Classe VBSOC - A.S. 2025-2026: Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 86: Riga 86:


* Lezioni frontali e partecipate;
* Lezioni frontali e partecipate;
* ''Brainstorming'' e ''debate'';
* Lezione dialogata e lavori di gruppo;
* Uso di Google Classroom e strumenti ''Gsuite'';
* Analisi di casi ed esercitazioni applicative;
* Visione di filmati e materiali didattici specifici;
* Produzioni scritte e orali individuali e collettive;
* Elaborati multimediali individuali e cooperativi in ''cooperative learning'' con tutoraggio del docente;
* Discussioni guidate e riflessioni tematiche;
* Produzione scritta tramite ''Google Docs'' e moduli online;
* Attività di recupero e consolidamento in itinere.
* Utilizzo dell’app ''Kahoot!'' per il ripasso e l’autovalutazione.


= Verifiche =
= Verifiche =

Versione delle 13:30, 4 ott 2025

Docente

Giacomo Raccuglia

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In riferimento allo sfondo unificatore individuato per l’anno scolastico in corso, "IL CERCHIO DELLA VITA", la programmazione disciplinare della materia tratterà i seguenti argomenti:

  • I bisogni e le fragilità della popolazione anziana;
  • Le professioni dell’operatore socio-sanitario e socio-assistenziale;
  • Le prestazioni e i servizi del sistema integrato a tutela dell’anziano;
  • Le tematiche connesse al fine vita e alle cure palliative.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In coerenza con il percorso d’Istituto di Educazione civica – Io ho cura, per l’a.s. 2025-2026 il tema scelto è Io ho cura delle istituzioni democratiche. La disciplina affronterà:

  • Il passaggio dal regime fascista alla nascita della Repubblica;
  • Il ruolo e la funzione dell’Assemblea Costituente;
  • La suddivisione dei poteri dello Stato;
  • Le competenze e gli interventi di Frontex nel contesto europeo.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studi devono essere raggiunti i seguenti obiettivi.

Conoscenze (sapere)

  • Bisogni, servizi, normativa e figure professionali riferiti ai diversi ambiti: famiglia, anziani, disabili, disagio psichico, dipendenze, immigrati;
  • Tecniche di marketing per l’analisi e la valutazione di un progetto;
  • Reti formali e informali nei diversi contesti d’intervento: anziani, minori e famiglie, disabilità, contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, salute mentale e tossicodipendenze;
  • Marketing plan e budget di progetto in ottica gestionale;
  • Tutela della privacy e protezione dei dati personali;
  • Responsabilità professionale e codice deontologico degli operatori socio-sanitari.

Abilità (saper fare)

  • Elaborare soluzioni a problematiche organizzative nella gestione di progetti collettivi o individualizzati;
  • Redigere in modo autonomo un semplice budget degli investimenti;
  • Organizzare e coordinare reti formali e informali nei diversi ambiti di intervento (anziani, minori, disabilità, disagio sociale);
  • Individuare le fasi essenziali della progettazione e gestione di enti del terzo settore;
  • Comprendere il ruolo e le funzioni dei diversi operatori all’interno dell’équipe multidisciplinare;
  • Mettere in relazione i bisogni dei soggetti fragili con i servizi socio-sanitari e assistenziali presenti sul territorio;
  • Adottare modalità comunicative adeguate al sostegno e all’accompagnamento del fine vita;
  • Conoscere e applicare i principi di accesso ai servizi socio-sanitari;
  • Rilevare bisogni e problematiche specifiche di minori, anziani, persone con disabilità, nuclei familiari, immigrati e categorie svantaggiate.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Collaborare alla pianificazione e alla gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti a persone fragili e a rischio di esclusione, promuovendo reti territoriali formali e informali;
  • Partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle équipe multiprofessionali all’interno di differenti contesti operativi;
  • Facilitare la comunicazione tra individui e gruppi di culture e contesti diversi, utilizzando modalità relazionali e comunicative adeguate;
  • Prendersi cura dei bisogni di base di bambini, anziani e persone con disabilità, favorendo autonomia e benessere;
  • Partecipare alla presa in carico di soggetti non autosufficienti, applicando procedure e tecniche previste e utilizzando i principali ausili e presidi;
  • Curare l’allestimento e la sicurezza dell’ambiente di vita della persona fragile, promuovendo capacità residue e autonomia;
  • Realizzare azioni di informazione e orientamento per facilitare l’accesso e la fruizione dei servizi pubblici e privati;
  • Progettare e condurre attività educative, culturali, ludiche e di animazione sociale adeguate ai diversi contesti;
  • Collaborare alla tutela e alla promozione della persona con fragilità e della sua famiglia, migliorandone l’inclusione e la qualità della vita;
  • Raccogliere, elaborare e trasmettere dati relativi alle attività professionali nel rispetto della riservatezza e della sicurezza delle informazioni.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Individuare le fasi fondamentali di un progetto di non profit;
  • Comprendere il ruolo dei diversi operatori all’interno dell’équipe multidisciplinare;
  • Collegare i bisogni dei soggetti fragili ai servizi socio-sanitari e assistenziali disponibili;
  • Conoscere i principi generali di accesso ai servizi socio-sanitari;
  • Comprendere la normativa sulla privacy e la tutela dei dati personali.

