Indirizzo Servizi per la sanità: curricolo di Psicologia generale e applicata classe quarta
Competenza: Osservare le dinamiche comunicative nei gruppi e tra le persone al fine di adottare strumenti e forme di comunicazione funzionali a favorire la relazione d’aiuto in particolare nel campo della disabilità.
Abilità
· Acquisire la terminologia corretta relativa all’ambito delle diversa abilità.
· Riconoscere le cause che possono provocare una condizione di disabilità e i tipi di danno che ogni disabilità comporta.
· Riconoscere i comportamenti problema e le relazioni che essi suscitano.
· Utilizzare schede di osservazione e rilevazione delle dinamiche comunicative.
· Utilizzare tecniche e approcci comunicativo-relazionali ai fini della personalizzazione della cura e presa in carico dell’utente.
Conoscenze
· I concetti di “abilità”, “menomazione”, “disabilità” e “handicap”.
· La differenza tra inserimento, integrazione e inclusione”.
· Le cause della disabilità e le diverse tipologie di danno.
· Schede di osservazione e rilevazione dei fenomeni comunicativi.
· Tecniche per la comunicazione efficace.
· Caratteristiche e modelli della comunicazione educativa e terapeutica.
Competenza: Partecipare al soddisfacimento dei bisogni di base di persone in condizioni di disabilità.
Abilità
· Distinguere i concetti di disabilità, deficit e handicap.
· Rilevare elementi dello stato di salute psico-fisica e del grado di autonomia dell’utente.
· Individuare le caratteristiche peculiari della sindrome di Down.
· Riconoscere le caratteristiche della disabilità visiva e di quella uditiva, analizzando le ripercussioni che esse hanno sullo sviluppo in età evolutiva.
Conoscenze
· Evoluzione storica e sociale dei concetti di disabilità, handicap e deficit.
· Tipi e cause di disabilità, sue classificazioni e misurazioni.
· Bisogni specifici della persona con disabilità.
· La sintomatologia delle disabilità intellettive.
· I comportamenti problema.
· La sindrome di Down.
Competenza: Orientare l’utenza alla fruizione dei servizi in relazione ai bisogni e alle prestazioni.
Abilità
· Utilizzare tecniche dell’intervista e del colloquio.
· Veicolare informazioni sotto varie forme per instaurare una proficua relazione d’aiuto.
· Individuare servizi e prestazioni che rispondono ai diversi bisogni.
· Distinguere le diverse forme di disfunzione motoria legate alla paralisi cerebrale infantile.
Conoscenze
· Tecniche dell’intervista e del colloquio.
· La gestione delle informazioni nella comunicazione esterna e interna ai servizi.
· La distribuzione sul territorio della fruizione dei servizi: le rilevazioni statistiche.
· La disabilità visiva e uditiva.
Competenza: Programmare e realizzare attività per l’animazione di persone con disabilità aventi carattere formativo o di animazione sociale in contesti reali di servizi.
Abilità
· Individuare tecniche e strumenti utili per la programmazione e la realizzazione di attività di animazione rivolte a persone con disabilità.
· Riconoscere le tecniche di animazione in relazione alle diverse tipologie di utenza e ai loro bisogni.
· Cogliere la differenza tra una disabilità motoria che subentra in età adulta e una disabilità motoria che insorge fin dalla nascita.
Conoscenze
· La paralisi cerebrale infantile e la disabilità motoria nell’adulto.
· Strumenti di analisi dei bisogni educativi, sociali e culturali.
· La pedagogia speciale.
Competenza di Educazione civica: Io ho cura della memoria.
Abilità
· Sviluppare “una cultura europea del ricordo” basata sulla rielaborazione del passato in senso critico, sulla base dei principi e dei valori comuni europei di umanesimo, tolleranza e democrazia.
· Sapersi confrontare nella comprensione reciproca e fondare il proprio giudizio del passato esclusivamente sull’analisi dei fatti storici.
· Riconosce l’importanza ed il valore delle giornate commemorative istituite a livello internazionale.
Conoscenze
· Differenza tra storia e memoria.
· Caratteristiche della cultura della non violenza attiva e i contributi dei principali protagonisti.
· “Dichiarazione dei diritti del fanciullo” (1959).
· “Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia” (1989).
· Olocausto e disabilità: vite non degne di essere vissute
· Storia dei manicomi e Legge Basaglia
· Quando la memoria svanisce
· Una nuova demenza (LATE)
Obiettivi minimi
· Conoscere e individuare le diverse tipologie di utenza.
· Conoscere e individuare le varie tipologie di disabilità.
· Conoscere e individuare le diverse malattie mentali.
· Conoscere e individuare le condizioni di disagio dei minori e degli adolescenti.
· Conoscere i cambiamenti che caratterizzano la vecchiaia e le malattie più comuni.
· Conoscere de principali forme di dipendenza e i suoi effetti.
· Conoscere le caratteristiche della famiglia multiproblematica e le situazioni “difficili” in cui può trovarsi.
· Cogliere l’importanza dell’aver cura degli altri in modo professionale.
Contenuti
- Definire e conoscere la disabilità
- Le disabilità intellettive
- Le disabilità sensoriali
- Le disabilità motorie
- Definire e classificare la malattia mentale
- I disturbi psichici
- Patologie psichiatriche in aumento: emergenza sanitaria tra i diversamente abili
- Gli abusi sui bambini
- Il maltrattamento psicologico in famiglia
- L’adolescenza: un’età difficile
- Autismo e sindrome di Asperger
- PEI e PDP
- Gli indicatori della vecchiaia
- Gli anziani e la demenza
- La malattia o morbo di Parkinson
- La disabilità nell’anziano
- La dipendenza da droga
- La dipendenza da alcol
- Alcol e droga, le conseguenze invalidanti
- La famiglia multiproblematica
- Le situazioni che possono destabilizzare la famiglia
- La famiglia con figlio diversamente abile
Contenuti minimi
Definire e conoscere le diverse forme di disabilità
Definire e conoscere i disturbi psichici
Gli abusi sui bambini
Il maltrattamento psicologico in famiglia
Demenze e morbo di Parkinson
Dipendenze da alcol e droga: gli effetti psico-fisici e sociali
La famiglia multiproblematica