Classe V - A.S. 2025-2026: Tecniche delle produzioni vegetali e zootecniche

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

PACE ALESSANDRA

BONOMO MARCO

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "INNOVAZIONE: IL MONDO PRESENTE E FUTURO, ASPETTO CULTURALE, NATURALISTICO E PRODUTTIVO; POTENZIALITÀ E CRITICITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Conoscere le tecniche di coltivazione delle principali colture erbacee del territorio secondo metodi tradizionali e secondo caratteri di innovazione e qualità
  • Conoscere le principali tecniche di coltivazione arboree secondo metodi tradizionali e secondo caratteri di innovazione e qualità;
  • Nuove tecnologie e ingegneria genetica nella selezione di varietà più resilienti in agricoltura;
  • Conoscere l'’utilizzo del telerilevamento e del rilevamento meteorologico - agricoltura digitale;
  • Conoscere le tecniche di allevamento dei bovini da latte - Metodi innovativi.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

IIn relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Cura delle Istituzioni democratiche", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Le agenzie regionali per l ‘agricoltura:

ARPAV;

AVEPA.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le principali tecniche di coltivazione arboree secondo metodi tradizionali e secondo caratteri di innovazione e qualità;
  • Conoscere i criteri della lotta integrata e disciplinari di produzione secondo i criteri della sostenibilità;
  • Riconoscere i punti critici di rischio e le prevenzioni da adottare nei diversi ambienti di lavoro;
  • Conoscere l'’utilizzo del telerilevamento e del rilevamento meteorologico - agricoltura digitale;
  •  Conoscere le tecniche di coltivazione delle principali colture erbacee del territorio secondo metodi tradizionali e secondo caratteri di innovazione e qualità;
  • Conoscere le tecniche di allevamento dei bovini da latte - Metodi innovativi;
  • Conoscere le tecniche di allevamento ed alimentazione;
  • Conoscere i principali aspetti ecologici, sanitari e di benessere delle specie allevate;
  • Conoscere le principali norme di sicurezza da adottare negli allevamenti;
  • Conoscere la filiera del latte;
  • Osservazione del territorio e degli interventi di miglioramento della biodiversità;
  • Conoscere il ruolo della condizionalità rafforzata per la biodiversità nella Pac 2022-2027 rispetto alle scelte del piano colturale;
  • Conoscere le filiere dei principali prodotti del territorio (frumento mais soia). Il valore aggiunto del prodotto coltivato con metodi innovativi e sostenibili;
  • Conoscere la trasformazione casearia nella filiera del prodotto latte;
  • Conoscere la trasformazione casearia nelle piccole produzioni locali;
  • Conoscere la filiera vitivinicola;
  • Conoscere le principali certificazioni di qualità;
  • Conoscere l'utilizzo di app meteo per l’impostazione di lavorazioni e trattamenti in azienda;
  • Conoscere l’utilizzo delle biomasse per la produzione di biogas e biometano;
  • Conoscere evoluzione e nuove tendenze  nella produzione di energia;
  • Conoscere l’uso di deiezioni animali per la produzione di biogas e biometano;
  • Conoscere le principali caratteristiche dell’impianto a biogas e biometano.

Abilità (saper fare)

    • Identificare le tecniche di coltivazione più adatte alle colture erbacee ed arboree;
    •  Attuare sistemi di produzione compatibili con l’igiene e il benessere animale;
    • Definire e individuare il sistema di allevamento più idoneo in relazione all’azienda;
    • Elaborare e gestire semplici interventi naturalistici in aziende ad indirizzo erbaceo, arboreo e zootecnico del territorio
    • Individuare le caratteristiche delle filiere cerealicole
    •   Individuare le caratteristiche della filiera latte-formaggio
    • Individuare le caratteristiche della filiera vitivinicola
    • Utilizzo di app e di sistemi di rilevamento satellitare
    • Valorizzare la produzione di biogas e biometano nelle aziende agricole;
    •  Essere in grado di comprendere l’applicazione di tecnologie innovative.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza in uscita n.1 Gestire soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie
  • Competenza in uscita n.2 Gestire sistemi di allevamento, garantendo il benessere animale e la qualità delle produzioni.
  • Competenza in uscita n.3 Gestire i processi produttivi delle filiere selvi- agricolturali progettando semplici interventi nel rispetto della biodiversità e delle risorse naturalistiche e paesaggistiche
  • Competenza in uscita n.4 Supportare il processo di controllo della sicurezza, della qualità, della tracciabilità e tipicità delle produzioni agroalimentari e forestali.
  • Competenza in uscita n.5 Descrivere e rappresentare le caratteristiche ambientali e agro produttive di un territorio, anche attraverso l’utilizzo e la realizzazione di mappe tematiche e di sistemi informativi computerizzati .
  • Competenza in uscita n.7 Collaborare alla gestione di progetti di valorizzazione energetica e agronomica delle biomasse di provenienza agroforestale, zootecnica e agroindustria.
  • Competenza in uscita n.8 Gestire i reflui zootecnici e agroalimentari applicando tecnologie innovative per la salvaguardia ambientale.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere le principali tecniche di coltivazione arboree secondo metodi tradizionali e secondo caratteri di innovazione e qualità;
  • Riconoscere i punti critici di rischio e le prevenzioni da adottare nei diversi ambienti di lavoro;
  • Conoscere l'’utilizzo del telerilevamento e del rilevamento meteorologico - agricoltura digitale;
  • Conoscere le tecniche di coltivazione delle principali colture erbacee del territorio secondo metodi tradizionali e secondo caratteri di innovazione e qualità;
  • Conoscere le tecniche di allevamento dei bovini da latte - Metodi innovativi;
  • Conoscere il ruolo della condizionalità rafforzata per la biodiversità nella Pac 2022-2027 rispetto alle scelte del piano colturale;
  • Conoscere le filiere dei principali prodotti del territorio (frumento mais soia). Il valore aggiunto del prodotto coltivato con metodi innovativi e sostenibili;
  • Conoscere la trasformazione casearia nella filiera del prodotto latte;
  • Conoscere la trasformazione casearia nelle piccole produzioni locali;
  • Conoscere la filiera vitivinicola;
  • Conoscere le principali certificazioni di qualità;
  • Conoscere evoluzione e nuove tendenze  nella produzione di energia;
  • Conoscere l’uso di deiezioni animali per la produzione di biogas e biometano;
  • Conoscere le principali caratteristiche dell’impianto a biogas e biometano;
  • Identificare le tecniche di coltivazione più adatte alle colture erbacee ed arboree;
  • Attuare sistemi di produzione compatibili con l’igiene e il benessere animale;
  • Elaborare e gestire semplici interventi naturalistici in aziende ad indirizzo erbaceo, arboreo e zootecnico del territorio;
  • Individuare le caratteristiche delle filiere cerealicole;
  •  Individuare le caratteristiche della filiera latte-formaggio;
  • Individuare le caratteristiche della filiera vitivinicola;
  • Essere in grado di comprendere l’applicazione di tecnologie innovative.

