Documento preventivo del Consiglio di classe: Classe IVCA - A.S. 2025-2026

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dati identificativi

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO 'GIUSEPPE MEDICI'

  • Classe: 4^ CA
  • Indirizzo: “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” - ENOGASTRONOMIA
  • Anno Scolastico: 2025-2026

Elenco dei componenti del Consiglio di Classe

Dirigente

Prof. Stefano Minozzi

Docenti

Materia Docente
Lingua italiana TOLINI MIRKA
Lingua inglese ROSSI ALESSANDRA
Storia TOLINI MIRKA
Matematica FERRARA EMILIO
Scienze motorie DE MARCHI PIETRO
IRC ANTENUCCI FRANCESCO
Attività alternativa IRC - Io cittadino
Tedesco MIOTTO MARTINA
Inglese professionale ROSSI ALESSANDRA
Scienza e cultura dell’alimentazione ROSSI GIULIA
Laboratorio enogastronomia cucina MASCHIO CESARE
Diritto e tecniche amministrative GIULIANA SALVATORE
SOSTEGNO COSTANTINI ELISA
SOSTEGNO nome docente
SOSTEGNO nome docente

Rappresentanti dei genitori



Rappresentanti degli Studenti



Coordinatore di Classe

  • ROSSI ALESSANDRA


Sfondo unificatore (Macro-UDA)

Il Collegio dei docenti ha deliberato nella sua articolazione dei dipartimenti di indirizzo di adottare la seguente Macro UDA per l'anno scolastico 2025-2026:

TAYLOR CUISINE: A CIASCUNO LA SUA CUCINA

Gli studenti sono accompagnati in un viaggio alla scoperta della cucina sartoriale, costruita attorno alle esigenze e alle richieste di ogni singolo cliente. Il percorso si snoda attraverso un’analisi scientifica, enogastronomica e culturale di un’ampia gamma di tipologie culinarie: dalla cucina povera e antispreco, votata alla sobrietà, al risparmio e al riuso, alla cucina etnica; dalla cucina metabolica e per intolleranze alimentari ed allergie, alla cucina di strada, concentrato di sapori semplici, netti, antichi, fino alle cucine vegane,  salutistiche ed ecologiche per un’alimentazione responsabile, a salvaguardia della propria salute e di quella del pianeta.

Lo sfondo unificatore collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.

Educazione civica - Io ho cura

In base al curricolo di educazione civica d'Istituto "Io ho cura" nel presente anno scolastico viene adottato il seguente percorso didattico:

  • “Cura della memoria”

Il percorso didattico collega le microprogrammazioni delle singole discipline all'interno di un orizzonte di competenze omogenee valorizzato da un tema portante, nell'ottica di produrre negli allievi un apprendimento significativo, in un ambiente didattico attrezzato di esperienze e contenuti.

Programmazioni

Materia
Lingua italiana
Lingua inglese
Storia
Matematica
Scienze motorie
IRC
Attività alternativa IRC - Io cittadino
Tedesco
Inglese professionale
Scienza e cultura dell’alimentazione
Laboratorio enogastronomia cucina
Diritto e tecniche amministrative



Quadro della classe

  Numero alunni
Maschi 8
Femmine 4
Totale 12

Obiettivi educativi - formativi:

  • Acquisizione di un metodo di studio efficace e sviluppo delle capacità operative e organizzative
  • Capacità di comunicare le proprie idee con chiarezza e con ordine logico
  • Capacità di comprendere e usare il linguaggio specifico delle singole discipline
  • Saper assumere ruoli e svolgerli con responsabilità
  • Potenziare l’interesse per la lettura e stimolare la curiosità culturale

Obiettivi cognitivi - trasversali:

  • Capacità di analisi e sintesi
  • Capacità di operare collegamenti e confronti all’interno di una disciplina e tra discipline diverse
  • Progressiva acquisizione di autonomia di giudizio

Per gli obiettivi cognitivi specifici di ogni disciplina si rimanda al piano di lavoro individuale.

