Classe IVBA - A.S. 2021-2022: Lingua italiana: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 19:29, 19 ott 2021

Docente

Marta Maria Bonadiman

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, ""TAYLOR CUISINE: A CIASCUNO LA SUA CUCINA". Gli studenti sono accompagnati in un viaggio alla scoperta della cucina sartoriale, costruita attorno alle esigenze e alle richieste di ogni singolo cliente. Il percorso si snoda attraverso un’analisi scientifica, enogastronomica e culturale di un’ampia gamma di tipologie culinarie: dalla cucina di lusso gourmet, all'industriale veloce; dalla cucina povera e antispreco, votata alla sobrietà, al risparmio e al riuso, alla cucina etnica; dalla cucina metabolica e per intolleranze alimentari ed allergie, alla cucina di strada, concentrato di sapori semplici, netti, antichi, fino alle cucine vegetariane, salutistiche ed ecologiche per un’alimentazione responsabile, a salvaguardia della propria salute e di quella del pianeta). La programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • I temi dell’alimentazione dal Seicento alla prima metà dell’Ottocento
  • L’alimentazione nel Galateo
  • Il cibo e le pietanze nelle opere di Goldoni; La locandiera: il cibo dei viandanti
  • La colazione del Giovin Signore nel “Giorno” di Parini
  • La fame contadina e l’Ottocento: lo zappatore del “Sabato del villaggio” di Leopardi e la polenta di Tonio nei “Promessi Sposi” di Manzoni

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Galileo: le sue teorie e la condanna della Chiesa; l’abiura di Galileo; le scuse ufficiali della Chiesa con papa Giovanni Paolo II.
  • Foscolo: In morte del fratello Giovanni e la corrispondenza d'amorosi sensi nei Sepolcri
  • Manzoni: il 5 maggio.
  • il concetto di memoria e l'importanza del ricordo
  • Leggere per conservare la memoria: B. Piazza, Perché gli altri dimenticano
  • Memoria attraverso la costituzione: l'istituzione delle giornate del ricordo: giornata della memoria Shoah, foibe, stragi di mafia
  • - Letture di memoria:
  • Lettera di Umberto Eco al nipote
  • Il pensiero bianco di L.Thuram

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

    • Conoscere le radici storiche e l'evoluzione della letteratura italiana dal Barocco all'età romantica.
    • Conoscere la struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata.
    • Conoscere le moderne forme di comunicazione verbale, visiva e multimediale.
    • Conoscere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.
    • Conoscere le caratteristiche enogastronomiche e socio-culturali del territorio veneto e limitrofo.
    • Conoscere il valore e l'importanza della memoria.
    • Conoscere gli approcci e i comportamenti di giustizia sociale.
    • Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato

Abilità (saper fare)

  •  Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista sia oralmente che in forma scritta
  •  Elaborare testi scritti diversificati ivi comprese ricette, utilizzando anche il linguaggio settoriale
  • Potenziamento delle competenze comunicative in vari settori, specificamente di tipo professionale e settoriale.
  • Arricchimento del patrimonio lessicale.
  • Rafforzamento della padronanza sintattica.
  • Acquisizione di autonoma capacità di interpretazione di un testo letterario, in prosa ed in poesia.
  • Sviluppo delle abilità di scrittura.
  •  Potenziare le competenze di analisi testuale.
  • Acquisire la consapevolezza della specificità dell’espressione letteraria.
  • Favorire la motivazione e l’interesse personale alla lettura
  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

    • Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
    • Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali.
    • Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive  e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
    • Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento.
    • Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)  

  • Avere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
  • Possedere un’autonoma capacità di lettura.
  • Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari.
  • Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza.
  • Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note.
  • Applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti, sotto la guida dell'insegnante.

