Indirizzo Alberghiero Triennio Accoglienza Turistica: curricolo di Inglese professionale classe terza: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
 
Riga 1: Riga 1:
=Competenza: "Comprendere i punti essenziali e le principali informazioni implicite di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti le più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione e, in particolare, dell’Heritage tourism e del turismo esperienziale di prossimità".=
= Competenza: "Esporre le caratteristiche di un’azienda ricettiva in termini di servizi, comodità e amenità, fornendo corrette informazioni in relazione alla tipologia di struttura, alle tariffe e ogni altra esigenza del cliente.". =
 
==Abilità==
==Abilità==


*  Comprendere il senso globale di un testo su argomenti comuni riferiti alla vita reale, all'ambito di lavoro e ad argomenti riguardanti l’Heritage Tourism e il turismo esperienziale di prossimità.
* Descrivere i servizi e le amenità delle varie tipologie di una struttura ricettiva e delle relative tipologie di stanze.
* Ricavare informazioni specifiche dal testo orale e scritto.
* Dare il benvenuto e provvedere alla registrazione e al rooming del cliente straniero
* Rispondere a domande fattuali, di inferenza e di valutazione sul testo ascoltato o letto.
* Compilare moduli di registrazione e scrivere biglietti di benvenuto in L2.
* Individuare in base al contesto parole sconosciute, estrapolarne il significato e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione.
* Usare correttamente la terminologia di check in e rooming nello specifico contesto della registrazione.


==Conoscenze==
==Conoscenze==


*  Strutture morfosintattiche della frase e del testo.
*  Procedure di check-in.
* Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali.
* Procedure di registrazione e di rooming.
* Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.
* L’etichetta dell’accoglienza del cliente straniero.
* Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro.
* Servizi e amenità della struttura ricettiva e delle varie tipologie di stanze.
* Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.
 
= Competenza: "Utilizzare le strutture comunicative, il lessico e le espressioni idiomatiche adeguate alla redazione di corrispondenza turistica formale online e offline". =


=Competenza: ""Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi di interesse personale, di attualità e inerenti l’ambito di specializzazione e di promozione e valorizzazione dell’Heritage tourism e del turismo esperienziale di prossimità".=
==Abilità==
==Abilità==


*   Esprimersi in modo ragionevolmente scorrevole e con la corretta pronuncia e intonazione
* Comprendere le varie sezioni di una corrispondenza formale.
* Produrre una descrizione semplice di argomenti che rientrano nel proprio ambito di studio, con particolare riferimento alla promozione dell’Heritage Tourism e del turismo esperienziale di prossimità.
* Produrre una corretta composizione di una comunicazione online e offline di richiesta, risposta, prenotazione, conferma, cancellazione, lamentela e aggiustamento.
* Intervenire in una conversazione su questioni note, esprimere opinioni personali e scambiare informazioni su argomenti trattati abitualmente, di interesse personale o riferiti alla valorizzazione e promozione dell’Heritage Tourism.
* Interagire con la clientela obiettivo, utilizzando in modo appropriato il lessico specifico.
* Produrre corrette composizioni di lettere ed e-mail


==Conoscenze==
==Conoscenze==


*   Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.
* Layout di una lettera di corrispondenza turistica; lessico e fraseologia relativi alla composizione delle diverse lettere/e-mail caratterizzanti i diversi stadi di una transazione commerciale.
* Strategie compensative nell'interazione orale.
* Strategie e tecniche di comprensione e di produzione funzionali all’interazione professionale e alla comprensione di testi operativi di settore.
* Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguati al contesto comunicativo.
 
* Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.
= Competenza: "Esporre le caratteristiche delle strutture e dei servizi della struttura e gestire in modo linguisticamente corretto ogni fase del Guest’s Stay, esponendo le caratteristiche delle strutture e dei servizi della struttura ricettiva". =
* Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro.
* Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.


