Classe V - A.S. 2025-2026: Attività alternativa IRC - Io cittadino

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Marco Carmeliti

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "INNOVAZIONE: IL MONDO PRESENTE E FUTURO, ASPETTO CULTURALE, NATURALISTICO E PRODUTTIVO; POTENZIALITÀ E CRITICITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •     Le tecnologie nel settore agricolo;
  •     La conservazione del territorio ed eco-sostenibilità  

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE" , la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Le istituzioni nazionali e comunitarie; 
  • Le organizzazioni intergovernative a  carattere mondiale; 
  • Etica sociale. 
  • Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •     Conoscere la Costituzione Europea;
  •     Conoscere e rispettare le regole democratiche;
  •     Conoscere le istituzioni nazionali, internazionali e intergovernative.  

Abilità (saper fare)

  •     Saper ascoltare e comunicare in modo non conflittuale, rispettando i diversi punti di vista;
  •     Riconoscere le opportunità del  territorio nazionale ed internazionale;
  •     Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali;
  •     Adottare un metodo comunicativo  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •     Riconoscere le caratteristiche essenziali dei sistemi  sociali;
  •     Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione Italiana ed Europea sulla tutela della persona, della collettività e dell’ambiente  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)  

Contenuti

  • La Costituzione italiana; 
  • La Costituzione Europea; 
  • Elementi di attualità 

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)  

Metodi

  • Le tematiche affrontate in classe vertono su diversi punti di vista, tale metodologia tenderà ad indurre lo studente in una  riflessione personale sulla materia. 

Verifiche

  • Partecipazione e coinvolgimento spontaneo durante le lezioni con interventi che mostrano lo spirito critico e le prese di posizione autonome  

Libri di testo

  •  Materiali forniti dal docente:  libri, articoli di giornali, appunti,  riviste, slide, documentari.