Contenuti

  • Le tecniche di coltivazione delle principali colture erbacee del territorio secondo metodi tradizionali e secondo caratteri di innovazione e qualità;
  • Principali tecniche di coltivazione arboree secondo metodi tradizionali e secondo caratteri di innovazione e qualità;
  •  Ciclo e tecniche produttive della vite: esigenze ambientali; forme di allevamento, impianto ed operazioni colturali; Criteri e scelte di specie e cultivar; calendari di maturazione; interventi di difesa e produzioni sostenibili;
  •  Ciclo e tecniche produttive del melo: forme di allevamento, impianto ed operazioni colturali;
  • Tecniche di produzione dell’allevamento di vacche da latte (ciclo, alimentazione, ambiente stalla);
  • L’utilizzo del telerilevamento e del rilevamento meteorologico - agricoltura digitale.
  • Allevamento bovini da latte (ciclo, alimentazione, ambiente stalla);
  • I principali aspetti ecologici, sanitari e di benessere delle specie allevate;
  •  Principali norme di sicurezza da adottare negli allevamenti;
  •  La filiera del latte;
  •   Osservazione del territorio e degli interventi di miglioramento della biodiversità;
  • Il ruolo della condizionalità rafforzata per la biodiversità nella Pac 2022-2027 rispetto alle scelte del piano colturale;
  • Utilizzo di app meteo per l’impostazione di lavorazioni e trattamenti in azienda;
  • L’utilizzo delle biomasse per la produzione di biogas e biometano;
  • Evoluzione e nuove tendenze  nella produzione di energia;
  • L’uso di deiezioni animali per la produzione di biogas e biometano.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Principali tecniche di coltivazione arboree secondo metodi tradizionali e secondo caratteri di innovazione e qualità;
  • Gli ambienti di lavoro - riconoscere i punti critici di rischio e le prevenzioni da adottare;
  • L’utilizzo del telerilevamento e del rilevamento meteorologico - agricoltura digitale;
  • Le tecniche di coltivazione delle principali colture erbacee del territorio secondo metodi tradizionali e secondo caratteri di innovazione e qualità;
  • Allevamento bovini da latte - Metodi innovativi;
  • Tecniche di allevamento ed alimentazione;
  • I principali aspetti ecologici, sanitari e di benessere delle specie allevate;
  • Principali norme di sicurezza da adottare negli allevamenti;
  • La filiera del latte;
  • Il ruolo della condizionalità rafforzata per la biodiversità nella Pac 2022-2027 rispetto alle scelte del piano colturale;
  • Le filiere dei principali prodotti del territorio (frumento mais soia). Il valore aggiunto del prodotto coltivato con metodi innovativi e sostenibili;
  •  La trasformazione casearia nella filiera del prodotto latte;
  •   La trasformazione casearia nelle piccole produzioni locali;
  • La filiera vitivinicola;
  • Utilizzo di app meteo per l’impostazione di lavorazioni e trattamenti in azienda;
  • Evoluzione e nuove tendenze  nella produzione di energia;
  • L’impianto a biogas e biometano.

Metodi

  • Lezione interattiva;
  • Approfondimenti multimediali e/o su riviste di settore;
  • Lavoro di studio e di approfondimento guidato;
  • Analisi, e sviluppo di casi reali assegnati;
  • Uso di strumenti anche multimediali utili allo studio del territorio e dell'agricoltura.

Verifiche

  • Verifiche scritte TIPOLOGIA A - B- C- D;
  • Verifiche orali;

Libri di testo

  • COLTURE ERBACEE volA ; COLTURE ARBOREE vol B – L.Damiani, U.Ferrari, V. Tedeschini, G.D’arco - REDA.
  • CORSO DI PRODUZIONI ANIMALI -Volume 2 - Falaschini A., Gardini M.T. - Reda Ed