Classe IBA - A.S. 2020-2021: Scienze integrate: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Gennj Piacentino)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 14:04, 30 ott 2020

Docente

GENNJ PIACENTINO

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Alla scoperta dei laboratori: i luoghi del saper fare e metodi di studio", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Il laboratorio nel passato e nel presente: norme di comportamento, rischi e pericoli del laboratorio, esperimenti di laboratorio
  • La classe come laboratorio.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Cura della Casa Comune", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Acquisire un atteggiamento rispettoso dell’ambiente ed attento alle strategie finalizzate alla sua salvaguardia, analizzando lo stato attuale del nostro pianeta e le modificazioni in corso, con la consapevolezza che la Terra non dispone di risorse illimitate

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Grandezze fisiche fondamentali e derivate, strumenti di misura, tecniche di separazione dei sistemi omogenei ed eterogenei, le evidenze e le spiegazioni dei passaggi di stato;
  • Le evidenze sperimentali di una sostanza pura: elementi, composti, atomi, molecole e ioni.  
  • Le particelle fondamentali dell’atomo: numero atomico, numero di massa, isotopi  
  • Le evidenze sperimentali del modello atomico a strati e ad orbitali e l’organizzazione elettronica degli elementi;  
  • Forma e funzione del sistema periodico: proprietà periodiche, energia di ionizzazione e affinità elettronica, metalli, non metalli, semimetalli;  
  • Cosa è un sistema, relazioni come scambi di materia, energia ed informazioni,
  • Esempi di sistema in natura (geosistema, sistema solare, ecosistema, sistema vivente), sistemi aperti chiusi e isolati, sistemi statici e dinamici.  
  • La terra come geosistema (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera) e le relazioni che intercorrono fra le sue componenti (esempio ciclo dell’acqua e fotosintesi clorofilliana).

Abilità (saper fare)

    • Stabilire le grandezze fisiche caratteristiche di una misura e applicare le unità di misura del Sistema Internazionale e i relativi prefissi;
    • Individuare quali proprietà di un campione dipendono dalle dimensioni del campione stesso e quali ne sono indipendenti;
    • Distinguere tra massa e peso;
    • Attribuisce a un materiale il corretto stato fisico di aggregazione (solido, liquido o aeriforme);
    • Definisce se un sistema è omogeneo o eterogeneo;
    • Descrive un semplice esperimento che esemplifichi la legge di Lavoisier, la legge di Proust e la legge di Dalton;  
    • Spiegare come la composizione del nucleo determini l’identità chimica dell’atomo;  
    • Descrivere le principali proprietà di metalli, semimetalli e non metalli;  
    • Individuare la posizione delle varie famiglie di elementi nella tavola periodica
    • Spiegare gli andamenti delle proprietà periodiche degli elementi nei gruppi e nei periodi e la relazione fra Z, struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica;
    • Descrivere la Terra come sistema;  
    • Saper effettuare connessioni e stabilire relazioni tra le Scienze della Terra e i concetti di chimica.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
    • Distinguere tra grandezza fondamentale e derivata e saper utilizzare correttamente la simbologia;  
    • Eseguire semplici esercizi di trasformazione e calcolo utilizzando le grandezze fondamentali e derivate con l’aiuto di mappe/schemi/esercizi guida;
    • Conoscere e saper descrivere le proprietà caratteristiche dei tre stati di aggregazione della materia e i cambiamenti di stato;  
    • Conoscere e saper descrivere le differenze tra un miscuglio omogeneo ed eterogeneo;
    • Conoscere e saper descrivere i principali metodi di separazione dei miscugli;
    • Saper spiegare i criteri di collocazione degli elementi e dei gruppi della tavola periodica;
    • Comprendere il sistema Terra e le relazioni che intercorrono fra le sue componenti relazioni (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera).
    • Distinguere tra grandezza fondamentale e derivata e saper utilizzare correttamente la simbologia;  
    • Eseguire semplici esercizi di trasformazione e calcolo utilizzando le grandezze fondamentali e derivate con l’aiuto di mappe/schemi/esercizi guida;
    • Conoscere e saper descrivere le proprietà caratteristiche dei tre stati di aggregazione della materia e i cambiamenti di stato;  
    • Conoscere e saper descrivere le differenze tra un miscuglio omogeneo ed eterogeneo;
    • Conoscere e saper descrivere i principali metodi di separazione dei miscugli;
    • Saper spiegare i criteri di collocazione degli elementi e dei gruppi della tavola periodica;
    • Comprendere il sistema Terra e le relazioni che intercorrono fra le sue componenti relazioni (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera).

Contenuti

  •  
    • Grandezze fisiche fondamentali e derivate
    • Strumenti di misura
    • Tecniche di separazione dei sistemi omogenei ed eterogenei
    • Le evidenze e le spiegazioni dei passaggi di stato
    • Le evidenze sperimentali di una sostanza pura: elementi, composti, atomi, molecole e ioni.
    • Le particelle fondamentali dell’atomo: numero atomico, numero di massa, isotopi
    • l modello atomico a strati e ad orbitali e l’organizzazione elettronica degli elementi
    • Struttura e funzione della tavola periodica
    • Sistema ed esempi di sistema in natura (geosistema, sistema solare, ecosistema, sistema vivente),
    • sistemi aperti chiusi e isolati, sistemi statici e dinamici
    • Atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera e le relazioni che intercorrono fra le sue componenti (esempio ciclo dell’acqua e fotosintesi clorofilliana)

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
    • Grandezze fisiche fondamentali e derivate
    • Le evidenze e le spiegazioni dei passaggi di stato
    • Le evidenze sperimentali di una sostanza pura: elementi, composti, atomi, molecole e ioni.
    • Le particelle fondamentali dell’atomo:
    • Struttura e funzione della tavola periodica
    • Sistema ed esempi di sistema in natura (geosistema, sistema solare, ecosistema, sistema vivente), sistemi aperti chiusi e isolati, sistemi statici e dinamici.

Metodi

  •  Lezione frontale e dialogata. Partendo da conoscenze pregresse gli studenti saranno stimolati con una discussione sugli argomenti trattati i quali saranno affrontati in chiave problematica e strutturati in modo da evidenziarne lo sviluppo storico, sottolineando l’importanza dell’effetto antropico e sulla salute.

Verifiche

  •  Le prove di verifica potranno essere prove orali e/o scritte semistrutturate, comprendenti ad esempio: quesiti a scelta multipla, quesiti vero/falso, quesiti a completamento, quesiti a risposta aperta, quesiti di correlazione.

Libri di testo

  •  
    • "Chimica Fenomeni e Realtà" De Agostini Editore
    • "Quaderno Operativo" De Agostini Editore