Indirizzo Servizi per la sanità: curricolo di Psicologia generale e applicata classe terza
Competenza: Agire, anche in ambienti non noti, individuando modalità di comunicazione idonee a favorire la relazione e riconoscere le modalità comunicative proprie della fase adolescenziale
Abilità
· Identificare i bisogni comunicativi in relazione alle diverse tipologie di utenti e gruppi.
· Riconoscere le distorsioni comunicative e i principali disturbi della relazione anche rispetto alla relazione genitori/figli adolescenti.
Conoscenze
· Utenti e gruppi con specifici bisogni comunicativi.
· L’adolescenza e il ruolo del gruppo dei pari.
· L’adolescenza e il ruolo delle figure genitoriali.
· La pragmatica della comunicazione e della relazione e i suoi disturbi.
Competenza: Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati
Abilità
· Essere in grado di valutare le caratteristiche e le funzioni dell’ascolto attivo.
· Individuare le varie forme di colloquio.
· Individuare modalità comunicative e relazionali adeguate alle diverse tipologie di utenza.
Conoscenze
· Caratteristiche dell’ascolto attivo.
· Caratteristiche e principi di fondo della relazione d’aiuto..
· Assiomi della pragmatica della comunicazione.
· Diverse tipologie di utenza e problematiche psicosociali connesse.
Competenza: Saper riconoscere le manifestazioni di disagio adolescenziale e conoscere le problematiche ad esso connesse.
Abilità
· Essere in grado di individuare le caratteristiche e le funzioni delle varie reti.
· Essere in grado di valutare la funzione di supporto sociale delle reti.
· Essere in grado di individuare le reti sociali opportune ed i servizi cui indirizzare l’assistito.
Conoscenze
· Caratteristiche e ragioni della “crisi adolescenziale”.
· Manifestazioni di disagio adolescenziale.
· Le condotte devianti
Competenza: Saper individuare il tipo di intervento assistenziale adeguato, con particolare attenzione al disagio adolescenziale, utilizzando il proprio bagaglio di conoscenze teoriche e di esperienze concrete.
Abilità
· Essere in grado di riferirsi ai quadri teorici per conoscere meglio se stesso e la persona che ha di fronte.
· Essere in grado di riferirsi ai quadri teorici per orientare il proprio agire umano e professionale.
Conoscenze
· Teorie psicologiche che trovano campo d’applicazione nei servizi socio-sanitari
· Meccanismi del condizionamento
· Metodologie di ricerca della teoria di Freud
· Rapporto tra socializzazione e relazioni
Competenza di Educazione civica: Io ho cura dei vulnerabili.
Abilità
· Comunicare in modo efficace, sia sul piano verbale che non verbale, con modalità appropriate rispetto alle culture altre;
· Rapportarsi positivamente con gli altri sia con atteggiamenti attivi e propositivi sia con modalità di ascolto attivo e di valorizzazione del contributo degli altri nella difesa dei diritti e dell’ambiente;
· Relativizzare il proprio punto di vista, riconoscendo il valore del punto di vista degli altri e realizzando mediazioni funzionali all’arricchimento reciproco;
· Sviluppare il proprio senso di appartenenza al comune principio di umanità, condividendone i valori e la responsabilità rispetto alle differenze e all’alterità.
Conoscenze
· Concetti di pace, costruzione del consenso e non violenza;
· Questioni relative alla giustizia sociale a livello locale, nazionale e globale;
· Questioni globali: movimenti nazionali ed internazionali delle donne, delle minoranze, dei lavoratori, delle popolazioni indigene, delle minoranze sessuali;
· Differenze, diversità e identità multiple ad esempio cultura, lingua, religione, genere;
· Disuguaglianze di potere, disparità economiche, conflitti, discriminazioni, violazioni, stereotipi;
· Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l’ambiente;
· Opportunità di impegno di cittadinanza attiva a livello locale, nazionale e globale.
Obiettivi minimi
· Individuare collegamenti e relazioni tra un caso presentato e le nozioni teoriche apprese sulle principali scuole di pensiero psicologiche, sulle teorie dello sviluppo e sulle teorie dell’intelligenza.
· Riconoscere gli elementi caratteristici di una comunicazione.
· Individuare i pregiudizi e gli stereotipi in ambito sociale.
· Individuare i diversi approcci teorici che hanno caratterizzato la storia della psicologia.
· Padroneggiare i contenuti relativi alle principali teorie dello sviluppo.
Contenuti
Le principali scuole di pensiero della psicologia
- La nascita della psicologia come scienza autonoma
- Il comportamentismo
- Il condizionamento in ambito socio-sanitario
(L’educazione di Marta, tra punizioni e rinforzi)
- La psicoanalisi: meccanismi di difesa e teoria della sessualità
- L’interruzione della fase di latenza: i cambiamenti biologici della pubertà
(Le ossessioni di Carlo)
- La psicologia umanistica
- Il cognitivismo
Le principali teorie dello sviluppo
- La psicologia del ciclo di vita di Erikson
- L’epistemologia genetica di Piaget
- Le teorie dell’attaccamento
- La relazione genitori – figli in età adolescenziale
Le principali tematiche della psicologia sociale
- L’influenza sociale
- Conformismo e bisogno di autonomia negli adolescenti
- L’apprendimento sociale
- Le nostre idee sugli altri
- Il gruppo amicale nell’adolescenza
- Esistono ancora i riti di passaggio?
Le teorie della comunicazione
- La comunicazione come trasmissione
- La comunicazione come azione e interazione
- La comunicazione come relazione
- Comunicazione genitori – figli adolescenti: dallo stile educativo alle caratteristiche della comunicazione adottata.
L’adolescenza: un’età difficile
- La crisi adolescenziale
- Le condotte devianti
Contenuti minimi
Le principali scuole di pensiero della psicologia
La nascita della psicologia come scienza autonoma
Le teorie di Freud
Le principali teorie dello sviluppo
Le teorie dell’attaccamento
Le teorie sull’intelligenza
Le teorie delle intelligenze multiple
L’intelligenza e le emozioni
Le principali tematiche della psicologia sociale
L’influenza sociale
I gruppi sociali
Il gruppo amicale nell’adolescenza
Le teorie della comunicazione
La comunicazione come relazione nel rapporto tra genitori e figli.