Indirizzo Servizi per la sanità: curricolo di Igiene e cultura medico sanitaria classe quarta

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Competenza: "Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti bambini e adolescenti, persone con disabilità, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali."

Abilità

  •  Individuare l’apporto da fornire alla elaborazione di progetti in ambito sociale e piani individualizzati.

Conoscenze

  •  Forme e modalità di collaborazione nelle reti formali e informali;
  • La progettazione nei servizi nel settore socioassistenziale.
  • Modalità di accesso ai servizi socioassistenziali

Competenza: "Esporre all’interno di gruppi di lavoro e di équipe professionali informazioni e dati"

Abilità

  •  Selezionare informazioni utili ai fini dell’approfondimento tematico e di ricerca.

Conoscenze

  •  Metodi e strumenti per l’approfondimento tematico e la ricerca

Competenza: "Programmare azioni per soddisfare bisogni e favorire condizioni di benessere del bambino"

Abilità

  •  Adottare tecniche di osservazione e accudimento del bambino.
  • Applicare le norme igieniche e di sicurezza sul lavoro

Conoscenze

  •  Elementi di puericultura e igiene del bambino.
  • Norme igieniche e di sicurezza sul lavoro
  • Tecniche di osservazione e accudimento in età evolutiva.
  • Norme igieniche e di sicurezza sul lavoro.

Competenza: "Partecipare al soddisfacimento dei bisogni di base di persone in condizioni di disabilità"

Abilità

  •  Riconoscere i concetti di disabilità, deficit e handicap.
  • Rilevare elementi dello stato di salute psico-fisica e del grado di autonomia dell’utente.
  • Utilizzare tecniche in ambiente simulato per aiutare l’utente nelle comuni pratiche di vita quotidiana.
  • Individuare sezioni e fasi per la stesura di un Piano Assistenziale Individualizzato e delle valutazioni multidimensionali.
  • Riconoscere le specifiche dietoterapie per la preparazione dei cibi.

Conoscenze

  • Evoluzione storica e sociale dei concetti di disabilità, handicap e deficit.
  • Tipi e cause di disabilità, sue classificazioni e misurazioni.
  • Il processo di invecchiamento e le sue conseguenze sull’autonomia e il benessere psico-fisico dell’anziano.
  • Bisogni specifici della persona con disabilità.
  • Il Piano Assistenziale Individualizzato e le Unità di Valutazione Multidimensionale.

Competenza: "Prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone con disabilità, nell’espletamento delle più comuni attività quotidiane"

Abilità

  •  Piano Assistenziale Individualizzato.
  • Individuare le attività finalizzate alla promozione, conservazione e mantenimento delle capacità della persona e di sostegno alla famiglia.
  • Rilevare e registrare i parametri vitali.

Conoscenze

  •  Strumenti e tecniche per la rilevazione dello stato di salute e scale dei livelli di autonomia.
  • Elementi di etica e deontologia professionale nei servizi alla persona.
  • Caratteristiche, fasi e tipologia delle relazioni di aiuto e di cura in rapporto ai bisogni della persona anziana, della persona con disabilità e della sua famiglia.
  • Modalità di rilevazione e tipologia dei parametri vitali.

Competenza: "Nell’allestimento dell’ambiente di vita assicurare condizioni di igiene e sicurezza"

Abilità

  •  Adottare procedure di sicurezza e prevenzione del rischio negli ambienti di vita e domestici

Conoscenze

  •  Norme di igiene e sanità pubblica.

Competenza: "Curare l’allestimento dell’ambiente di vita della persona in difficoltà con riferimento alle misure per la salvaguardia della sua sicurezza e incolumità, anche provvedendo alla promozione e al mantenimento della capacità residue e della autonomia nel proprio ambiente di vita"

Abilità

  •  Individuare le difficoltà di utilizzo degli ausili e degli strumenti negli ambienti di vita.
  • Individuare un’adeguata distribuzione degli spazi e degli arredi negli ambienti in cui vivono persone con difficoltà motorie

Conoscenze

  •  Ausili e strumenti per il mantenimento delle capacità residue e dell’autonomia e dell’autonomia negli ambienti di vita.
  • Criteri e uso degli spazi e degli arredi in condizioni di comfort e di sicurezza negli ambienti di vita

Competenza: "Collaborare nella elaborazione e attuazione di progetti di integrazione sociale e di prevenzione primaria, secondaria e terziaria rivolti a singoli o gruppi"

Abilità

  •  Riconoscere i principali quadri clinici delle malattie cronico degenerative e infettive.
  • Analizzare casi e formulare ipotesi d’intervento.
  • Individuare misure di profilassi da utilizzare nella prevenzione delle diverse malattie per evitare future disabilità.

Conoscenze

  •  Le grandi malattie di risonanza sociale, epidemiologica e profilassi delle malattie infettive.
  • Tecniche di intervento rivolte a soggetti multiproblematici e svantaggiati.
  • Metodologia per l’analisi dei casi.

Competenza: "Io ho cura della memoria"

Abilità

  • Sviluppare “una cultura europea del ricordo” basata sulla rielaborazione del passato in senso critico, sulla base dei principi e dei valori comuni europei di umanesimo, tolleranza e democrazia.
  • Sapersi confrontare nella comprensione reciproca e fondare il proprio giudizio del passato esclusivamente sull’analisi dei fatti storici.

