Indirizzo Servizi per la sanità: curricolo di Igiene e cultura medico sanitaria classe quinta
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Competenza: "Costruire mappe dei servizi sociali, sociosanitari e socio-educativi disponibili nel territorio e delle principali prestazioni erogate alle diverse tipologie di utenza"
Abilità
- Identificare le diverse tipologie di servizi presenti sul territorio
- Individuare le opportunità offerte dal territorio per rispondere ai bisogni sociali, socio-sanitari.
- Attuare azioni utili a promuovere pari opportunità di lavoro, di accesso alle cure, di istruzione, educazione e formazione.
Conoscenze
- Tipologia in utenza dei servizi sociali, socioeducativi, sociosanitari offerte dal territorio
Competenza: "Compilare e ordinare la documentazione richiesta per l’esecuzione di protocolli e progetti e nella gestione dei servizi"
Abilità
- Identificare le modalità di compilazione dei formati relativi a piani individualizzati e progetti.
Conoscenze
- Modelli e tecniche di progettazione in ambito sociale, socio-sanitario.
- Modelli e tecniche di redazione di piani e progetti individuali
Competenza: "Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali".
Abilità
- Individuare l’apporto da fornire alla elaborazione di progetti in ambito sociale e piani individualizzati.
Conoscenze
- Forme e modalità di collaborazione nelle reti formali e informali.
- La progettazione nei servizi nel settore socioassistenziale.
- Modalità di accesso ai servizi socioassistenziali
Competenza: "Collaborare alla realizzazione degli obiettivi di gruppi di lavoro e di équipe, in diversi contesti".
Abilità
- Adottare modalità comunicativo-relazionali idonee all’interno dell’ambito di attività.
- Individuare il proprio ruolo e quello delle altre figure nell’organizzazione e nei contesti socio-assistenziali
Conoscenze
- Le figure professionali nei servizi: formazione, profilo, ruolo e funzioni.
- Caratteristiche del lavoro d’equipe e tipologie dei gruppi di lavoro.
- Tipologie di resoconti: report, verbali, relazioni.
Competenza: "Esporre all’interno di gruppi di lavoro e di équipe professionali informazioni e dati".
Abilità
- Selezionare informazioni utili ai fini dell’approfondimento tematico e di ricerca.
Conoscenze
- Metodi e strumenti per l’approfondimento tematico e la ricerca
Competenza: "Partecipare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone anziane e persone in condizioni di disabilità".
Abilità
- Riconoscere i concetti di disabilità, deficit e handicap.
- Rilevare elementi dello stato di salute psico-fisica e del grado di autonomia dell’utente.
- Utilizzare tecniche in ambiente simulato per aiutare l’utente nelle comuni pratiche di vita quotidiana.
- Individuare sezioni e fasi per la stesura di un Piano Assistenziale Individualizzato e delle valutazioni multidimensionali.
- Riconoscere le specifiche dietoterapie per la preparazione dei cibi.
Conoscenze
- Evoluzione storica e sociale dei concetti di disabilità, handicap e deficit.
- Tipi e cause di disabilità, sue classificazioni e misurazioni.
- Il processo di invecchiamento e le sue conseguenze sull’autonomia e il benessere psico-fisico dell’anziano.
- Bisogni specifici dell’anziano e della persona con disabilità.
- Il Piano Assistenziale Individualizzato e le Unità di Valutazione Multidimensionale.
- Principi di scienza dell’alimentazione e igiene alimentare.
Competenza: "Prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone con disabilità, anziani nell’espletamento delle più comuni attività quotidiane".
Abilità
- Piano Assistenziale Individualizzato.
- Individuare le attività finalizzate alla promozione, conservazione e mantenimento delle capacità della persona e di sostegno alla famiglia.
- Rilevare e registrare i parametri vitali.
Conoscenze
- Strumenti e tecniche per la rilevazione dello stato di salute e scale dei livelli di autonomia.
- Elementi di etica e deontologia professionale nei servizi alla persona.
- Caratteristiche, fasi e tipologia delle relazioni di aiuto e di cura in rapporto ai bisogni della persona anziana, della persona con disabilità e della sua famiglia.
- Modalità di rilevazione e tipologia dei parametri vitali.
Competenza: "Partecipare alla presa in carico socioassistenziale di soggetti le cui condizioni determinino uno stato di non autosufficienza parziale o totale, di terminalità, di compromissione delle capacità cognitive e motorie, applicando procedure e tecniche stabilite e facendo uso dei principali ausili e presidi".
