Classe VEA - A.S. 2020-2021: Tecniche di comunicazione: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 16:10, 17 gen 2021

Docente

Barbara Gobbetto

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "DAL TERRITORIO AI TERRITORI: IL TURISMO LENTO, RESPONSABILE E SOSTENIBILE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  
  •  
  •  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere i bisogni, gli atteggiamenti e le motivazioni che agiscono sul comportamento
  • Conoscere la differenza tra il comportamento aggressivo, passivo e assertivo
  • Conoscere la pubblicità e la sua efficacia; conoscere i diversi strumenti utilizzabili
  • Conoscere l'immagine di un'azienda e gli strumenti di comunicazione istituzionale
  • Conoscere il concetto di destinazione turistica e il relativo concetto di marketing
  • Conoscere il concetto di struttura ricettiva e il marketing del ricettivo
  • Conoscere il concetto di pacchetto turistico e il marketing del pacchetto turistico
  • Conoscere la PNL per comunicare meglio con gli altri
  • Conoscere i metaprogrammi per comprendere i meccanismi che regolano il comportamento

Abilità (saper fare)

  •  Impostare un messaggio pubblicitario e distinguere i diversi approcci richiesti dai media
  • Valutare l'impatto dell'immagine di una azienda sul mercato e utilizzare nel modo migliore le relazioni pubbliche
  • Individuare gli elementi da valorizzare in relazione al target e individuare gli opportuni elementi di attrazione
  • Armonizzare le componenti del pacchetto turistico e individuare gli elementi di valorizzazione
  • Essere consapevoli dei propri pensieri, emozioni e comportamenti e sapersi esprimere in modo costruttivo, riconoscere le proprie emozioni
  • Sviluppare sintonia per creare rapporti basati sulla fiducia e modificare il proprio comportamento a seconda della situazione e della tipologia dell'interlocutore

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Essere in grado di utilizzare il lessico appropriato della disciplina.
  • Saper comprendere ed interpretare differenti linguaggi.
  • Essere in grado di riconoscere gli elementi che definiscono il processo di comunicazione
  • Essere in grado di individuare i diversi ruoli assunti dai soggetti nei rapporti interpersonali.
  • Gestire la comunicazione interpersonale in modo efficace.
  • Applicare i fondamenti teorici acquisiti ai casi concreti proposti.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Saper comprendere ed interpretare differenti linguaggi.
  • Essere in grado di riconoscere gli elementi che definiscono il processo di comunicazione.
  • Distinguere le modalità di comunicazione verbale e non verbale.
  • Essere in grado di individuare i diversi ruoli assunti dai soggetti nei rapporti interpersonali.
  • Gestire la comunicazione interpersonale in modo efficace.

Contenuti

  •  Modulo 1: la pubblicità
    • La pubblicità
    • Le agenzie e le campagne pubblicitarie
    • Le forme della pubblicità
    • La comunicazione pubblicitaria e internet
  •  Modulo 2: comunicazioni aziendali e fattore umano
    • Il gruppo e le sue dinamiche
    • Le comunicazioni aziendali
    • Il fattore umano in azienda
  • Modulo 3: comunicazione, domanda turistica, territorio e prodotto turistico
    • Il linguaggio del marketing
    • La domanda turistica
    • Marketing territoriale e promozione dell'immagine di un territorio
    • Il marketing turistico

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Modulo 1 - La pubblicità
    • le agenzie e le campagne pubblicitarie
    • la comunicazione pubblicitaria e internet
  • Modulo 2 - Comunicazioni aziendali e fattore umano:
    • il gruppo e le sue dinamiche
    • il fattore umano in azienda
  • Modulo 3: comunicazione, domanda turistica, territorio e prodotto turistico
    • Il linguaggio del marketing
    • Marketing territoriale e promozione dell'immagine di un territorio
    • Il marketing turistico

Metodi

Lezione frontale e dialogata, anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Videolezioni in modalità sincrona con piattaforma Meet di Gsuite

Videolezioni in modalità asincrona con registrazioni caricate sulla piattaforma o canale Youtube

Power point e schemi

Brainstorming

Cooperative learning 

Verifiche

Le verifiche saranno sia orali che scritte. Verranno valutate anche le esercitazioni pratiche, la serietà nella partecipazione sia in presenza che nella didattica a distanza e l’impegno costante dimostrato nelle consegne.

Libri di testo

Turismo.com: comunicazioni e relazioni nel turismo contemporaneo (Giovanna Colli), Clitt 2008 Gli alunni avranno anche a disposizione materiale predisposto dal docente e condivisi nella sezione “Didattica” del registro elettronico, nella Classroom di Google Suite e, all’occorrenza, forniti in fotocopia.