Classe IA - A.S. 2025-2026: Religione: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
Alberto Dusi


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Alla scoperta dei laboratori: luoghi del saper fare e metodo di studio", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
*Fare da soli, fare insieme.
* 
*La preghiera nell’esperienza di fede (il fare insieme con Dio).
* 


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
*Il GMA e la Raccolta Tappi
* 
* 


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 20:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
* Riconosce gli interrogativi universali dell'uomo e le risposte del cristianesimo, anche a confronto con altre religioni..
* 
* Conoscere il senso delle origini secondo alcune tradizioni religiose
* 
* Riconosce natura e valore delle relazioni umane e sociali: affettività, amicizia, fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nel vissuto personale e nella società.
* Alcuni riferimenti alla persona e al messaggio di Gesù Cristo, anche avvalendosi della testimonianza di alcune figure esemplari.
 
* Accosta elementi essenziali del linguaggio religioso-narrativo.


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
* Distinguere alcuni generi letterari nei libri della Bibbia
* 
* Riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri.
* 
* Dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco.
* Coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana.
* Riconosce il linguaggio religioso e simbolico, in particolare quello cristiano-cattolico, nell’interpretazione della realtà.
* Riconosce alcune forme dell’agire della Chiesa nel mondo, in particolare la carità.


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
* Apprezzare la dimensione religiosa della vita umana.
* 
* 


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)  


* 
*Distinguere gli elementi fondamentali delle religioni trattate
* 
*Riflettere sulla propria felicità
* 


= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
* L’Adolescenza e le sue domande
* 
 
* 
*La Felicità: la nostra ricerca a confronto con le religioni
*Il Mistero nel Tempo: Scienza, Religione e Vita
*Il Senso dell’Aldilà nel “Al-di-qua”: «Il Paradiso qui ed ora»


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)  
 
*L’Adolescenza e le sue domande


* 
*La Felicità: la nostra ricerca a confronto con le religioni
* 
* 


= Metodi  =
= Metodi  =


* 
* La peculiarità della Disciplina predilige lezioni frontali di tipo tendenzialmente dialogico, per favorire negli studenti una partecipazione responsabile ed attiva.
* 
* Attività di flipped learning. Lavoro di coppia o di piccolo gruppo per favorire la partecipazione del singolo studente e il suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante.
* 
* Laboratorio: costruzione e documentazione del percorso svolto.
*
* Visione di video o parti da film con commento e discussione. Incontri con testimoni e associazioni di volontariato


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
*Ai fini della valutazione, il metodo di verifica più opportuno, visto il carattere peculiare della Disciplina, è dato da: a) osservazione sistematica degli allievi: attenzione, interesse, coinvolgimento, contributo spontaneo alla lezione con interventi e prese di posizione autonome; b) rielaborazione personale delle tematiche svolte; c) interventi degli/lle studenti/esse durante la lezioni; d) lavoro di gruppo: partecipazione del singolo studente, suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante e alla costruzione del materiale richiesto;
* 
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
*L. Paolini B. Pandolfi RELIFLIX ed SEI-IRC
* 

Versione attuale delle 05:12, 9 ott 2025

Docente

Alberto Dusi

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Alla scoperta dei laboratori: luoghi del saper fare e metodo di studio", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Fare da soli, fare insieme.
  • La preghiera nell’esperienza di fede (il fare insieme con Dio).

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Il GMA e la Raccolta Tappi

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Riconosce gli interrogativi universali dell'uomo e le risposte del cristianesimo, anche a confronto con altre religioni..
  • Conoscere il senso delle origini secondo alcune tradizioni religiose
  • Riconosce natura e valore delle relazioni umane e sociali: affettività, amicizia, fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nel vissuto personale e nella società.
  • Alcuni riferimenti alla persona e al messaggio di Gesù Cristo, anche avvalendosi della testimonianza di alcune figure esemplari.
  • Accosta elementi essenziali del linguaggio religioso-narrativo.

Abilità (saper fare)

  • Distinguere alcuni generi letterari nei libri della Bibbia
  • Riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri.
  • Dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco.
  • Coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana.
  • Riconosce il linguaggio religioso e simbolico, in particolare quello cristiano-cattolico, nell’interpretazione della realtà.
  • Riconosce alcune forme dell’agire della Chiesa nel mondo, in particolare la carità.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Apprezzare la dimensione religiosa della vita umana.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Distinguere gli elementi fondamentali delle religioni trattate
  • Riflettere sulla propria felicità

Contenuti

  • L’Adolescenza e le sue domande
  • La Felicità: la nostra ricerca a confronto con le religioni
  • Il Mistero nel Tempo: Scienza, Religione e Vita
  • Il Senso dell’Aldilà nel “Al-di-qua”: «Il Paradiso qui ed ora»

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • L’Adolescenza e le sue domande
  • La Felicità: la nostra ricerca a confronto con le religioni

Metodi

  • La peculiarità della Disciplina predilige lezioni frontali di tipo tendenzialmente dialogico, per favorire negli studenti una partecipazione responsabile ed attiva.
  • Attività di flipped learning. Lavoro di coppia o di piccolo gruppo per favorire la partecipazione del singolo studente e il suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante.
  • Laboratorio: costruzione e documentazione del percorso svolto.
  • Visione di video o parti da film con commento e discussione. Incontri con testimoni e associazioni di volontariato

Verifiche

  • Ai fini della valutazione, il metodo di verifica più opportuno, visto il carattere peculiare della Disciplina, è dato da: a) osservazione sistematica degli allievi: attenzione, interesse, coinvolgimento, contributo spontaneo alla lezione con interventi e prese di posizione autonome; b) rielaborazione personale delle tematiche svolte; c) interventi degli/lle studenti/esse durante la lezioni; d) lavoro di gruppo: partecipazione del singolo studente, suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante e alla costruzione del materiale richiesto;

Libri di testo

  • L. Paolini B. Pandolfi RELIFLIX ed SEI-IRC