Classe IIA - A.S. 2019-2020: Italiano: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 16:47, 14 ott 2019

Docente

prof. Matteo Baldo

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, << Il terreno "comunità vivente" >>, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Il lessico del terreno: modi di dire e sensi figurati sul terreno.
  • Il terreno racconta: storie di vita.
  • La cura del terreno: biodiversità e sostenibilità.
  • L'incuria del terreno: frane, smottamenti, disastri idrogeologici.
  • La bellezza del terreno in poesia e in arte.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

Comprensione della lingua orale:

  • i principali elementi della comunicazione;
  • trattazione di vari tipi di testo;
  • riflessione sul lessico specifico.

Comprensione della lingua scritta:

  • i testi d'uso - letterari e non - (racconto, biografia, narrazione storica, narrazione realistica, narrazione psicologica, articolo di giornale, poesia);
  • elementi caratterizzanti il testo poetico.

Produzione nella lingua orale:

  • la struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere.

Produzione nella lingua scritta:

  • procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti;
  • uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe;
  • uso della punteggiatura;
  • caratteristiche testuali fondamentali dei testi d'uso.

Riflessione sulla lingua:

  • le buone pratiche di ortografia e di punteggiatura;
  • l'uso del lessico specifico;
  •  le regole di morfologia e di sintassi.

Abilità (saper fare)

Comprensione della lingua orale:

  • identificare attraverso l'ascolto finalizzato vari tipi di testo;
  • comprendere testi d'uso quotidiano e non quotidiano;
  • comprensione di linguaggi multimediali.

Comprensione della lingua scritta:

  • leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate;
  • comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi, argomentativi e poetici).

Produzione nella lingua orale:

  • interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attendendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.

Produzione nella lingua scritta:

  • produrre testi scritti (riassunto, argomentativo, espositivo, informativo, testo d'uso) a seconda degli scopi e dei destinatari;
  • consultare autonomamente il dizionario.

Riflessione sulla lingua:

  • riconoscere le principali regole ortografiche;
  • riconoscere le regole morfosintattiche di base.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Comprensione della lingua orale:

  • individuare l'argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale;
  • possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.

Comprensione della lingua scritta:

  • leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie.

Produzione nella lingua orale:

  • esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.

Produzione nella lingua scritta:

  • produrre le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.

Riflessione sulla lingua:

  • riconoscere e applicare regole che sottendono la struttura linguistica.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

Comprensione della lingua orale:

  • cogliere l'argomento e individuare l'informazione principale.

Comprensione della lingua scritta:

  • leggere e cogliere le informazioni principali di un testo scritto.

Produzione nella lingua parlata:

  • riferire contenuti e argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.

Produzione nella lingua scritta:

  • rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell'insegnante e produrre semplici testi, saper consultare il dizionario.

Riflessione sulla lingua:

  • saper dividere in sillabe, conoscere le regole ortografiche e la concordanza soggetto-predicato.

Contenuti

Primo modulo. Riflessione sulla lingua: grammatica e sintassi:

  • l’ortografia;
  • la frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto, predicato, complemento oggetto e principali complementi);
  • il periodo: sintassi della frase complessa.

nucleo tematico: Il lessico del terreno: modi di dire e sensi figurati sul terreno.

Secondo modulo. Educazione linguistica: leggere, scrivere, ascoltare e parlare:

  • lettura, comprensione, analisi e commento di testi narrativi e lirici;
  • esposizione del contenuto dei testi analizzati;
  • parafrasi orali e scritte dei testi poetici;
  • progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi, grappoli;
  • la scrittura: il testo complesso o tema; il tema espositivo e il testo argomentativo; la scrittura documentata: il saggio breve e l’articolo di giornale; comprensione, analisi e commento del testo in prosa e in versi;
  • come si scrive una relazione: la relazione di stage; il verbale; il curriculum vitae;
  • riflessione e discussione su temi di attualità (quotidiano in classe e testi proposti dal manuale).

nucleo tematico: La cura del terreno: biodiversità e sostenibilità.

nucleo tematico: L'incuria del terreno: dissestamenti, frane, smottamenti, disastri idrogeologici.

Terzo modulo. La narrativa: la narrazione storica, realistica e psicologica:

  • gli elementi fondamentali della comunicazione;
  • gli elementi fondamentali della narratologia (strumenti di analisi del testo): autore, narratore, punto di vista, fabula e intreccio, i personaggi, i luoghi e tempi della narrazione, lo stile narrativo;
  • introduzione alla narrazione storica; lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione storica;
  • introduzione alla narrazione realistica; lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione realistica;
  • introduzione alla narrazione psicologica; lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione psicologica.

nucleo tematico: Il terreno racconta: storie di vita.

