Indirizzo Servizi per la sanità: curricolo di Metodologie operative classe terza

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

In raccordo con:

  • Competenza in uscita n° 1: Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali.
  • Competenza intermedia: Compilare e ordinare la documentazione richiesta per l’esecuzione di protocolli e progetti e nella gestione dei servizi.

Abilità

  •  Decodificare i compiti dei diversi soggetti coinvolti nell’attuazione di una procedura o di un protocollo.
  • Riconoscere le relazioni tra obiettivi e attività di un progetto in ambito sociale, socio-sanitario e socioeducativo.
  • Individuare le modalità di compilazione dei format relativi a piani individualizzati e progetti. 

Conoscenze

  •   Linee guida, protocolli e procedure.
  • Metodologia del lavoro sociale, socio-sanitario e socio-educativo.
  • Modelli e tecniche di progettazione in ambito sociale, socio-sanitario e socio-educativo.
  • Modelli e tecniche di redazione di piani e progetti individuali.
  • I soggetti giuridici del settore profit, no profit e del settore pubblico. 

Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.

In raccordo con:

  • Competenza in uscita n° 2: Partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle équipe multi-professionali in diversi contesti organizzativi/lavorativi.
  • Competenza intermedia: Collaborare alla realizzazione degli obiettivi di gruppi di lavoro e di équipe, in diversi contesti

Abilità

  •  Individuare il proprio ruolo e quello delle altre figure in contesti operativi.
  • Adottare modalità comunicativo-relazionali idonee all’interno dell’ambito di attività.
  • Produrre diverse tipologie di resoconto. 

Conoscenze

  •  Le figure professionali nei servizi: formazione, profilo, ruolo e funzioni.
  • Caratteristiche del lavoro d’equipe e tipologie dei gruppi di lavoro.
  • Codici, registri, stili linguistici e linguaggi settoriali nei diversi contesti professionali.
  • Tipologie di resoconti: report, verbali, relazioni. 

Competenza di riferimento dell’area generale n° 4: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

In raccordo con:

  • Competenza in uscita n° 4: Prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone con disabilità, anziani nell’espletamento delle più comuni attività quotidiane.
  • Competenza intermedia: Programmare azioni per soddisfare bisogni e favorire condizioni di benessere del bambino.

Abilità

  •  Adottare tecniche di osservazione e accudimento del bambino.
  • Applicare le norme igieniche e di sicurezza sul lavoro.
  • Individuare gli istituti giuridici di tutela della persona.
  • Predisporre semplici piani di lavoro 

Conoscenze

  •  Elementi di puericultura e igiene del bambino.
  • Tecniche di osservazione e accudimento in età evolutiva.
  • Norme igieniche e di sicurezza sul lavoro.
  • I diritti della personalità e gli istituti giuridici a tutela della persona fisica.
  • I piani di lavoro.  

Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.

In raccordo con:

  • Competenza in uscita n° 7: Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.
  • Competenza intermedia: Rilevare i servizi sul territorio, distinguendo le diverse modalità di accesso e di erogazione delle prestazioni.

Abilità

  • Collegare le tipologie di prestazioni ai rispettivi servizi.
  • Individuare le modalità di accesso alle tipologie di prestazioni. 

Conoscenze

  •  Le reti formali ed informali per l’accesso ai servizi.
  • Enti e agenzie di fornitura di servizi sociali e/o sanitari.
  • L’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e dei Servizi.
  • Sociali I livelli essenziali delle prestazioni.
  • Modalità di accesso ai servizi pubblici, privati e privati convenzionati e procedure per l’accesso. 

Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo.

In raccordo con:

  • Competenza in uscita n° 8: Realizzare in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni.
  • Competenza intermedia: Programmare e realizzare semplici attività di animazione socio-educative rivolte a minori.

Abilità

  •  Individuare tecniche e strumenti utili per la programmazione e la realizzazione di attività di animazione rivolte ai minori.
  • Riconoscere le tecniche di animazione in relazione alle diverse età e ai bisogni dei minori. 

Conoscenze

  •  Strumenti per la progettazione delle attività di animazione socio-educativa.
  • Caratteristiche e finalità psicopedagogiche delle attività di animazione.
  • Multiculturalismo e approcci educativi.
  • La psicopedagogia nell’infanzia e nell’adolescenza. 


Competenza di riferimento dell’area generale n° 9: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

In raccordo con:

  • Competenza in uscita n° 9: Realizzare, in collaborazione con altre figure professionali, azioni a sostegno e a tutela della persona con fragilità e/o disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare o salvaguardare la qualità della vita.
  • Competenza intermedia: Collaborare all’attuazione di programmi di prevenzione primaria nei propri ambiti di vita.


Abilità

  • Identificare le caratteristiche multifattoriali e multidimensionali della condizione di benessere psico-fisico-sociale.
  • Individuazione di bisogni risorse vincoli e limiti.
  • Riconoscere le caratteristiche della prevenzione sociale.

Conoscenze

  • La salute come benessere bio-psicosociale e le sue caratteristiche multifattoriali e multidimensionali.
  • Problemi e interventi relativi all’integrazione sociale, scolastica e lavorativa, e normativa di riferimento.
  • Tipi, finalità e metodi della prevenzione sociale.

Competenza di riferimento dell’area generale n° 10: Padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio.

In raccordo con:

  • Competenza in uscita n° 10: Raccogliere, conservare, elaborare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi, utilizzando adeguati strumenti informativi in condizioni di sicurezza e affidabilità̀ delle fonti utilizzate.
  • Competenza intermedia: Attuare tecniche di raccolta ed elaborazione di dati relativi a realtà sociali, socio-sanitarie e attinenti la gestione dei servizi, utilizzando sistemi di protezione e trasmissione dati.

Abilità

  • Identificare nei fenomeni sociali i comportamenti prevalenti dei diversi soggetti.
  • Utilizzare forme di comunicazione coerenti all’ambito professionale e alla situazione specifica.

Conoscenze

  • Metodi e strumenti di osservazione e documentazione utilizzati nei servizi sociali.
  • Tecniche di base per la rielaborazione quantitativa e qualitativa dei dati.


Obiettivi minimi Abilità minime necessarie per ottenere le competenze richieste

  •  La comunicazione e la lettura animata.
  • Servizi e interventi rivolti ai minori.
  • Adozione e affido.
  • Il disagio adolescenziale.
  • Caratteristiche e finalità delle attività di animazione.
  • L’uso distorto del web.
  • L’ospedalizzazione, la clownterapia e la Pet therapy.
  • Eseguire schemi ludico-motori di base.
  •  Esprimere e comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche attraverso la drammatizzazione.
  • Il rispetto delle regole e l’accettazione della sconfitta.  
  • Il disagio sociale.
  • Il Cyberbullismo.
  • La violenza di genere.
  • La devianza.
  • La povertà.
  • Le nuove fragilità.
  • L’integrazione sociale.
  • Le cause che generano povertà.
  • Conoscere la definizione di salute mentale e dipendenze.
  •  Le problematiche prese in carico dal SSN e in particolare dal CSM (Centro Salute Mentale) e/o dal SerD.
  • Identificazione dei servizi appropriati alle esigenze dell’utente.
  • Le dipendenze: alcol, droga e gioco d’azzardo.
  • Il disagio sociale e la povertà.
  • I servizi del territorio e le figure di riferimento.
  • Il disturbo mentale e il pregiudizio.
  • Prendersi cura della persona.
  • I comportamenti devianti.
  • La solidarietà e il volontariato.
  • Il maltrattamento.
  •  Ipotesi di strategie per aiutare la persona “disorientata”.   


Contenuti

 In relazione allo sfondo unificatore "L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ TUTTA DA SCOPRIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • I bisogni adolescenziali.
  • Tematiche rivolte al disagio adolescenziale.
  • Nuove emergenze: dipendenze, esclusioni sociali. 

Modulo/nucleo tematico 0: CONSOLIDAMENTO DEI SAPERI DEL BIENNIO

  • Ripasso degli apprendimenti cardine del biennio e allineamento di eventuali passaggi da altri istituti.

