Classe IVAm - A.S. 2020-2021: Italiano: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 15:27, 28 ott 2020
Docente
Alessia Protti
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, L'INDISPENSABILE SUPERFLUO: GLI ACCESSORI, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- L'indispensabile superfluo della lingua: le figure retoriche.
- L'indispensabile, superflua esagerazione nella cultura barocca
- Parrucca, ventaglio e cipria, non solo battute, nelle opere di Goldoni
- L'indispensabile superfluo nei riti della nobiltà: "Il risveglio del Giovin Signore"
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Nell'ambito del progetto “Io ho cura”, conoscere il significato di: - memoria individuale e personale - memoria collettiva dello Stato Nazione - memoria storica
- Vintage: la memoria della moda.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere gli elementi essenziali della comunicazione verbale e non verbale
- Conoscere i principali stili comunicativi
- Conoscere alcuni elementi della comunicazione “non ostile”
- Conoscere le varie tipologie testuali, letterarie e non letterarie
- Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato
- Conoscere il rapporto tra contesto storico e il relativo testo letterario o non letterario
- Conoscere gli sfondi culturali contemporanei o le tradizioni locali ed etniche che sottostanno a specifiche proposte imprenditoriali
- Conoscere la relazione implicita tra moda-accessori e identità
Abilità (saper fare)
- Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista
- Ascoltare e comprendere, senza preconcetti, il punto di vista dell’interlocutore
- Considerare il cliente come un particolare interlocutore
- Saper descrivere correttamente e con uno stile professionale i vari stili di abbigliamento e accessori
- Riconoscere che nelle radici della memoria della propria identità ha origine il proprio modo di comunicare
- Argomentare in modo coerente e critico le posizioni espresse durante l'esposizione sia orale che scritta
- Individuare la struttura e le informazioni essenziali contenute in un testo
- Confrontare le informazioni su uno stesso argomento contenute in testi di natura diversa
- Riconoscere in un testo gli elementi contenutistici e stilistici che riconducono al contesto culturale di riferimento
- Operare una corretta analisi del testo
- Interpretare la “guida operativa” della presentazione di una sfilata di moda
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali"
- Gestire l’interazione comunicativa in modo pertinente e appropriato, cogliendo i diversi punti di vista
- Gestire discorsi orali di tipo espositivo e argomentativo, in modo chiaro e ordinato e in forma adeguata ai contesti, utilizzando anche adeguati supporti multimediali
- "Comprendere e interpretare testi di varia tipologia e genere, letterari e non letterari, contestualizzandoli nei diversi periodi culturali
- Utilizzare modalità di scrittura e riscrittura intertestuali, in particolare sintesi e argomentazione, con un uso pertinente del patrimonio lessicale e delle strutture della lingua italiana
- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
- Interpretare e spiegare documenti ed eventi della propria cultura e metterli in relazione con quelli di altre culture utilizzando metodi e strumenti adeguati
Obiettivi minimi
- Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, sia oralmente che per iscritto, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali
- Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza
- Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note
- Applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornendo chiarimenti e completamenti
- Individuare i temi fondamentali di un testo
- Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo
- Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite in Italiano come veicolo essenziale nella costruzione di percorsi visivi e multimediali
- Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite in Italiano come strumento facilitatore all'inserimento professionale
- Aggiornare costantemente le proprie competenze digitali
- Integrare consapevolmente il proprio percorso di apprendimento nell'ambito del progetto "Io ho cura della memoria"
Contenuti
- Tipologie di testi letterari e non letterari
- Le tracce dell’Esame di Stato degli anni precedenti: analisi e svolgimento di alcune di esse
- Il testo letterario, in prosa o in versi: analisi e commento
- Le caratteristiche fondamentali del teatro inglese, francese e italiano di Seicento e Settecento
- Le linee fondamentali della cultura italiana ed europea dei primi decenni dell’Ottocento
- La vita (elementi essenziali e/o inerenti alla poetica) degli autori e il contesto storico-culturale di appartenenza: Shakespeare, Goldoni, Parini, Foscolo, Manzoni, Leopardi
- La poetica e il percorso letterario/filosofico degli autori nella loro complessità
- Le opere: genesi, struttura, stile, personaggi, ambienti, trama, significati ...
- Confronti tra autori, testi ed epoche: analogie e differenze.