Contenuti

  • Modulo 1: Bisogni, servizi e figure professionali. Ambiti: terza età, disabilità, disagio psichico, dipendenze, immigrazione; assistenza domiciliare, RSA e case di riposo; esenzioni ticket e indennità di accompagnamento; fine vita (cure palliative, terapia del dolore, testamento biologico, eutanasia, suicidio assistito); disabilità (L.104/92, L.68/99, L.170/2010, PEI, PDP, BES); disagio psichico (Legge Basaglia, TSO); dipendenze (amministratore di sostegno); immigrazione (minori stranieri non accompagnati, Frontex);
  • Modulo 2: Famiglia, infanzia e adolescenza. Rapporti coniugali e unioni civili; convivenza; articoli 29 e 31 della Costituzione; separazione e divorzio; mediazione familiare e consultori; tutela dei minori (art. 2048 c.c. e norme penali); interruzione volontaria di gravidanza (L.194/78); contratti di apprendistato; Decreto Caivano e suoi punti chiave;
  • Modulo 3: Metodi di progettazione e gestione. Fasi di un progetto; enti del terzo settore; cooperative sociali, associazioni e fondazioni; reti formali e informali; analisi dei bisogni e degli stakeholders; mission e vision; analisi SWOT; finanziamenti del terzo settore; fundraising e PNRR; valutazione dei risultati;
  • Modulo 4: Responsabilità degli operatori socio-sanitari. Responsabilità civile (risarcimento danno, colpa, rivalsa, assicurazione); penale (reati colposi, dolosi e preterintenzionali); disciplinare (censura, sospensione, licenziamento); segreto professionale; codice deontologico e codice di comportamento;
  • Modulo 5: Principio di uguaglianza, privacy e tutela dei dati. Sussidiarietà orizzontale e verticale; art.3 Cost.; uguaglianza e universalità del SSN; carta dei servizi; diritto alla privacy, classificazione dei dati personali e consenso informato al trattamento.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Fasi essenziali di un progetto non profit;
  • Bisogni, servizi e figure professionali del settore socio-sanitario;
  • Principi di uguaglianza e diritto alla privacy;
  • Responsabilità civile e penale degli operatori socio-sanitari.

Metodi

  • Lezioni frontali e partecipate;
  • Lezione dialogata e lavori di gruppo;
  • Analisi di casi ed esercitazioni applicative;
  • Produzioni scritte e orali individuali e collettive;
  • Discussioni guidate e riflessioni tematiche;
  • Attività di recupero e consolidamento in itinere.

Verifiche

  • Prove orali e scritte strutturate o semi-strutturate;
  • Correzione dei lavori domestici;
  • Presentazioni multimediali (Power Point) con esposizione individuale o di gruppo;
  • Verifiche analoghe alle tipologie previste per la seconda prova dell’Esame di Stato (A, B, C, D);
  • La valutazione finale terrà conto dei risultati ottenuti, dei progressi, dell’impegno e della partecipazione.

Libri di testo

  • Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario, 5° anno – Elisabetta Malinverni, Beatrice Tornari, Pietro Ghigini, Clara Robecchi;
  • Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente.