti all'interno della disciplina e in ambito interdisciplinare; della capacità di effettuare analisi e sintesi di problemi per pervenire a soluzioni adeguate. Valutazioni su lavori di approfondimento svolti e valutazioni su lavori di gruppo
Libri di testo
- Corso di agricoltura sostenibile e difesa delle colture 2. Autori: Dellachà, Olivero, Forgiarini. Editore: Reda
- Materiale fornito dal docente