Classe IVAA - A.S. 2022-2023: Lingua italiana: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 10:59, 28 gen 2023

Docente

Carmela Sivio

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TAYLOR CUISINE: A CIASCUNO LA SUA CUCINA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

·        Risate e risotti, a teatro con Goldoni.

·        La colazione del Giovin Signore.

·        Il Caffè, simbolo borghese.

·        La fame contadina e l'Ottocento.

·        La grande emigrazione dei Veneti.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

·        Educazione alla legalità - Contrasto alle mafie.

·        Memoria è... i piatti della tradizione.

·        CITTADINANZA DIGITALE - DIRITTI IN INTERNET

·        CITTADINANZA ATTIVA: ODIARE L'ODIO, DALL'ODIO NELLA STORIA AL MODERNO HATE SPEECH

·        CYBERBULLISMO

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

·        Conoscere le radici storiche e l'evoluzione della letteratura italiana dal Barocco all'età romantica.

·        Conoscere la struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata.

·        Conoscere le moderne forme di comunicazione verbale, visiva e multimediale.

·        Conoscere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.

·        Conoscere le caratteristiche enogastronomiche e socio-culturali del territorio veneto e limitrofo.

·        Conoscere il valore e l'importanza della memoria.

·        Conoscere gli approcci e i comportamenti di giustizia sociale.

·        Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato

Abilità (saper fare)

·        Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista sia oralmente che in forma scritta

·        Elaborare testi scritti diversificati ivi comprese ricette, utilizzando anche il linguaggio settoriale

·        Potenziamento delle competenze comunicative in vari settori, specificamente di tipo professionale e settoriale.

·        Arricchimento del patrimonio lessicale.

·        Rafforzamento della padronanza sintattica.

·        Acquisizione di autonoma capacità di interpretazione di un testo letterario, in prosa ed in poesia.

·        Sviluppo delle abilità di scrittura.

·        Potenziare le competenze di analisi testuale.

·        Acquisire la consapevolezza della specificità dell’espressione letteraria.

·        Favorire la motivazione e l’interesse personale alla lettura

·        Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

·        Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali,

sociali e professionali.

·        Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e

professionali.

·        Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive  e agli strumenti tecnici della comunicazione

in rete.

·        Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento.

·        Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

·        Avere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.

·        Possedere un’autonoma capacità di lettura.

·        Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.

·        Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.

·        Leggere, comprendere e interpretare testi letterari.

·        Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza.

·        Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note.

·        Applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti, sotto la guida dell'insegnante.

Contenuti

·        PRIMO MODULO: La scrittura per l’Esame di Stato: Analisi delle tracce dell’Esame di Stato degli anni precedenti e svolgimento di alcune di esse; scrittura di testi di tipologia A, B e C.

·        SECONDO MODULO: Il Barocco: il barocco in Italia e in Europa. Il teatro come visione del mondo: Il teatro di Shakespeare: Romeo e Giulietta, Amleto; Carlo Goldoni: la

vita e le opere (cenni); la riforma della commedia; La commedia dell’arte; Opera: La locandiera (sintesi dell’opera); Lettura dei testi. Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica: la vita e le opere Il pensiero filosofico e scientifico; Il processo; Lettura di testi.

·       TERZO MODULO:  L’età dell’Illuminismo. L’esperienza letteraria in Francia: Voltaire, Montesquieu, Rousseau; l'esperienza italiana: Cesare Beccaria; U. Foscolo: la vita e le

opere; Lettura dei sonetti. Manzoni: il rapporto tra poesia e storia. • Lettura del testo: Il cinque maggio.

·       QUARTO MODULO: Il Romanticismo. Il Romanticismo in Europa e in Italia. Giacomo Leopardi; La vita e le opere (cenni), Il pensiero e la poetica, Le “Operette morali, i

Canti: genesi e struttura. Manzoni: la vita e le opere; il pensiero e la poetica, I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua), Lettura di testi scelti.

·       EDUCAZIONE CIVICA: Educazione alla legalità - Contrasto alle mafie: Uomini e donne di giustizia e di pace; Falcone e Borsellino, Generale Dalla Chiesa, Peppino

Impastato, Pino Puglisi. Memoria è... i piatti della tradizione.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

·        Il Barocco

·        Shakespeare e il teatro elisabettiano

·        Carlo Goldoni e la riforma della commedia

·        Giuseppe Parini sintesi della vita e opere dell'autore

·        Ugo Foscolo: vita, opere e analisi delle opere trattate

·        Alessandro Manzoni vita e principali opere.

·        Giacomo Leopardi vita opere e analisi sommaria dei componimenti trattati.

Metodi

·        Lezioni frontali e dialogate.

·        Lavori a coppie o di gruppo.

·        Visione di brevi video o documentari.

·        Dibattiti in classe

·        Flipped Classroom

·        Didattica laboratoriale di approfondimento personale e ricerca sia su tematiche proposte dall'insegnante, sia su argomenti scelti da ogni studente

·        Elaborazione di presentazioni di slide a cura degli studenti da condividere con la classe

·        Lettura, interpretazione, analisi e comprensione di testi

·        Correzione collettiva di lavori di scrittura

Verifiche

·        Verifiche scritte - produzione di testi tipologia A, B e C.

·        Verifiche scritte semistrutturate a domande aperte.

·        Interrogazioni orali.

·        Ricerche personali con esposizione alla classe.

·        Controllo e correzione delle attività svolte a casa e in classe

Libri di testo

·         P. Di Sacco, La scoperta della letteratura, Vol. 2, Pearson.

·        Il libro di testo sarà integrato da materiale prodotto dalla docente e consegnato attraverso schede cartacee o file caricati in Classroom