Classe V - A.S. 2025-2026: Agricoltura sostenibile e biologica

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Moratello Annalisa

Poltronieri Marco

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "INNOVAZIONE: IL MONDO PRESENTE E FUTURO, ASPETTO CULTURALE, NATURALISTICO E PRODUTTIVO; POTENZIALITÀ E CRITICITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Tecniche di lotta sostenibile e biologica e le innovazioni tecnologiche di settore; 
  • Coltivazione sostenibile e biologica di culture erbacee e arboree con ausilio di innovazioni tecnologiche;
  • Allevamento bovino biologico con ausilio delle innovazioni tecnologiche.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • L'arma dei carabinieri forestali;
  • Controllo dell’ambiente e della sicurezza alimentare ad opera dell'arma dei carabinieri forestali.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Innovazioni nella coltivazione di una coltivazione erbacea e arboree secondo i criteri di coltivazione biologica.
  • Principali avversità e principi della lotta biologica.
  • Caratteristiche dei principali sistemi di allevamento e strutture di un allevamento bovino bio.
  • Le certificazioni di prodotto e di filiera

Abilità (saper fare)

  • Gestire soluzioni tecniche in colture arboree per produzioni biologiche.
  • Individuare i punti di forza e criticità di un allevamento biologico.
  • Individuare e valorizzare le certificazioni di processo e di prodotto bio.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza n.1: Gestire soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie.
  • Competenza n.2: Gestire sistemi di allevamento, garantendo il benessere animale e la qualità delle produzioni.
  • Competenza n. 4: Supportare il processo di controllo della sicurezza, della qualità, della tracciabilità e tipicità delle produzioni agroalimentari e forestali.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Principali avversità delle coltivazioni erbacee e arboree; 
  • Allevamento bovino biologico con ausilio delle innovazioni tecnologiche.

Contenuti

  • Avversità delle coltivazioni del territorio e sistemi innovativi/sostenibili di difesa;
  • Tecniche di lotta sostenibile e biologica e le innovazioni tecnologiche di settore;
  • Coltivazione sostenibile e biologica di culture erbacee e arboree con ausilio di innovazioni tecnologiche;
  • Allevamento bovino biologico con ausilio delle innovazioni tecnologiche.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Avversità delle coltivazioni del territorio e sistemi innovativi/sostenibili di difesa;
  • Tecniche di lotta sostenibile e biologica e le innovazioni tecnologiche di settore;
  • Allevamento bovino biologico con ausilio delle innovazioni tecnologiche.

Metodi

  • Lezione frontale interattiva con esempi pratici.    
  • Discussioni guidate e problem solving su casi aziendali concreti.
  • Esercitazioni pratiche di compilazione documenti.
  • Attività di consolidamento su argomenti dove si sono riscontrate difficoltà e attività di potenziamento quando possibile con ausilio di riviste di settore.
  • Utilizzo degli strumenti digitali proposti dalla piattaforma Gsuite for education.

Verifiche

  • La valutazione è conforme alla griglia elaborata in sede di Dipartimento:
    • Verifiche scritte con domande aperte/chiuse e esercizi pratici.
    • Verifiche orali sugli argomenti teorici.
    • Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.
    • Osservazioni sistematiche durante le attività pratiche e cooperative.
    • Simulazione alle tipologie di prove A - B - C e D previste per la seconda prova dell’esame di stato.

Libri di testo

  • Materiale fornito dal docente e disponibile su classroom.