Classe IIIASOC - A.S. 2025-2026: Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Classe IIIASOC - A.S. 2025-2026: Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario =


nome docente
== Docente ==
Giacomo Raccuglia


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In riferimento allo Sfondo Unificatore definito per l’anno scolastico in corso, ''"'''L’ADOLESCENZA DA SCOPRIRE'''"'', la programmazione disciplinare della materia affronterà i seguenti argomenti:
* 
* Il ruolo del Terzo settore e dei servizi a favore dell’adolescenza;
* 
* Funzioni e attività dell’Amministrazione della Giustizia minorile;
* 
* Tutela dei minori stranieri non accompagnati nell’ambito delle politiche di accoglienza e integrazione.


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In coerenza con il percorso d’Istituto di ''Educazione civica – Io ho cura'', per l’a.s. 2025-2026 il tema scelto è ''Io ho cura della memoria''. La disciplina affronterà:
* 
* Le barriere architettoniche e l’accessibilità come diritto universale;
* 
* Il principio di uguaglianza e solidarietà sancito dagli articoli 2 e 3 della Costituzione.
* 


= Obiettivi didattici in termini di: =
= Obiettivi didattici in termini di: =


In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi.


== Conoscenze (sapere) ==
== Conoscenze (sapere) ==


* 
* Bisogni, beni e servizi, con riferimento alle categorie economiche e sociali;
* 
* I bisogni sociali: caratteristiche, classificazione e loro evoluzione nel tempo;
* 
* Nascita e sviluppo del ''welfare state'' in Italia;
* Attività economica e sistema azienda;
* Enti del Terzo settore e loro ruolo nella società;
* Principi universalistici della Costituzione (articoli 2, 3 e 32);
* Funzioni e competenze degli enti previdenziali e assistenziali;
* Tipologie di prestazioni a favore del lavoratore e delle famiglie;
* Amministrazione della giustizia minorile;
* Tutela dei minori stranieri non accompagnati e politiche di accoglienza;
* Norme sul decentramento e principio di sussidiarietà;
* Principali aspetti della riforma del Terzo settore;
* Origine, struttura e prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).


== Abilità (saper fare) ==
== Abilità (saper fare) ==


* 
* Riconoscere le diverse fasi dell’attività economica e i soggetti coinvolti;
* 
* Identificare bisogni sociali e sanitari presenti nel territorio;
* 
* Applicare strumenti di analisi per la rilevazione dei bisogni e delle risorse;
* Distinguere il ruolo del Terzo settore nel sistema integrato dei servizi sociali;
* Comprendere le cause della crisi del welfare e l’emergere delle organizzazioni non profit;
* Individuare modalità di accesso alle prestazioni assistenziali e previdenziali;
* Analizzare la funzione e la finalità dei principali enti previdenziali;
* Mappare le opportunità offerte dal territorio per rispondere a bisogni sociali e socio-educativi;
* Applicare le norme in materia socio-assistenziale a casi concreti;
* Identificare le tipologie di servizi sociali e sanitari attivi sul territorio;
* Operare in contesti reali per risolvere i problemi dell’utenza garantendo qualità e rispetto dei diritti;
* Comprendere le finalità protettive dei provvedimenti riguardanti minori e soggetti fragili.


== Competenze (saper essere/essere in grado di) ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di) ==


* 
* Rilevare, in modo guidato, condizioni, stili di vita e bisogni legati alle diverse fasi dell’età evolutiva;
* 
* Distinguere tra imprese a scopo di lucro e organizzazioni senza fini di lucro (cooperative, associazioni, fondazioni);
* 
* Individuare i servizi presenti sul territorio e le modalità di accesso alle prestazioni;
* Elaborare mappe dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi;
* Partecipare al soddisfacimento dei bisogni primari di persone anziane o con disabilità;
* Promuovere la salute come equilibrio tra dimensioni biologiche, psicologiche e sociali;
* Collaborare alla presa in carico di soggetti in condizione di fragilità o non autosufficienza, applicando procedure e tecniche adeguate;
* Programmare semplici interventi per favorire benessere e inclusione del bambino.


== Obiettivi minimi ==
== Obiettivi minimi ==


(definiti in dipartimento) 
''(definiti in dipartimento)''


* 
* Conoscere i fondamenti dell’attività economica;
* 
* Riconoscere i principali ambiti della legislazione socio-sanitaria;
* 
* Comprendere funzioni e competenze degli istituti previdenziali e assistenziali;
* Conoscere struttura e ruolo del Servizio Sanitario Nazionale.


= Contenuti =
= Contenuti =


* 
* '''Modulo 1: I bisogni e l’economia sociale.''' Bisogni umani e piramide di Maslow; bisogni materiali e psicologici; evoluzione dei bisogni sociali; ''welfare state'' e nuovi bisogni; beni e servizi: tipologie e caratteristiche; fasi dell’attività economica; sistema azienda e stakeholder; organizzazioni del Terzo settore, ETS, imprese sociali e RUNTS;
* 
* '''Modulo 2: I principi costituzionali della legislazione sociale.''' Analisi degli articoli 2, 3 e 32 della Costituzione; principi di uguaglianza formale e sostanziale; tutela della salute; ambiti di intervento dello Stato: assistenza sanitaria, sociale e previdenziale;
* 
* '''Modulo 3: Enti previdenziali e prestazioni.''' INPS, INAIL, fondi pensione e patronati; prestazioni previdenziali e assistenziali; contributi, pensioni, indennità e rendite; sostegno al reddito (assegno unico, assegno sociale, reddito di cittadinanza, carta acquisti);
 
