Indirizzo Alberghiero Triennio Enogastronomia: curricolo di Scienza e cultura dell’alimentazione classe quinta
		
		
		
		Vai alla navigazione
		Vai alla ricerca
		
Competenza: "Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico."
Abilità
- Elaborare un’offerta di prodotti e servizi enogastronomici atti a promuovere uno stile di vita equilibrato dal punto di vista nutrizionale e sostenibile dal punto di vista ambientale.
 - Classificare gli alimenti, sceglierli e utilizzarli in base alle loro caratteristiche organolettiche e nutrizionali.
 - Applicare criteri di selezione delle materie prime e/o prodotti per una sana alimentazione.
 - Adottare tecniche di base per la manipolazione, la trasformazione e l’utilizzo delle materie e dei semilavorati, al fine di non ridurre il valore nutrizionale del prodotto.
 
Conoscenze
- Linee guida per una sana alimentazione: i principi nutritivi; nutrizione e alimentazione.
 - Elementi di dietetica e nutrizione.
 - Criteri di scelta delle materie prime/prodotti/servizi (certificazioni, stagionalità, prossimità, eco sostenibilità).
 
Competenza: "Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera"
Abilità
- Proporre interpretazioni di ricette e accostamenti di ingredienti tenendo presente le nuove tendenze.
 - Identificare il legame dei prodotti e servizi con il territorio, riconoscendone la qualità di filiera e, attraverso tecniche tradizionali di lavorazione/commercializzazione, promuoverne la valorizzazione.
 - Descrivere le attività di promozione per la valorizzazione dei prodotti tipici, anche in lingua straniera.
 - Favorire la diffusione di abitudini e stili di vita equilibrati attraverso l’offerta di prodotti e servizi tradizionali, innovativi e sostenibili
 
Conoscenze
- Risorse enogastronomiche/culturali territoriali e nazionali.
 - Elementi di enogastronomia regionale e nazionale.
 - Criteri di scelta delle materie prime/prodotti/servizi (certificazioni, stagionalità, prossimità, eco sostenibilità).
 - Gli stili alimentari e le diete moderne.
 - Valore culturale del cibo e rapporto tra enogastronomia, società e cultura di un territorio.
 - I principali piatti della tradizione e usi dei Paesi di cui si studiano le lingue
 
Competenza: "Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti."
Abilità
- Realizzare un manuale di autocontrollo igienico e compilare la modulistica relativa.
 - Elaborare autonomamente un programma di sanificazione per piccoli ambienti di lavoro.
 - Adottare stili e comportamenti atti alla prevenzione del rischio professionale e ambientale.
 - Applicare i protocolli di autocontrollo relativi all’igiene e alla sicurezza
 
Conoscenze
- Principi di legislazione specifica di settore.
 - Norme di sicurezza igienico sanitarie (HACCP).
 - Il sistema HACCP: analisi, progettazione, applicazioni pratiche, modulistica.
 - Principi di legislazione specifica di settore.
 
Competenza: "Predisporre prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stilidi vita sostenibili e equilibrati."
Abilità
- Elaborare un’offerta di prodotti e servizi enogastronomici atti a promuovere uno stile di vita equilibrato dal punto di vista nutrizionale e sostenibile dal punto di vista ambientale.
 - Formula menu funzionali alle esigenze fisiologiche o patologiche della clientela.
 - Identificare quali-quantitativamente le risorse necessarie per la realizzazione del prodotto/servizio programmato.
 - Utilizzare metodi, attrezzature, mezzi, per la gestione delle produzioni ed assicurare standard di qualità appropriati.
 - Applicare criteri di selezione delle materie prime e/o prodotti e di allestimento di servizi, e/o menù in funzione del contesto, delle esigenze della clientela, della stagionalità e nel rispetto della filiera corta.
 
Conoscenze
- Elementi di dietetica e nutrizione.
 - Linee guida per una sana alimentazione: i principi nutritivi; nutrizione e alimentazione.
 - Tecnologie innovative di manipolazione e conservazione dei cibi e relativi standard di qualità.
 - Terminologia tecnica specifica di settore.
 - Gli stili alimentari e le diete moderne.
 - Il rapporto tra alimentazione, cultura e società.
 
Competenza: "Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche."
Abilità
- Diversificare il prodotto/servizio in base alle nuove tendenze, ai modelli di consumo, alle pratiche professionali, agli sviluppi tecnologici e di mercato.
 - Utilizzare tecniche e strumenti di presentazione e promozione del prodotto/servizio rispondenti alle aspettative e agli stili di vita del target di riferimento.
 - Monitorare il grado di soddisfazione della clientela, applicando tecniche di fidelizzazione post vendita del cliente.
 
Conoscenze
- Strategie di comunicazione del prodotto.
 - Tecniche di rilevazione delle nuove tendenze in relazione a materie prime, tecniche professionali, materiali e attrezzature.
 - Strumenti e tecniche di costruzione e utilizzo dei veicoli comunicativi (cartacei, audio, video, telematici ecc.)
 
Competenza "A seguito di conoscenza delle strutture di governance nazionale ed internazionale, partecipare, con impegno civico, ai sistemi globali, nazionali e locali agendo in modo efficace e responsabile;"[modifica | modifica sorgente]
Conoscenze[modifica | modifica sorgente]
- Sistemi, strutture e processi di governance locali, nazionali ed internazionali
 - Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO)
 - Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA)
 
Abilità[modifica | modifica sorgente]
- Analizzare criticamente le questioni locali, nazionali e globali e le relative responsabilità, conseguenze ed eventuali risposte
 
Obiettivi minimi
- Saper realizzare una dieta equilibrata.
 - Saper applicare le norme igienico-sanitarie negli ambienti della ristorazione.
 - Conoscere il sistema HACCP, le normative sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro.
 - Essere in grado di classificare gli alimenti in modo da variare la propria alimentazione in maniera corretta.
 
Contenuti
- Parametri per lo studio della dieta equilibrata.
 - La dieta equilibrata nelle diverse età e condizioni fisiologiche.
 - La dieta e gli stili alimentari
 - La dietetica e le principali patologie.
 - La sicurezza alimentare.
 
Contenuti minimi
- Concetto di alimento e classificazione.
 - La dieta nelle diverse età: lattante, bambino, adolescente, adulto e anziano.
 - La dieta e le malattie cardiovascolari.
 - La dieta e il diabete.
 - La dieta e l'obesità.
 - Notizie generali sulle modalità di contaminazione.
 - Principali tossinfezioni alimentari.