- Elementi di "comunicazione non ostile"
- Elementi di continuità tra cultura e Moda
CONTENUTI AFFERENTI ALLO SFONDO UNIFICATORE
- Moda e accessori nel Galateo
- Abiti, accessori, non solo battute, nelle opere di Goldoni: parrucca, ventaglio, cipria e corsetto
- Toeletta, specchio e monili del Giovin Signore nel “Giorno” di Parini
- "L'abito non fa il monaco": dai dettagli dell'abito della Monaca di Monza agli abiti dei personaggi dei "Promessi sposi
CONTENUTI AFFERENTI AL PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA: IO HO CURA DELLA MEMORIA
- Cos’è la memoria
- Memoria e filosofia
- Memoria e letteratura: “La madeleine” da “Alla ricerca del tempo perduto”, Marcel Proust; “Non recidere, forbice, quel volto” E. Montale; F. NIETZSCHE, Considerazioni inattuali - Sull’utilità e il danno della storia per la vita, 1884; E. J. HOBSBAWM, Il secolo breve, Milano, 1997; B. SPINELLI, Il sonno della memoria, Milano, 2001; “La memoria è il rombo sordo del tempo, scandisce il distacco dal passato per tentare di capire quel che è accaduto”. E. LOEWENTHAL, “La Stampa”, 25.1.2002;
- Memoria e arte: La persistenza della memoria di Dalì; La memoria di Magritte;
- Memoria e cinema: “La finestra di fronte”; “Gocce di memoria”;
- Memoria di volti, storie e Storia
- Memoria di situazioni, storie di drammi e conquiste;
- Ricostruire per onorare la memoria; Fare memoria = celebrare;
- “Lettera di Umberto Eco al nipote”;
- “Esercizi di memoria” di Andrea Camilleri;
- Leggere e … conservare la memoria;
- A. Frank, Diario; P. Levi, Se questo è un uomo; P. Levi, I sommersi e i salvati; F. Uhlman, L'amico ritrovato; P. Weiss, L'Istruttoria; B. Piazza, Perché gli altri dimenticano; A. Wieviorka, Auschwitz spiegato a mia figlia; A. Spiegelman, Maus; B. Fenoglio, Una questione privata; W. Szpilman, Il pianista
- Manifesto della Comunicazione non ostile
Contenuti minimi
- 1. Il teatro come visione del mondo
- Introduzione al teatro. Il teatro nell’ antica Grecia. I temi della tragedia e della commedia classica.
- Il teatro in Inghilterra: Shakespeare e le caratteristiche del suo teatro. La trama di Romeo e Giulietta.
- Amleto: trama e temi della tragedia. Interpretazioni psicologiche e psicanalitiche del disagio di Amleto dalla follia all’incapacità di agire. Lettura, analisi e commento del T9 “Essere o non essere”.
- Carlo Goldoni: la vita e le opere. La riforma della commedia. La commedia di carattere. La locandiera: trama e temi della commedia. Lettura, analisi e commento di almeno 1 testo. 2. Giacomo Leopardi
- La vita .
- Il pensiero filosofico.
- La poetica.
- Lettura, analisi e commento dei Canti: A Silvia, Il sabato del villaggio, Il passero solitario.
- Lettura e analisi di almeno un dialogo delle Operette morali.
- “Un tronco che sente a pena”: Leopardi tra scrittura delle condizione umana, sofferenza psicologica e deformità. 3. La poesia nell’età dell’Illuminismo
- Definizione e caratteristiche dell’Illuminismo.
- Giuseppe Parini: Il risveglio del Giovin Signore
- U. Foscolo: la vita e la poetica. Lettura e analisi di almeno due sonetti
- Manzoni: il rapporto tra poesia e storia. Temi e contenuti de Il cinque maggio. 4. I promessi sposi Manzoni: la vita e la poetica. Il capolavoro: I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua). Lettura e analisi di almeno due testi. 5. Guida alla scrittura
- Il percorso sulla scrittura, già iniziato in terza, continuerà per tutto l’anno scolastico, integrando e completando i percorsi precedenti:
- Il testo argomentativo
- Comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari in versi e in prosa.
- Comprensione, analisi e produzione di testi argomentativi
- Esposizione e riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo sul tematiche di attualità, in particolare sulla tematica dello sfondo unificatore, partendo dal laboratorio di scrittura "Oggi non..." 6. Cittadinanza e Costituzione: Ho cura della memoria
- Lettura, analisi e comprensione della tematica trattata attraverso immagini, articoli, esperienze personali e produzione di elaborati scritti.
Metodi
- Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali per la condivisione dei mteriali (in particolare DRIVE di GSUITE) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Lettura ed interpretazione dei testi; discussione e confronto di ipotesi interpretative; consultazioni per riscontri ed integrazioni su fonti; lettura autonoma; esercizi da svolgere in classe e a casa.
- In caso di lockdown e nella DDI saranno attuate azioni di didattica a distanza che prevedono: attività in modalità sincrona di apprendimento cooperativo quali videolezioni, attività di flipped classroom (esposizione a cura di un alunno di un percorso di ricerca/approfondimento indicato dal docente) e momenti di debate, ossia confronto critico e costruttivo, con la mediazione del docente su temi di studio o di attualità. Sono inoltre previste attività in modalità asincrona che prevedono azioni di didattica breve (Costruzione di PPT con la registrazione della voce del docente per la spiegazione delle singole slide; “Pillole audio”ossia registrazione della voce della docente con sintesi, letture, riflessioni; Video di esperti con assegnazione di domande a cui rispondere dopo una visione attenta; Spezzoni di film/Documentari esplicativi dei contenuti trattati) e attività di flipped classroom come la costruzione di PPT da parte dello studente con illustrazione e approfondimento di ogni singola slide.
Verifiche
- Le verifiche saranno orali (interrogazioni) e scritte ( analisi, interpretazione e commento dei testi in prosa e in poesia, produzione di testi argomentativi e espositivo-argomentativi), inoltre sono previste verifiche orali interdisciplinari sullo sfondo unificatore partendo da uno stimolo.
Libri di testo
- . Di Sacco, La scoperta della letteratura 2, B. Mondadori.