Abilità
- Identificare i principali dispositivi a supporto delle funzioni vitali e della nutrizione artificiale.
- Individuare interventi relativi alle cure palliative.
Conoscenze
- Dispositivi a supporto delle funzioni vitali e della nutrizione artificiale.
- Le cure palliative.
Competenza: "Curare l’allestimento dell’ambiente di vita della persona in difficoltà con riferimento alle misure per la salvaguardia della sua sicurezza e incolumità, anche provvedendo alla promozione e al mantenimento della capacità residue e della autonomia nel proprio ambiente di vita".
Abilità
- Individuare le difficoltà di utilizzo degli ausili e degli strumenti negli ambienti di vita.
- Individuare un’adeguata distribuzione degli spazi e degli arredi negli ambienti in cui vivono persone con difficoltà motorie
Conoscenze
- Ausili e strumenti per il mantenimento delle capacità residue e dell’autonomia e dell’autonomia negli ambienti di vita.
- Criteri e uso degli spazi e degli arredi in condizioni di comfort e di sicurezza negli ambienti di vita
- Gestire azioni di informazioni e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la funzione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti nel territorio
Competenza: "Rilevare sul territorio, distinguendo le diverse modalità di accesso e di erogazione delle prestazioni".
Abilità
- Collegare le tipologie di prestazioni ai rispettivi servizi.
- Individuare le modalità di accesso alle tipologie di prestazioni
Conoscenze
- Le reti formali e informali per l’accesso ai servizi.
- L’organizzazione del SSN e dei servizi sociali.
- I LEA.
Competenza: "Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio".
Abilità
- Indicare le varie opportunità di fruizione dei servizi presenti sul territorio.
Conoscenze
- Principi universalistici nella erogazione dei servizi e principi di uguaglianza nell’accesso.
- I diritti e i doveri delle persone nell’accesso ai servizi sociali e sanitari.
Competenza: "Realizzare, in collaborazione con altre figure professionali, azioni a sostegno e a tutela della persona con fragilità e/o disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare o salvaguardare la qualità della vita".
Abilità
- Individuare i bisogni e le problematiche specifiche del minore, dell’anziano, delle persone con disabilità, con disagio psichico, dei nuclei familiari, degli immigrati e di particolari categorie svantaggiate.
- Identificare gli elementi caratterizzanti i progetti d’integrazione sociale.
Conoscenze
- Orientamenti psicologici e psicoterapeutici e modalità d’intervento socio-assistenziale nei confronti di nuclei familiari, minori, anziani, persone con disabilità, con disagio psichico, immigrati e particolari categorie svantaggiate.
Competenza: "Partecipare al processo di ricerca ed elaborazione dei dati individuando quelli significativi per la realizzazione dei lavori assegnati riguardanti l’ambito sociale, sociosanitario, sanitario e amministrativo, effettuando inferenze previsionali a partire dai dati raccolti".
Abilità
- Attuare procedure per la registrazione e gestione dei dati e delle informazioni relative all’analisi delle condizioni sociali e di salute di un individuo o di un gruppo.
Conoscenze
- Metodi e strumenti di osservazione e documentazione utilizzati nei servizi sanitari.
- Uso del web nei servizi, telemedicina, prospettive future e cambiamenti in atto nella relazione tra utente e web.
Competenza: "Io ho cura delle Istituzioni".
Abilità
- Eseguire l’analisi critica dei sistemi di governance locali, nazionali e globali delle strutture e dei processi.
- Analizzare criticamente le questioni locali, nazionali e globali e le relative responsabilità, conseguenze ed eventuali risposte.
- Saper rilevale le condizioni degli anziani istituzionalizzati
- Saper riconoscere i presupposti del trattamento sanitario obbligatorio
Conoscenze
- Conoscere le nuove linee guida dell’OMS (2018) per vivere una gravidanza in salute
- Conoscere il diritto alla salute sancito a livello internazionale dall'art. 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
- Conoscere il ruolo dell’OMS
- Conoscere il ruolo del SSN
Obiettivi minimi
- Conoscere le principali patologie del Sistema nervoso.
