Indirizzo Alberghiero Biennio comune: curricolo di Storia classe seconda
ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA
Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
Abilità
- Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica.
 - Ricavare informazioni da una o più fonti.
 - Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.
 - Scoprire specifiche radici storiche antiche, medievali e moderne nella realtà locale e regionale.
 
Conoscenze
- I principali avvenimenti del periodo storico studiato: dall’Impero Romano al Feudalesimo.
 - Le cause e gli effetti di un fenomeno storico.
 - Le fonti storiche. Il territorio e il cibo come fonte storica.
 - I principi costituzionali della vita sociale, civile e politica, confrontando passato e presente
 
Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
Abilità
- Comprendere il valore naturalistico e culturale del proprio territorio e il concetto di interdipendenza tra uomo ed ambiente.
 - Collaborare con gli altri a sviluppare e realizzare strategie concordate per promuovere l’educazione alla salute, all’ambiente, all’alimentazione sostenibile e all’acquisizione di corretti stili comportamentali.
 
Conoscenze
- Attività umane, a livello globale, nazionale, locale e individuale, che incidono maggiormente sull’ecosistema.
 - Principali conseguenze ecologiche, sociali, culturali ed economiche dei cambiamenti climatici a livello locale, nazionale e globale.
 - Ruoli, diritti e doveri dei diversi attori nella produzione e nel consumo (media e pubblicità, imprese, comuni, legislazione, consumatori, ecc.).
 
Obiettivi minimi
- Conoscere gli eventi essenziali della Storia di Roma e i concetti chiave di ambiente ed ecosistema.
 - Esporre gli eventi e i temi di un periodo storico utilizzando una scaletta efficace e distinguendo gli ambiti politico, sociale, economico e culturale.
 
Contenuti
- ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA… dall’Impero Romano a Carlo Magno: Roma monarchica, repubblicana, imperiale. Ho-re-ca ai tempi di Augusto e nell'Impero Romano: locande, osterie, alberghi, viaggi, stazioni di sosta, cucina, ricette del mondo romano. Panem et circenses. La Domus aurea di Nerone. Le Terme di Caracalla. Memorie culinarie di Adriano. La divisione dell’Impero. I prodotti alimentari nell’editto dei prezzi di Diocleziano. Il feudalesimo. A tavola ai tempi di Carlo Magno. Ho-re-ca nel Medioevo: pellegrini e ristoratori (Il Cammino per Santiago de Compostela).
- ED.CIVICA: IO HO CURA DELLE PERIFERIE: LA CITTÀ E IL QUARTIERE: la pubblica amministrazione - comuni, province e regioni. Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Il concetto di periferia. Povertà e fame nelle periferie del mondo. Alle periferie del web: le fake news.
Contenuti minimi
- Eventi essenziali della Storia di Roma.
 - Alle periferie del web: le fake news.