Classe VAA - A.S. 2022-2023: Storia: differenze tra le versioni
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 16:35, 11 ott 2022
Docente
Tiziana Nucera
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE: LE NUOVE FRONTIERE DELLA GASTRONOMIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Dalla seconda rivoluzione alimentare alle Innovazioni culinarie e promozionali della belle époque: la Belle Époque e la nascita della pubblicità. La propaganda politica e la propaganda commerciale.
- La guerra modifica gli stili alimentari: La dieta del soldato, L’alimentazione nei campi di concentramento , L’alimentazione dai primi del secolo al secondo dopoguerra.
- Storia, cucina e antropologia: il boom economico rompe con la tradizione contadina del passato: l’avvento dei cibi confezionati (Formaggini, antropologia di un mito del boom economico italiano , articolo di G. Ballarini, Maggio 2020).
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Questioni locali, nazionali e globali: dalla Società delle Nazioni all'ONU.
- Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondanti della Costituzione italiana: lavoro ed economia, dalla Costituzione alla vita di tutti i giorni.
- Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO);
- Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO);
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le tappe fondamentali dei processi storici, economici e sociali, dalla fine dell’800 a tutto il Novecento, che hanno caratterizzato la civiltà italiana ed europea e che hanno contribuito all'idea di Europa e di Nazione.
- I principali processi storici, sociali ed economici che caratterizzano il mondo contemporaneo anche in relazione tra loro.
- Conoscere gli eventi e le tematiche che consentono di correlare la dimensione locale con quella nazionale, europea e mondiale.
- Conoscere l'origine e l' evoluzione storica dei principi e dei valori fondanti della Costituzione italiana.
- Conoscere le principali tappe dello sviluppo del settore agro-alimentare.
Abilità (saper fare)
- Saper utilizzare il lessico specifico delle scienze storico-sociali.
- Saper utilizzare i termini di base del linguaggio storiografico.
- Saper esporre in modo coerente i contenuti appresi.
- Saper collocare un fatto storico in una prospettiva diacronica e sincronica.
- Saper ripercorrere gli eventi storici ricercando le interconnessioni fra motivazioni economiche e politiche, sociali e culturali.
- Saper operare confronti semplici tra situazioni storiche comparabili e saper cogliere, a grandi linee, analogie e differenze tra gli eventi (soprattutto per quei fenomeni che hanno lasciato un’eredità significativa al mondo attuale).
- Riconoscere le caratteristiche essenziali dei mutamenti socio-economici avvenuti nel corso della storia.
- Riconoscere le strutture del mercato del lavoro locale/globale e/o settoriale in funzione del settore agro-alimentare.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia a fine della mobilità di studio e di lavoro.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
- Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati.
- Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
Contenuti
- Un difficile inizio per il XX secolo: l’età dell’imperialismo e del primo conflitto mondiale.
Le illusioni della Belle Époque.
L’età giolittiana.
I nazionalismi e il riarmo.
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa (in sintesi).
- Dopoguerra, democrazie e totalitarismi.
La crisi del dopoguerra e il nuovo ruolo delle masse.
La Germania di Weimar e il nazismo; il fascismo in Italia.
L’Italia di Mussolini.
Le democrazie alla prova.
- La seconda guerra mondiale e il “lungo dopoguerra”.
L’aggressione nazista all’Europa
Cause e principali eventi della Seconda guerra mondiale.
La svolta nel conflitto e l’Italia della Resistenza.
La fine della guerra: Auschwitz ed Hiroshima.
Europa, Usa, Urss: dalla conferenza di Yalta alla caduta del muro di Berlino
L’Europa unita.
- L’Italia contemporanea.
Il dopoguerra italiano e la ricostruzione.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.
Metodi
- Lezioni frontali
- Lezione partecipata
- Google Classroom e funzionalità gsuite
- filmati e filmografia attinente ai temi trattati
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte strutturate/semistrutturate e tipologia vero-falso, e testo con completamento
- Google moduli
- Comprensioni del testo
- Correzione del lavoro casalingo
- Elaborazione power point e relativa esposizione sia individualmente che in gruppo attraverso la condivisione su Gsuite
Libri di testo
- Gentile - Ronga: "Guida allo studio della storia" 5. La scuola editrice
- Materiali predisposti dall'insegnante e condivisi con gli alunni della classe tramite la piattaforma G Suite Education (Drive e/o E-mail) e/o Classroom.