* '''Modulo 4: Tutela dei soggetti deboli.''' Protezione di minori, anziani e donne; affido condiviso e giustizia minorile; minori in difficoltà e legge Zampa; ruolo de*
== Contenuti minimi  ==
 
(definiti in dipartimento)   
 
* 
* 
* 
 
= Metodi  =
 
* 
* 
* 
*
 
= Verifiche  =
 
* 
* 
* 
 
= Libri di testo  =
 
* 
* 

Versione delle 12:46, 4 ott 2025

Classe IIIASOC - A.S. 2025-2026: Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario

Docente

Giacomo Raccuglia

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In riferimento allo Sfondo Unificatore definito per l’anno scolastico in corso, "L’ADOLESCENZA DA SCOPRIRE", la programmazione disciplinare della materia affronterà i seguenti argomenti:

  • Il ruolo del Terzo settore e dei servizi a favore dell’adolescenza;
  • Funzioni e attività dell’Amministrazione della Giustizia minorile;
  • Tutela dei minori stranieri non accompagnati nell’ambito delle politiche di accoglienza e integrazione.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In coerenza con il percorso d’Istituto di Educazione civica – Io ho cura, per l’a.s. 2025-2026 il tema scelto è Io ho cura della memoria. La disciplina affronterà:

  • Le barriere architettoniche e l’accessibilità come diritto universale;
  • Il principio di uguaglianza e solidarietà sancito dagli articoli 2 e 3 della Costituzione.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi.

Conoscenze (sapere)

  • Bisogni, beni e servizi, con riferimento alle categorie economiche e sociali;
  • I bisogni sociali: caratteristiche, classificazione e loro evoluzione nel tempo;
  • Nascita e sviluppo del welfare state in Italia;
  • Attività economica e sistema azienda;
  • Enti del Terzo settore e loro ruolo nella società;
  • Principi universalistici della Costituzione (articoli 2, 3 e 32);
  • Funzioni e competenze degli enti previdenziali e assistenziali;
  • Tipologie di prestazioni a favore del lavoratore e delle famiglie;
  • Amministrazione della giustizia minorile;
  • Tutela dei minori stranieri non accompagnati e politiche di accoglienza;
  • Norme sul decentramento e principio di sussidiarietà;
  • Principali aspetti della riforma del Terzo settore;
  • Origine, struttura e prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere le diverse fasi dell’attività economica e i soggetti coinvolti;
  • Identificare bisogni sociali e sanitari presenti nel territorio;
  • Applicare strumenti di analisi per la rilevazione dei bisogni e delle risorse;
  • Distinguere il ruolo del Terzo settore nel sistema integrato dei servizi sociali;
  • Comprendere le cause della crisi del welfare e l’emergere delle organizzazioni non profit;
  • Individuare modalità di accesso alle prestazioni assistenziali e previdenziali;
  • Analizzare la funzione e la finalità dei principali enti previdenziali;
  • Mappare le opportunità offerte dal territorio per rispondere a bisogni sociali e socio-educativi;
  • Applicare le norme in materia socio-assistenziale a casi concreti;
  • Identificare le tipologie di servizi sociali e sanitari attivi sul territorio;
  • Operare in contesti reali per risolvere i problemi dell’utenza garantendo qualità e rispetto dei diritti;
  • Comprendere le finalità protettive dei provvedimenti riguardanti minori e soggetti fragili.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Rilevare, in modo guidato, condizioni, stili di vita e bisogni legati alle diverse fasi dell’età evolutiva;
  • Distinguere tra imprese a scopo di lucro e organizzazioni senza fini di lucro (cooperative, associazioni, fondazioni);
  • Individuare i servizi presenti sul territorio e le modalità di accesso alle prestazioni;
  • Elaborare mappe dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi;
  • Partecipare al soddisfacimento dei bisogni primari di persone anziane o con disabilità;
  • Promuovere la salute come equilibrio tra dimensioni biologiche, psicologiche e sociali;
  • Collaborare alla presa in carico di soggetti in condizione di fragilità o non autosufficienza, applicando procedure e tecniche adeguate;
  • Programmare semplici interventi per favorire benessere e inclusione del bambino.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Conoscere i fondamenti dell’attività economica;
  • Riconoscere i principali ambiti della legislazione socio-sanitaria;
  • Comprendere funzioni e competenze degli istituti previdenziali e assistenziali;
  • Conoscere struttura e ruolo del Servizio Sanitario Nazionale.

Contenuti

  • Modulo 1: I bisogni e l’economia sociale. Bisogni umani e piramide di Maslow; bisogni materiali e psicologici; evoluzione dei bisogni sociali; welfare state e nuovi bisogni; beni e servizi: tipologie e caratteristiche; fasi dell’attività economica; sistema azienda e stakeholder; organizzazioni del Terzo settore, ETS, imprese sociali e RUNTS;
  • Modulo 2: I principi costituzionali della legislazione sociale. Analisi degli articoli 2, 3 e 32 della Costituzione; principi di uguaglianza formale e sostanziale; tutela della salute; ambiti di intervento dello Stato: assistenza sanitaria, sociale e previdenziale;
  • Modulo 3: Enti previdenziali e prestazioni. INPS, INAIL, fondi pensione e patronati; prestazioni previdenziali e assistenziali; contributi, pensioni, indennità e rendite; sostegno al reddito (assegno unico, assegno sociale, reddito di cittadinanza, carta acquisti);
  • Modulo 4: Tutela dei soggetti deboli. Protezione di minori, anziani e donne; affido condiviso e giustizia minorile; minori in difficoltà e legge Zampa; ruolo de*