- Conoscere le principali problematiche del minore
- Conoscere il concetto di disabilità e le principali disabilità
- Conoscere i principali interventi di educazione alla salute
- Conoscere il processo di invecchiamento e Principali malattie della terza età
- Conoscere il concetto di bisogno e i principali bisogni della comunità
- Conoscere la legge 328/2000 e il Progetto Individuale
- Conoscere le principali figure professionali operanti nei servizi socio-assistenziali
- Conoscere il ruolo e l’organizzazione generale del SSN
Contenuti
- MODULO 1: IL SISTEMA NERVOSO = Le principali patologie del Sistema Nervoso (sclerosi multipla). L'occhio e i difetti associati (strabismo, miopia, astigmatismo, retinopatia diabetica). L'orecchio e i difetti associati. La vista e l’udito nella terza età (ipoacusia).
- MODULO 2: PROBLEMATICHE SPECIFICHE DEL MINORE = Disturbi del comportamento infantile (nevrosi, enuresi, encompresi, disturbi della comunicazione , DSA).
- MODULO 3: LA DISABILITA'= La disabilità: caratteristiche, cause, classificazione e le leggi che la tutelano La disabilità intellettiva. La Paralisi Cerebrale Iinfantile. La distrofia muscolare di Duchenne. L’epilessia. La spina bifida. L’autismo. Sindrome di Down. Sindrome X fragile.
- MODULO 4: LA SENESCENZA = Cosa succede con l’età ai diversi apparati. Cardiopatie ischemiche (aterosclerosi, ipertensione, infarti, ictus, valvulopatie). Osteoporosi, artrosi I tumori dell'apparato digerente. Il diabete. Malattie respiratorie (polmoniti virali, BPCO, enfisema polmonare). Malattie dell'Apparato Urinario (infezioni, incontinenza, insufficienza renale ). Sindrome da immobilizzazione e piaghe da decubito. Invecchiamento cerebrale. Caratteristiche generali della demenza. Alzheimer . Parkinson
- MODULO 5: PRINCIPALI INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PERUTENTI E FAMIGLIA = Educazione alimentare (anoressia e bulimia). Le dipendenze. L'alcolismo
- MODULO 6: I PRINCIPALI BISOGNI DELL’UTENZA E DELLA COMUNITA' =Il concetto di bisogno. I bisogni socio-sanitari dell’utenza. L’analisi dei bisogni E Come attuare l’analisi dei bisogni. Dai bisogni alle risposte, l’offerta dei servizi
- MODULO 7: IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE =I LEA . Le Unità Sanitarie Locali (USL): le ASL o AUSL e le aziende ospedaliere . L’accesso alle prestazioni sanitarie ( il ticket). La scelta del medico di fiducia. Le visite mediche ambulatoriali e a domicilio. Le visite urgenti. L’assistenza specialistica. I ricoveri ospedalieri
- MODULO 8: I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E I SERVIZI SOCIO-SANITARI = I livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEAS). Il segretariato sociale, il consultorio familiare, la procreazione medicalmente assistita, i Serd, il dipartimento di salute mentale, la neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza, le Unità multidisciplinari. L’assistenza agli anziani (cenni alle diverse strutture). Il concetto di rete, Organizzare le reti, il lavoro di rete
- MODULO 9: LA LEGGE 328/2000 = Come si elabora un progetto. Fasi di un progetto. Elaborazione di progetti rivolti ai minori, agli anziani, ai disabili.
- MODULO 10: FIGURE PROFESSIONALI OPERATIVE NEI SERVIZI = L’assistente sociale, l’educatore professionale, l’operatore socio-sanitario, l’infermiere professionale
Contenuti minimi
- Cosa si intende per miopia e ipoacusia
- Cosa si intende per enuresi, encompresi.
- Quali sono i Disturbi Specifici dell'Apprendimento
- Malattie genetiche ad aberrazione cromosomica (la Sindrome di Down) e monogeniche (Emofilia)
- Concetto di disabilità, la disabilità intellettiva
- Principali disabilità: PCI, Duchenne, disturbi dello spettro autistico
- Principali patologie della terza età: cardiopatie ischemiche, osteoporosi, il diabete, la BPCO, il Parkinson, l'Alzhimer.
- La sindrome di immobilizzazione e le piaghe da decubito
- Concetto di bisogno sanitario
- Principali strutture assistenziali per le persone fragili
- La legge 328/2000 e le fasi di un progetto d'intervento
- Principali figure professionale operative nei servizi: l'operatore socio-sanitario, l'infermiere professionale.