Contenuti

1. Il teatro come visione del mondo

  • Introduzione al teatro: excursus storico dall'antica Grecia al Seicento. I temi della tragedia e della commedia classica.
  • Il teatro in Inghilterra: Shakespeare e le caratteristiche del suo teatro.
  • Romeo e Giulietta: trama e temi della tragedia.
    • lettura della scena Giulietta al balcone.
  • Amleto: trama e temi della tragedia.
    • lettura della scena Essere o non essere.
    • lettura della scena Il teatro nel teatro
  • Carlo Goldoni: la vita e le opere. La riforma della commedia.  Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane. La commedia di carattere.  
    • Il servitore di due padroni: lettura e analisi di alcune scene dell'opera.
    • La locandiera: lettura e analisi di alcune scene dell'opera. Visione dell'opera teatrale
    • Le smanie per la villeggiatura (in sintesi)
    • Gemelli veneziani (in sintesi)
    • 2. Galileo Galilei
      • La vita e le opere.
      • Il pensiero filosofico-scientifico:
        • lettura del brano Scienza e fede (da Lettere copernicane);
        • lettura del brano L'universo è un libro scritto in lingua matematica (da Il Saggiatore).
      • La prosa scientifica e la scelta del dialogo:
        • Una discussione sui misteri del cosmo: lettura tratta da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
        • L'ipse dixit contro il metodo sperimentale: lettura tratta da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
        • 3. La poesia nell'età dell'Illuminismo
      • I caratteri dell'Illuminismo e l'esperienza poetica in Italia.
      • Giuseppe Parini: l'opera Il giorno:
        • lettura del brano: Il risveglio del Giovin Signore.
        • lettura del brano: La colazione del Giovin Signore.
      • Ugo Foscolo: la vita e la poetica; le poesie.
        • lettura e analisi di alcuni sonetti: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni.
        • lettura e analisi dei versi Dei sepolcri.
        • 4. Alessandro Manzoni
      • la vita e le opere principali: gli Inni sacri, le Odi civili, le due Tragedie, I promessi sposi.
      • la poetica e il capolavoro dei Promessi sposi: genesi, trama, temi e lingua.
      • Lettura di testi antologizzati:
        • Il 5 maggio
        • Una passeggiata nel Seicento con don Abbondio da I promessi sposi I.
        • Il pranzo dei poveri da I promessi sposi VI.
        • Lucia e l'innominato da I promessi sposi XXI.
        • La madre di Cecilia da I promessi sposi XXXIV.
        • L'epilogo: il sugo della storia da I promessi sposi XXXVIII.
        • 5. Giacomo Leopardi
      • La vita e le opere. Il pensiero filosofico. La poetica.
      • Lettura e analisi di una selezione di testi tratti da Zibaldone, Operette morali, I Canti.
    • 6. Guida alla scrittura Il percorso sulla scrittura continuerà per tutto l'anno scolastico, integrando e completando i percorsi precedenti
    • Analisi del testo (tipologia A)
    • Il testo argomentativo (tipologia B)
    • tema di ordine generale (tipologia C)
    • 7. Sfondo unificatore e progetto "IO HO CURA". (Questo modulo accompagna e completa tutti i moduli precedenti)
      • Argomenti inerenti allo sfondo unificatore "TAYLOR CUISINE: A CIASCUNO LA SUA CUCINA", sopra riportati.
      • Argomenti inerenti alle ore di Educazione civica, secondo il progetto "IO HO CURA DELLA MEMORIA", sopra riportati.


Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

    • il teatro
    • Shakespeare e il teatro elisabettiano
    • Carlo Goldoni e la riforma della commedia
    • Giuseppe Parini sintesi della vita e opere dell'autore
    • Ugo Foscolo: vita, opere e analisi delle opere trattate
    • Alessandro Manzoni vita e principali opere, trama e principali nuclei tematici de "I promessi Sposi"; analisi de "Il cinque maggio"
    • Giacomo Leopardi vita opere e analisi sommaria dei componimenti trattati.

Metodi

  • Lo svolgimento delle lezioni didattiche seguirà il seguente criterio:
    • IN PRESENZA: Lezione frontale in classe, la discussione, lo scambio di domande e risposte, la lettura di saggi, esercitazioni, lettura e analisi di testi letterari, con lo scopo di stimolare l'interesse, la partecipazione e l'apprendimento; si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Saranno assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi. Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa.
    • IN DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI): l'insegnante predispone su classroom o via e-mail il link-meet per permettere agli studenti di collegarsi da remoto e seguire la lezione via streaming.
    • IN DIDATTICA A DISTANZA DIGITALE (DAD): l'insegnante predispone su classroom i link meet per collegarsi da remoto e seguire le lezioni via streaming e predispone sempre in classroom un contenitore per le lezioni in asincrono.

Verifiche

    • Verifiche orali
    • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
    • Elaborazione di testi
    • Elaborazione power point e relativa esposizione
    • In caso di DDI, colloqui via Meet, tests on line sincroni, elaborati/power point

Libri di testo

    • P. Di Sacco La scoperta della letteratura. Dal Barocco all'età romantica, Vol. 2, B. Mondadori.
    • Materiali predisposti dall'insegnante e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico o forniti tramite la piattaforma G Suite Education (Drive e/o E-mail) e/o Classroom.