Modulo/nucleo tematico 1: I MINORI

  • Chi è il minore?
  • Il gioco nell’adolescenza.
  • Adozione e affido.
  • Altri tipi di adozione.
  • I servizi e gli interventi rivolti ai minori.
  • Il disagio adolescenziale e scolastico.
  •  Il disagio relazionale e il bullismo.
  •  Il lavoro minorile e lo sfruttamento.
  • Gli adolescenti ospedalizzati: la Pet therapy e la clown terapia.  
  • Analisi di un caso

Modulo/nucleo tematico 2: METTERSI IN GIOCO ASL / PCTO:

  • Conoscere e verificare le competenze acquisite durante il percorso scolastico.  
  • Cos’è l'alternanza scuola-lavoro / PCTO.
  •  Preparazione alla stesura del diario di bordo.

Modulo/nucleo tematico 3: LA SALUTE MENTALE E LE DIPENDENZE

  • Tecniche d’intervento rivolte a soggetti multiproblematici e svantaggiati.
  • Metodologie per l’analisi dei casi.
  • Servizi e interventi rivolti alla salute mentale.
  •  La dipendenza patologiche.
  •  Le droghe e i servizi collegati: il SerD e SerT.
  • I vari gruppi di auto aiuto e le nuove dipendenze.
  • Analisi di un caso.

Modulo/nucleo tematico 4: Il DISAGIO SOCIALE E LA POVERTÀ

  •  Il disagio sociale.
  • Il Cyberbullismo.
  • La violenza di genere.
  •  Il maltrattamento.
  • La devianza e il carcere.
  • La povertà: interventi e servizi.
  • Analisi di un caso

Modulo/Nucleo Tematico 5: ATTIVITÀ LABORATORIALI

Simulazione sulle tecniche comunicative. Attività di animazione guidate alla scoperta del territorio. Fonti e documenti per la rivelazione dei servizi territoriali. Attività pratica attraverso cartelloni facendo ricerca attiva. Ricerche, azioni analisi sul territorio.

Nell’ambito del progetto “IO HO CURA” verrà proposto un percorso di educazione alla cittadinanza attiva trattando il tema: La vulnerabilità

  • I bisogni adolescenziali, la comunicazione e il linguaggio nei giovani.
  •  Competenze di cittadinanza coinvolte: imparare in modo corretto i contenuti della disciplina; progettare il lavoro di gruppo e la gestione del gruppo; comunicare utilizzando i vari contesti comunicativi (culturali, tecnologici, sociali, ecc.); collaborare e partecipare attivamente alle attività laboratoriali dimostrando spirito di iniziativa ed intraprendenza; competenze sociali e civiche al fine di agire in modo autonomo nell’affrontare i punti principali per la realizzazione dell’attività; risolvere problemi con la tecnica del Problem solving, acquisire ed interpretare informazioni.

Contenuti minimi

 Modulo/nucleo tematico 0: CONSOLIDAMENTO DEI SAPERI DEL BIENNIO

Ripasso degli apprendimenti cardine del biennio e allineamento di eventuali passaggi da altri istituti.

Modulo/nucleo tematico 1: I MINORI

  • Chi è il minore?
  • Il gioco nell’adolescenza.
  • Adozione e affido.
  • I servizi e gli interventi rivolti ai minori.
  • Il disagio adolescenziale, relazionale e il bullismo.
  •  Gli adolescenti ospedalizzati: la Pet therapy e la clown terapia.
  • Analisi di un caso

Modulo/nucleo tematico 2: METTERSI IN GIOCO ASL / PCTO:

  • Conoscere e verificare le competenze acquisite durante il percorso scolastico.  
  • Cos’è l'alternanza scuola-lavoro / PCTO.
  • Preparazione alla stesura del diario di bordo.

Modulo/nucleo tematico 3: LA SALUTE MENTALE E LE DIPENDENZE

  • Metodologie per l’analisi dei casi.
  • Servizi e interventi rivolti alla salute mentale.
  • Le droghe e i servizi collegati: il SerD e SerT.
  • I vari gruppi di auto aiuto e le nuove dipendenze.
  • Analisi di un caso

Modulo/nucleo tematico 4: Il DISAGIO SOCIALE E LA POVERTÀ

  •  Il disagio sociale.
  • Il Cyberbullismo.
  • La violenza di genere.
  • La povertà: interventi e servizi.
  • Analisi di un caso