Classe VAA - A.S. 2020-2021: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 17:39, 30 ott 2020

Docente

CAPPELLARI ANGELICA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE: LE NUOVE FRONTIERE DELLA GASTRONOMIA, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • il tema dell'alimentazione nei contesti storici studiati
  • il valore simbolico, culturale e sociale del cibo
  • cibo e identità: cibo locale e cibo globale
  • i modelli alimentari nel mondo globalizzato
  • la creatività: il filo rosso tra tradizione e innovazione

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura delle istituzioni democratiche", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Le istituzioni a livello nazionale (a partire dalla Costituzione)
  • Le istituzioni a livello internazionale (Europa: Documento di Ventotene, Libro Bianco del futuro dell'Europa, Brexit ...)
  • Le istituzioni a livello mondiale: Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO)

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Conoscere i principali avvenimenti del Novecento e del mondo contemporaneo.
  • Conoscere il lessico specifico del linguaggio storico e storiografico. 

Abilità (saper fare)

  •  Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica.
  • Ricavare informazioni da una o più fonti.
  • Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Collocare nel tempo e nello spazio gli elementi essenziali della storia presa in esame.
  • Individuare le cause e gli effetti di un fenomeno storico.
  • Usare in modo essenziale termini e concetti del linguaggio storico.
  • Saper analizzare una fonte ricavandone le principali informazioni.
  • Saper leggere una mappa geostorica.
  • Elaborare uno schema riassuntivo.
  • Mettere in relazione i fatti del passato con il presente.
  • Acquisire consapevolezza delle connessioni tra storia locale, territoriale, nazionale e internazionale.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • CONOSCENZE

Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.

Collocare nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze, i fatti storici studiati.

  • COMPETENZE

Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina.

Con la guida dell’insegnante, saper fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

Un difficile inizio per il XX secolo: l’età dell’imperialismo e del primo conflitto mondiale.

Le illusioni della Belle Époque.

L’età giolittiana.

I nazionalismi e il riarmo.

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa (in sintesi).

Dopoguerra, democrazie e totalitarismi.

La crisi del dopoguerra e il nuovo ruolo delle masse.

La Germania di Weimar e il nazismo; il fascismo in Italia.

L’Italia di Mussolini.

Le democrazie alla prova.

La seconda guerra mondiale e il “lungo dopoguerra”.

L’aggressione nazista all’Europa

Cause e principali eventi della Seconda guerra mondiale.

La svolta nel conflitto e l’Italia della Resistenza.

La fine della guerra: Auschwitz ed Hiroshima.

Europa, Usa, Urss: dalla conferenza di Yalta alla caduta del muro di Berlino

L’Europa unita.

L’Italia contemporanea.

Il dopoguerra italiano e la ricostruzione.

Dal centro-sinistra agli “anni di piombo”. L’Italia di oggi.

Il mondo attuale.

Dalla fine della colonizzazione alla globalizzazione.

Il continente Cina.

La questione israelo-palestinese e il mondo islamico.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.

Metodi

  • Lezione frontale  
  • Video lezione
  • Registrazioni condivise in Drive (se richiesto e/o necessario)
  • Condivisione di diapositive predisposte dalla docente.
  • Nella fase in presenza, durante la lezione si cercherà di proporre domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l'attenzione della classe, creando, quando possibile, collegamenti con il presente, con la quotidianità degli studenti.
  • Assegnazione di esercizi da svolgere lavorando singolarmente o come parte di un gruppo (a distanza)
  • Proposta di approfondimenti, su base volontaria, della cui esposizione si terrà conto nella valutazione.
  • Proposta di analisi di articoli o brani con relativa discussione e confronto di ipotesi interpretative, in preparazione alle Tipologie della Prima prova dell'Esame di Stato.
  • Nella fase di DAD si cercherà proporre il più possibile  attività alternative, chiedendo come restituzione dei lavori formule altrettanto insolite (registrazioni, interviste, creazione di video ...)

Verifiche

  • La puntualità e la qualità della restituzione dei compiti assegnati saranno ritenute un elemento da tenere in considerazione (ovviamente dimostrando una certa flessibilità, in considerazione delle difficoltà tecniche e organizzative degli alunni in DDI o DAD).
  • Saranno valutati l'esattezza e il livello di approfondimento delle risposte alle domande assegnate, le esercitazioni che richiedono lo studio dei contenuti, la capacità di analisi dei vari testi e la produzione/interpretazione
  • Saranno valutati i materiali condivisi, elaborati dagli studenti su base volontaria.
  • Verifiche scritte con domande aperte e/o semistrutturate (in DAD anche con la modalità di un modulo di Drive)
  • Verifiche orali individuali (aprendo una stanza con link su Meet)
  • Esercizi, controllo e correzione dei compiti assegnati a casa
  • Ricerche di approfondimento sulle tematiche affrontate


Libri di testo e materiali

  • Paolo Di Sacco, Passato Futuro, vol. 3 Dal Novecento ai giorni nostri. SEI.
  • brevi video reperiti in rete che sintetizzano in modo chiaro e significativo i contenuti proposti (youtube, documentari Rai, Raiplay, Treccani ...)
  • slide create dalla docente per favorire l'acquisizione dei contenuti - schede, questionari, mappe concettuali, testi a completamento prodotti dalla docente
  • approfondimenti prodotti dagli alunni (in ppt, video o word) su tematiche scelte personalmente o suggerite dalla docente
  • fotocopie da altri testi o da supporti on line
  • Cortometraggi o spezzoni di film
  • Espansioni on line di altri testi scolastici
  • Schemi e mappe concettuali
  • video lezioni su Meet