Conoscenze

  • Conoscere la storia di una tra le più importanti scoperte della medicina attraverso i suoi protagonisti "i vaccini" (la memoria immunologica)
  • Conoscere il piano vaccinale infantile

Obiettivi minimi

  • Conoscere le principali vie di trasmissione delle malattie infettive e la loro prevenzione
  • Conoscere gli elementi principali di Igiene, di anatomia e fisiologia dell’Apparato Riproduttore e le patologie infantili più frequenti.
  • Conoscere il concetto di disabilità e le principali disabilità
  • Conoscere l'anatomia del rene e le patologie correlate alle vie urinarie
  • Conoscere le ghiandole endocrine, il diabete e l'ipo e l'ipertiroidismo
  •  Conoscere gli elementi principali Igiene, di anatomia e fisiologia del Sistema nervoso.

Contenuti

  •  MODULO 1: LE MALATTIE INFETTIVE E LORO PROFILASSI = Cellule eucariote e procariote. Microrganismi: batteri, virus, miceti, protozoi. Modalità di trasmissione delle malattie infettive. Profilassi diretta e indiretta. Disinfezione e sterilizzazione. Vaccinoprofilassi e calendario vaccinale. Sieroprofilassi. Classificazione generale delle malattie infettive. Malattie infettive a trasmissione sessuale: l’aids, l’epatite. Malattie infettive prenatali che possono portare alla disabilità cognitiva
  • MODULO 2: APPARATO SESSUALE = Apparato sessuale maschile e femminile. Ciclo uterino, ovarico, ormonale. Cause sterilità. Metodi anticoncezionale. Legge 40/2004 e successive modifiche. L'embriogenesi. La placenta e altri annessi embrionali. Il parto. Indagini prenatali ed esami ematici. Prevenzione primaria in gravidanza. Indagini neonatali: test di Apgar, aspirazione, temperatura corporea, profilassi oculare controllo malattie emorragiche, bilirubina totale, test di Guthrie, ormoni tiroidei. Malattie genetiche monogeniche: fenilchetunuria, galattosemia, talassemia, emofilia. Malattie neonatali: men, malattia emorragica, lussazione anca, asfissia. Malattie infantili: morbillo, rosolia, varicella, difetti visivi e calendario vaccinale infantile. Cambiamenti dell’apparato riproduttore con l’età: la menopausa e andropausa.
  • MODULO 3: I DIVERSAMENTE ABILI = Il concetto di disabilità. La disabilità intellettiva e cause principali. Sindrome di Down. Paralisi cerebrale infantile. Distrofia Muscolare. Epilessie. Psicosi infantili. Disturbi dello spettro autistico. Pradervill. Sindrome dell'X fragile. Principali strutture operative e assistenza ai soggetti in difficoltà. ICF
  • MODULO 4: APPARATO URINARIO = Struttura del rene. La composizione dell'urina. Filtrazione e riassorbimento. Malattie apparato urinario: nefrite, cistite, calcolosi. La vita di una persona in emodialisi MODULO 5: APPARATO ENDOCRINO = Le ghiandole endocrine e gli ormoni. Le principali ghiandole endocrine. Organi ad attività endocrina. Malattie apparato endocrino (diabete, ipertiroidismo, ipotiroidismo). Disfunzioni endocrine che possono provocare una disabilità intellettiva
  • MODULO 6: IL SISTEMA NERVOSO = Il tessuto nervoso. Come funzionano i neuroni. La sinapsi. Organizzazione del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Le protezioni del Sistema Nervoso Centrale: le meningi, il liquido cerebrospinale, la barriera ematoencefalica. Anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso Centrale: il cervello. Anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso Centrale: il midollo spinale. Anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso Centrale: il tronco cerebrale e il cervelletto . Anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso Periferico: i nervi cranici e i nervi spinali (cenni). Anatomia e fisiologia del Sistema Nervoso Autonomo: simpatico e ortosimpatico.

Contenuti minimi

  • Differenze principali tra batteri e virus, il concetto di malattia infettiva e le principali vie di trasmissione, differenza immunità innata e acquisita, concetti di disinfezione e sterilizzazione.
  • Funzione e anatomia dell'apparato sessuale maschile e femminile, il ciclo ovarico, la prevenzione primaria e secondaria in gravidanza, il parto, le principali indagini neonatali.
  •  Concetto di disabilità, la disabilità intellettiva, la PCI, la Sindrome di Down, la Distrofia muscolare di Duchenne, il disturbo dello spettro autistico.
  • L'anatomia del rene, la formazione dell'urina e le malattie correlate alle vie urinarie (la vita di un paziente in emodialisi).
  • Le principali ghiandole endocrine (Ipofisi, Ovaie, Tiroide, Pancreas), Ipertiroidismo e diabete.
  • Cosa sono i neuroni e come avviene la sinapsi. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Centrale e Periferico.
  • Anatomia del cervello e del midollo spinale.
  • Differenza tra Sistema nervoso Simpatico e Parasimpatico.