Indirizzo Servizi per la sanità: curricolo di Igiene e cultura medico sanitaria classe terza

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Competenza: "Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, adottando modalità comunicative e relazionali adeguate ai diversi ambiti professionali e alle diverse tipologie di utenza"

Abilità

  •  Individuare comportamenti finalizzati al superamento degli ostacoli nella comunicazione tra persone e nei gruppi.
  • Attivare azioni di promozione della mediazione interculturale.
  • Individuare e comprendere stereotipi e pregiudizi e promuovere

Conoscenze

  •  Tecniche e approcci per la facilitazione della comunicazione tra persone e nei gruppi.

Competenza: "Rilevare, in modo guidato, stili di vita e bisogni legati all’età"

Abilità

  •  Individuare le funzioni principali del corpo umano.
  • Riconoscere i bisogni legati all’età e alle condizioni dell’individuo.
  • Descrivere stili di vita sani in rapporto all’età.

Conoscenze

  •  Elementi di anatomia e fisiologia umana.
  • Funzioni e organizzazione del corpo umano.
  • Principi di una corretta alimentazione e di una regolare attività fisica.
  • L’apparato locomotore nelle diverse fasi della vita.

Competenza: "Adottare atteggiamenti coerenti al concetto di salute e cura come risultante di un approccio multidimensionale che contempli i livelli biologico, psicologico e sociale"

Abilità

  •  Distinguere lo stato di salute e di malattia.

Conoscenze

  •  Le condizioni di salute bio-psico-sociale e le condizioni di malattia.

Competenza: "Programmare azioni per soddisfare bisogni e favorire condizioni di benessere del bambino"

Abilità

  •  Adottare tecniche di osservazione e accudimento del bambino. Applicare le norme igieniche e di sicurezza sul lavoro

Conoscenze

  •  Elementi di puericultura e igiene del bambino.
  • Norme igieniche e di sicurezza sul lavoro
  • Tecniche di osservazione e accudimento in età evolutiva.
  • Norme igieniche e di sicurezza sul lavoro

Competenza: "Programmare semplici azioni per soddisfare i bisogni socio-assistenziali e sanitari in ottica di prevenzione e promozione della salute"

Abilità

  •  Distinguere i principali stati patologici.
  • Individuare interventi di prevenzione e azioni di sanità pubblica.
  • Riconoscere i principali meccanismi d’azione dei principi attivi dei farmaci.
  • Riconoscere i servizi di primo intervento e soccorso e le modalità della loro attivazione.
  • Predisporre semplici piani di lavoro sulla base dei bisogni individuati

Conoscenze

  •  Fisiologia del sistema linfatico, immunitario ed endocrino.
  • Principali stati psicopatologici dell’età evolutiva.
  • Principi di sanità pubblica e livelli di prevenzione.
  • I servizi di primo intervento e soccorso.
  • Elementi di farmacologia e farmacoterapia.
  • La legislazione nazionale e regionale socio-assistenziale e sanitaria.

Competenza: "Rilevare e segnalare situazioni di rischio e pericolo presenti nei diversi ambienti di vita e di lavoro"

Abilità

  •  Utilizzare schede di rilevazione dei rischi e pericoli negli ambienti di vita e di lavoro

Conoscenze

  •  Norme di sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro e la prevenzione dei rischi e degli incidenti.

Competenza: "Nell’allestimento dell’ambiente di vita assicurare condizioni di igiene e sicurezza"

Abilità

  •  Adottare procedure di sicurezza e prevenzione del rischio negli ambienti di vita e domestici

Conoscenze

  •  Norme di igiene e sanità pubblica.
  • Caratteristiche dei detergenti, dei disinfettanti e degli antisettici e modalità del loro utilizzo.
  • Igiene e pulizia del vestiario, della biancheria, degli ambienti e della casa.

Competenza: "Collaborare all’attuazione di programmi di prevenzione primaria nei propri ambiti di vita"

Abilità

  •  Identificare le caratteristiche multifattoriali e multidimensionali della condizione di benessere psico-fisico-sociale.
  • Riconoscere le caratteristiche della prevenzione sociale.

Conoscenze

  •  La salute come benessere bio-psico-sociale e le sue caratteristiche multifattoriali e multidimensionali.
  • Tipi, finalità e metodi della prevenzione sociale

Competenza: "Io ho cura dei vulnerabili"

Abilità

  • Comunicare in modo efficace, sia sul piano verbale che non verbale, con modalità appropriate rispetto alle culture altre;
  • Rapportarsi positivamente con gli altri sia con atteggiamenti attivi e propositivi sia con modalità di ascolto attivo e di valorizzazione del contributo degli altri nella difesa dei diritti e dell’ambiente;
  • Relativizzare il proprio punto di vista, riconoscendo il valore del punto di vista degli altri e realizzando mediazioni funzionali all’arricchimento reciproco;
  • Sviluppare il proprio senso di appartenenza al comune principio di umanità, condividendone i valori e la responsabilità rispetto alle differenze e all’alterità.