Quarto modulo. La poesia:

  • il linguaggio poetico: l'aspetto metrico-ritmico, l'aspetto fonico, l'aspetto lessicale e sintattico, l'aspetto retorico; la parafrasi;
  • introduzione al tema della poesia giocosa; lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Cecco Angiolieri, di Benni;
  • introduzione al tema della poesia degli oggetti; lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Montale, Neruda, Szymborska;
  • introduzione al tema della poesia d’amore; lettura, comprensione, analisi e commento di poesie di Catullo, Alighieri, Leopardi, Prevert, Montale;
  • introduzione al tema della società nella poesia;
  • la poesia in musica: le canzoni; lettura, comprensione, analisi e commento di canzoni scelte dagli studenti.

nucleo tematico: la bellezza del terreno in poesia e in arte.

Quinto modulo. Incontro con gli autori: Pascoli e Ungaretti:

  • introduzione a Giovanni Pascoli: la vita, la poetica, il pensiero. Lettura, analisi e commento di alcune poesie;
  • introduzione a Giuseppe Ungaretti: la vita, la poetica de L’allegria. Lettura, analisi e commento di alcune poesie.

nucleo tematico: la bellezza del terreno in poesia e in arte.

Sesto modulo. Il teatro:

  • introduzione al genere teatrale;
  • breve storia del teatro;
  • lettura di testi tratti da opere di Shakespeare, Goldoni e Pirandello.

Contenuti minimi

Primo modulo. Riflessione sulla lingua: grammatica e sintassi:

  • l’ortografia;
  • la frase semplice e i suoi elementi essenziali: soggetto, predicato, complemento oggetto;
  • la frase complessa e i suoi elementi essenziali: principale e le subordinate complementari (soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette).

Secondo modulo. Educazione linguistica: leggere, scrivere, ascoltare e parlare:

  • lettura di testi narrativi e lirici;
  • comprensione ed esposizione del contenuto dei testi analizzati;
  • progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi, grappoli;
  • la scrittura: il tema espositivo e il testo argomentativo; la parafrasi del testo in poesia; il testo narrativo; la relazione di stage; il curriculum vitae;
  • riflessione e discussione su temi di attualità.

Terzo modulo. La narrativa: la narrazione storica, realistica e psicologica:

  • gli elementi fondamentali della comunicazione;
  • gli elementi fondamentali della narratologia (strumenti di analisi del testo): autore, narratore, punto di vista, fabula e intreccio, i personaggi, i luoghi e tempi della narrazione, lo stile narrativo;
  • lettura e comprensione di testi appartenenti alla narrazione storica, realistica e psicologica.

Quarto modulo. La poesia:

  • il linguaggio poetico: il verso, la rima, il sonetto; la parafrasi;
  • elementi essenziali della poesia giocosa; lettura, comprensione ed esposizione di una poesia di Cecco Angiolieri;
  • elementi essenziali della poesia degli oggetti; lettura, comprensione ed esposizione di una poesia di Montale;
  • elementi essenziali della poesia d’amore; lettura, comprensione ed esposizione di una poesia di Catullo;
  • la poesia in musica: due canzoni a scelta.

Quinto modulo. Incontro con gli autori: Pascoli e Ungaretti:

  • introduzione a Giovanni Pascoli: gli elementi essenziali della sua poetica e comprensione di una sua poesia;
  • introduzione a Giuseppe Ungaretti: gli elementi essenziali della sua poetica e comprensione di una sua poesia.

Metodi

  • Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione in classe, che si svolge anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale.
  • Vengono caricati e condivisi materiali didattici sul registro elettronico nella piattaforma "Didattica".
  • Viene dato spazio alle domande degli allievi e previste attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe.
  • Vengono assegnati in classe esercizi che gli alunni svolgono lavorando singolarmente o a gruppi.
  • Le lezioni svolte in classe vengono approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni completono a casa come lavoro domestico.

Verifiche

  • Verifiche di comprensione e analisi sia orali che scritte;
  • verifica di produzione scritta;
  • colloqui orali di verifica;
  • controllo e correzione dei compiti svolti per casa.

Libri di testo

Biglia, Manfredi, Terrile, Ferralasco, Moiso, Testa, Grammantologia, Vol. B,Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.