Attività di codocenza

(la codocenza consiste nella presenza contemporanea di due insegnanti siano essi ITP siano docenti teorici)

Materia Docenti coinvolti

 

  


Per gli obiettivi specifici si rimanda al piano di lavoro individuale concordato tra i docenti.

Criteri e strumenti di valutazione:

Le verifiche saranno frequenti sotto forma di compiti in classe, interrogazioni nonché prove pratiche. Saranno trascritti sul registro elettronico i voti delle prove. Le interrogazioni saranno valutate e il voto sarà comunicato immediatamente allo studente e segnato sul registro elettronico. La scala di valutazione è quella prevista dal P.T.O.F. con i voti da 1 a 10.
Per le discipline con valutazione solo orale si devono prevedere non meno di due interrogazioni in ciascuno dei periodi di suddivisione annuali per alunno.
Per le discipline con 2-3 ore settimanali e valutazione scritta e orale si devono prevedere non meno di 2 prove scritte e 2 prove orali per periodo.
Per le discipline con 4 o più ore si devono prevedere nel trimestre almeno 2 prove orali e 2 prove scritte e nel pentamestre non meno di 2 prove orali e 3 prove scritte.
Per le materie di laboratorio ed esercitazioni pratiche non meno di 2 prove pratiche nel trimestre e non meno di 3 nel pentamestre. Per la parte teorica vedere sopra secondo il numero di ore.

Attività, inserite nel P.T.O.F., a cui il C.d.C intende partecipare

Nel corso dell’anno scolastico la classe sarà impegnata in varie attività indicate nelle sezioni successive.

Curricolari

Uscita didattica Presidio slow food per la stortina veneta

PARMA

  • PIAZZA DUOMO e BATTISTERO
  • Cupola del Correggio, straordinario ciclo di affreschi, ispirato al tema dell’assunzione della Vergine.
  • CHIESA DI SANTA MARIA DELLA STECCATA
  • Cupola del presbiterio affrescato dal Parmigianino, ultima sua opera prima della pazzia: Le vergini sagge e le vergini stolte.
  • COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA per gli studenti del corso Accoglienza
  • Il percorso cronologico permette di scoprire capolavori dal Medioevo in poi di Beato Angelico, Correggio (Madonna di S.Girolamo, Martirio di quattro santi, Madonna della Scala, l’affresco staccato con L’Incoronazione della Vergine), Parmigianino (Schiava Turca), Leonardo (Testa di Leda), Cima da Conegliano, Sebastiano del Piombo, Giulio Romano, Dosso Dossi, Carracci, Guercino, El Greco, Van Dyck, Bronzino, Tintoretto, Canaletto, Bellotto, Tiepolo.
  • MUSEO DELLA PASTA per gli studenti del corso Cucina, Strada Giarola, 11 – Collecchio (Parma)


MILANO

  • PINACOTECA DI BRERA
  • CASTELLO SFORZESCO
  • TEATRO ALLA SCALA
  • GALLERIA VITTORIO EMANUELE II
  • DUOMO
  • PALAZZO REALE


BASSANO DEL GRAPPA Itinerario della Memoria

  • PONTE VECCHIO
  • DISTILLERIA NARDINI oppure MUSEO DELLA GRAPPA POLI
  • PIAZZA GARIBALDI
  • PIAZZA DEI SIGNORI
  • DUOMO SANTA MARIA IN COLLE
  • SACRARIO MILITARE DI CIMA GRAPPA
  • Al ritorno fermata a MAROSTICA, Piazza degli scacchi