Conoscenze

  • Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero e il ruolo dei macronutrienti e micronutrienti
  • Conoscere il concetto di agricoltura ecosostenibile
  • Conoscere goals 3  Agenda 2030
  • Conoscere i principali disturbi alimentari

Obiettivi minimi

  • Conoscere il concetto di salute, malattia, prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
  • Conoscere l'organizzazione principale del corpo umano (cellula, tessuto, organo, apparato).
  • Conoscere l’apparato digerente e i principi nutritivi (macronutrienti e micronutrienti).
  • Conoscere i principi di una sana alimentazione
  • Conoscere la struttura generale dell’apparato locomotore
  • Conoscere l’anatomia del cuore, la funzione del sangue e la pressione sanguigna.
  • Conoscere l'anatomia dell'apparato respiratorio e come avviene la respirazione alveolare e cellulare

Contenuti

  •   MODULO 1: EDUCAZIONE ALLA SALUTE = Concetto di Igiene. Concetto di Salute e Malattia. Promozione della Salute. La prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria. Comportamenti a rischio negli adolescenti (alcool, fumo, gioco d’azzardo).
  • MODULO 2: LE BASI CELLULARI DELLA VITA E L’ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CORPO UMANO. Il metabolismo cellulare i principali organelli (ripasso). L’organizzazione principale del corpo umano (tessuti, organi, apparati).
  • MODULO 3: ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’ APPARATO DIGERENTE. Definizione di Digestione e Assorbimento. Macro e Micronutrienti (Protidi, Glucidi, Lipidi, Sali Minerali, Vitamine, Acqua). Anatomia dei principali organi: Bocca, Faringe Esofago Stomaco Intestino Fegato- Pancreas.. Principali malattie dell’apparato digerente: Morbo di Crohn, Celiachia, Diabete.
  • MODULO 4: EDUCAZIONE ALIMENTARE. Metabolismo basale e metabolismo di lavoro. Azione dinamico specifica degli alimenti. Il fabbisogno calorico giornaliero secondo le nuove tabelle LARN. Il peso di salute (ICM). Regole per una sana alimentazione. Concetto di dieta e principali diete (Dieta mediterranea, Dieta vegana, Dieta proteica, Dieta priva di glutine). Principali problemi alimentari nell’età adolescenziale (Obesità, Anoressia, Bulimia).
  • MODULO 5: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO. Il sangue e i gruppi sanguigni. I vasi sanguigni. L'anatomia del cuore. La circolazione sanguigna: piccola e grande circolazione. La pressione sanguigna e l'uso dello sfingnomanometro. Malattie legate all’apparato cardiocircolatorio: Leucemia, Emofilia, Ictus, Infarto del miocardio. Prevenzione primaria in adolescenza per le malattie cardiovascolari
  • MODULO 6: SISTEMA LINFATICO. La circolazione linfatica: funzione e composizione. Principali vasi linfatici. Quando il linfoma colpisce i bambini e gli adolescenti.
  • MODULO 7: L’APPARATO LOCOMOTORE E PRINCIALI PATOLOGIE ASSOCIATE. Funzioni di ossa e muscoli. Le principali ossa dello scheletro umano. Le articolazioni. L’osteoporosi. I principali muscoli del corpo umano. La contrazione muscolare (cenni). L’importanza in adolescenza dell’esercizio fisico per la salute dei nostri apparati.
  • MODULO 8: APPARATO RESPIRATORIO. Le vie respiratorie. Gli atti respiratori. Gli scambi respiratori: respirazione interne ed esterna. Prevenzione primaria per evitare le malattie respiratorie (BPCO, tumore polmonare)

Contenuti minimi

  • Concetto di Igiene, Concetto di Salute e Malattia, la prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria, Comportamenti a rischio negli adolescenti (alcool, fumo).
  • Definire una cellula, un tessuto, un organo, un apparato.
  • Differenza digestione e assorbimento, funzione, struttura e classificazione dei macronutrienti (glucidi, protidi, lipidi) e micronutrienti (Sali minerali, vitamine).
  • Anatomia generale dei principali organi: Bocca, Faringe Esofago Stomaco Intestino Fegato- Pancreas.
  • Principali malattie dell’apparato digerente: il diabete
  • Il peso di salute (ICM).
  • Regole per una sana alimentazione
  • Concetto di dieta e cenni sulle principali diete (Dieta mediterranea, Dieta vegana, Dieta proteica).
  • Principali problemi alimentari nell’età adolescenziale (Obesità, Anoressia, Bulimia)
  • Funzioni di ossa e muscoli, le principali ossa e muscoli dello scheletro umano, le articolazioni, l’osteoporosi; l’importanza in adolescenza dell’esercizio fisico per la salute dei nostri apparati
  • Anatomia del cuore, la funzione del sangue e i suoi principali elementi corpuscolati (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine), la differenza tra vene e arterie, il concetto di sistema chiuso della circolazione.
  • Anatomia delle vie respiratorie e meccanismo della diffusione a livello alveolare.