Classe IVDA - A.S. 2021-2022: Arte e Territorio: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 13:08, 13 ott 2021

Docente

Silvia Piccoli

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL GRAND TOUR D’ITALIA: IL TURISMO CULTURALE & BUSINESS", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Viaggio e viaggiatori italiani nel Seicento: una nuova geografia del vecchio continente
  • Il Settecento e la nascita del turismo
  • La Venezia del Grand Tour: viaggiatori-artisti e viaggiatori-clienti
  • La veduta, il teatro, il carnevale: Canaletto, Guardi, Tiepolo, Longhi
  • Le altre città del Grand Tour: Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo
  • Turismo, gallerie, aste e fiere: il sistema arte

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA”, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Il patrimonio culturale come testimone detentore di memoria storica e individuale
  • La memoria dell’antico nell’arte
  • Per non dimenticare: arte come testimonianza

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Il metodo dello studio e delle ricerca relativa ai manufatti e alle opere artistiche
  • La storia artistica e culturale dei territori presi in esame (le città del Grand Tour)
  • Le diverse forme di turismo (culturale, religioso, business...) 
  •  Turismo culturale e business: come funziona il sistema economico dell'arte

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere l’opera d’arte e contestualizzarla, da un punto di vista storico e materiale
  • Riconoscere il bene culturale
  • Leggere e interpretare opere e manufatti umani come fonte storica
  • Inserire le opere e i manufatti nel contesto storico e culturale di appartenenza
  • Descrivere i beni culturali e ambientali presenti nell’ambito del proprio territorio con lessico appropriato
  • Scoprire specifiche radici storico-artistiche e culturali nei territori presi in esame

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Riconoscere gli aspetti ambientali e antropici del territorio, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo
  • Acquisire uno sguardo critico e consapevole sull’importanza fondamentale di valorizzare la cultura materiale e immateriale del territorio
  • Ricercare, acquisire e interpretare in modo critico fonti e testi per ampliare la propria conoscenza del patrimonio culturale della realtà in cui si opera
  • Utilizzare criticamente tutte le conoscenze interdisciplinari per apprezzare il valore intrinseco del proprio patrimonio culturale anche alla luce dei propri interessi e attitudini
  • Produrre e presentare nella forma di public speech un percorso argomentativo mediante l'utilizzo di linguaggi specifici e risorse informatiche sulle principali espressioni culturali, artistiche, paesaggistiche, etnoantropologiche del territorio
  • Migliorare i processi di interazione e comunicazione attraverso lo sviluppo di capacità di problem solving e di comunicazione persuasoria
  •  Pianificare e progettare percorsi turistici che rispondano a diverse esigenze 

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Collocare nello spazio e nel tempo i principali argomenti trattati
  • Esporre gli argomenti studiati in forma chiara e sintetica
  • Saper riassumere e integrare i testi e i materiali forniti dall’insegnante
  • Realizzare presentazioni in power point ed esporle in modo efficace 

Contenuti

PRIMO MODULO:

- Il Manierismo, caratteri generali

- Il Manierismo in Veneto, tra pittura e architettura

- La cultura della villa in Veneto: Palladio e il Palladianesimo


SECONDO MODULO:

- Il Settecento e l’Ottocento: Venezia, il Grand Tour e la nuova visione di Venezia

- Il Vedutismo come antenato della fotografia: Canaletto e Guardi

- La vita come teatro: Gianbattista e Giandomenico Tiepolo

- Maschere, carnevale e vita quotidiana: Pietro Longhi


TERZO MODULO:

- La nascita del turismo

- Le città del Grand Tour: focus su Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo


QUARTO MODULO:

- Il mercato dell'arte: committenti, gallerie, fiere...

- Le diverse tipologie di turismo: storico, culturale, religioso etc

- Il business del turismo e il turismo business


QUINTO MODULO

In relazione al percorso "IO HO CURA DELLA MEMORIA":

  • Il patrimonio culturale come testimone detentore di memoria storica e individuale
  • La memoria dell’antico nell’arte
  • Per non dimenticare: arte come testimonianza

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Principali periodi, artisti e opere trattati
  • Il concetto e l’evoluzione di turismo e mercato dell’arte
  • Le specificità storiche, artistiche, culturali delle aree geografiche studiate 

Metodi

  • Lezione con l’ausilio di strumenti che favoriscano la partecipazione attiva della classe
  • Attività laboratoriali, esposizione di contenuti, simulazioni
  • Attività di brain-storming
  • Debate
  • Role playing
  • In caso di lockdown, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona.

Verifiche

  • Verifiche orali
  • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
  • Elaborazione power point e relativa esposizione 
  • Simulazioni e role playing

Libri di testo

  • Schede, schemi prodotti dall’insegnante e messi a disposizione sulle piattaforme informatiche; mappe concettuali, power point; filmati youtube; materiali prodotti da studenti e studentesse della classe.