BOLOGNA

  • PIAZZA MAGGIORE
  • Fontana di Nettuno, il trecentesco Palazzo Comunale con la Torre dell’Orologio e la Sala Borsa, il cinquecentesco Palazzo dei Banchi, l’imponente BASILICA DI SAN PETRONIO di fronte alla quale si stende l’elegante Palazzo del Podestà
  • BASILICA DI SANTO STEFANO
  • La Basilica di Santo Stefano è un insieme di edifici sacri che formano il più noto complesso delle Sette Chiese. La triangolare Piazza Santo Stefano, accoglie la Chiesa del Crocifisso, la Basilica del Sepolcro, la Chiesa di San Vitale e Sant’Agricola, il Cortile di Pilato, la Chiesa del Martyrium, il Chiostro Medievale e il Museo di Santo Stefano.
  • L’ARCHIGINNASIO
  • L’Archiginnasio è il più bel palazzo di Bologna e certamente uno dei più belli d’Italia: lungo portico con 30 arcate decorate da centinaia di stemmi e due logge ai piani superiori.
  • CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VITA
  • Questa piccola chiesa, che si raggiunge da una stradina laterale di Piazza Maggiore, merita una visita per il bellissimo “Compianto del Cristo morto” modellato nella seconda metà del ‘400 da Niccolò dell’Arca. Questo gruppo scultoreo è considerato uno dei capolavori della scultura italiana, ingiustamente sconosciuto a molti.
  • SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DI SAN LUCA E I SUOI SCALINI
  • Il Santuario della Beata Vergine di San Luca, raggiungibile a piedi dal centro di Bologna (per dovere d’informazione, c’è anche un trenino che parte dal centro, ma a piedi è più divertente) percorrendo il portico più lungo del mondo, un porticato lungo ben 3.796 metri, composto da 666 arcate, 15 cappelle e da 489 scalini.
  • Uscite sportive: Uscita didattica: Trampolini elastici e/o “Mantova OCR Park” OBSTACLE COURSE RACE, corsa ad ostacoli presso Hyperspace San Giovanni Lupatoto VR aprile/maggio 2026 e/o “Mantova OCR Park” a San Giacomo Po MN aprile/maggio 2026
  • Trofeo Città di Legnago: Basket 3vs3 Da Vinci Cerea 25/11/25; Calcio a 5 L. Cotta Porto 19/01/26; Pallavolo mista Da Vinci Cerea 12/02/26; Scacchi* Da Vinci Cerea 20/02/26 GDS; Atletica Leggera Pista di atletica Legnago 08/05/26 o rec. 15/05/26.
  • Progetto “Formazione con McDonald’s”, Il percorso è rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado ed è articolato in due momenti formativi:
  1. Incontro n.1 Sede: Accadica, Academy di San Giovanni Lupatoto – Sala conferenze Partecipanti: fino a 40 studenti (classi 4^ e 5^, da Voi selezionati) Orario: 9:00 – 12:00
  2. Contenuti: il mondo McDonald’s, il concetto di franchising, opportunità di lavoro, testimonianze dirette. Attività finale: test sugli argomenti trattati per selezionare 20 studenti che parteciperanno al secondo incontro. A ciascun partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione
  3. Incontro n.2 Sede: punto vendita McDonald’s di Legnago. Partecipanti: i 20 studenti selezionati tramite il test del primo incontro. Orario: 9:00 – 12:00 Contenuti: visita al ristorante, attività pratiche e coinvolgimento diretto degli studenti.

Extracurricolari

(completare le voci sottostanti interessate ed eliminare quelle inutilizzate)

  • concorsi:
  • corsi riconosciuti dalla scuola:
  • altro:

Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento

Il percorso di PCTO si svolgerà a partire dalla fine del mese di maggio per almeno 210 ore

Iniziative di recupero, sostegno ed integrazione:

In orario curricolare In orario extracurricolare Altro
recupero in itinere sportello help previa disponibilità dell'Istituto
corsi di recupero


Programmazione delle simulazioni delle prove d'esame

  • TIPLOGIA A: giovedì 18 dicembre
  • TIPOLOGIA B: mercoledì 14 febbraio
  • TIPOLOGIA C: venerdì 27 marzo

Colloqui con i genitori

  • ricevimenti generali, uno per periodo di suddivisione dell’anno scolastico in concomitanza con i consigli di classe di novembre e marzo.
  • disponibilità settimanale del coordinatore (fissare l’orario e comunicarlo alla classe)
  • ogni docente è disponibile un'ora alla settimana previa comunicazione scritta da parte dei genitori attraverso l'apposita funzione del registro elettronico