=Competenza: "Scrivere semplici messaggi relativi a bisogni immediati, semplici lettere personali, brevi testi attinenti l’ambito professionale (lettere, fax, e mail ecc.) in particolare con riferimento alla valorizzazione e promozione dell’Heritage Tourism e del turismo esperienziale di prossimità".=
==Abilità==
==Abilità==


*  Riassumere per iscritto testi su argomenti generali, professionali e con riferimento all’Heritage Tourism e al turismo esperienziale di prossimità.
* Interagire correttamente nei dialoghi di “Customer Care” dall’arrivo al soggiorno del cliente.
* Elaborare testi lineari e coesi su argomenti generali, professionali e con riferimento all’Heritage Tourism e al turismo esperienziale di prossimità.
* Reperire, confrontare e sintetizzare dati e informazioni.
* Elaborare risposte adeguate alla richiesta in termini di completezza delle informazioni, chiarezza espositiva, uso di connettori, lessico, correttezza morfo-sintattica.
* Usare correttamente la terminologia nello specifico contesto del Guest’s arrival e del Guest’s occupancy.
* Scrivere appunti personali per chiedere o fornire semplici informazioni di interesse immediato riguardo argomenti generali, professionali e con riferimento all’Heritage Tourism e al turismo esperienziale di prossimità.  
* Gestire reclami, compilare moduli, prendere ordini e messaggi.


==Conoscenze==
==Conoscenze==


*   Strutture morfosintattiche della frase e del testo.
* Le fasi del Guest’s stay.
* Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.
* I servizi extra.
* Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro.
* I compiti della concierge.
* Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.
* Tipologia di reclami e relative risposte
 
= Competenza: "Presentare una destinazione del territorio della prossimità, promuovendo un prodotto turistico, nei termini di una sua visita guidata o un itinerario di più giorni di carattere culturale o enogastronomico". =


=Competenza: ""Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici sull’Heritage Tourism e sul turismo esperienziale di prossimità".=
==Abilità==
==Abilità==


*  Riconoscere ed apprezzare le affinità, piuttosto che le differenze culturali.
* Dare semplici informazioni oralmente e per iscritto inerenti orari, preventivi e prodotti turistici.
* Comprendere aspetti relativi alla cultura del paese straniero, con particolare riferimento all’Heritage Tourism e al turismo esperienziale di prossimità
* Reperire informazioni utili su siti.
* Analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, riviste e letteratura di settore, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse.
* Scrivere testi descrittivi per presentare una destinazione o promuovere un prodotto turistico.
* Organizzare una visita guidata o un itinerario di più giorni


==Conoscenze==
==Conoscenze==


*   Struttura, comandi e funzioni dei programmi per elaborazione del testo, gestione di archivio dati, e-mail, consultazione di dizionari online, ricerca ragionata di fonti Internet, utilizzo di piattaforme di Social Reading e della biblioteca digitale di Istituto e di altri strumenti digitali.
* Patrimonio artistico, storico e culturale italiano, con particolare attenzione alle città del territorio della prossimità: Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Mantova.
* Aspetti culturali e professionali specifici concernenti la cultura dell'Heritage Tourism dei due Paesi.
* Caratteristiche del patrimonio enogastronomico delle regioni italiane.
* Lessico funzionale all’interazione orientata ad informare, spiegare e consigliare i clienti.


=Competenza: "Utilizzare la Lingua Inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi sia oralmente che per iscritto in relazione al percorso di educazione civica “Io ho cura dei Vulnerabili"=
=Competenza: "Utilizzare la Lingua Inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi sia oralmente che per iscritto in relazione al percorso di educazione civica “Io ho cura dei Vulnerabili"=
Riga 68: Riga 70:
=Obiettivi minimi=
=Obiettivi minimi=


LISTENING : Cogliere globalmente messaggi relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check in. SPEAKING : interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sulle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check in. READING : Capire il contenuto essenziale di testi scritti relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check in. WRITING : Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check in.
LISTENING : Cogliere globalmente messaggi relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check in.  
 
SPEAKING : interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sulle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check in.  
 
READING : Capire il contenuto essenziale di testi scritti relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check in.  
 
WRITING : Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check in.
=Contenuti=
=Contenuti=



Versione attuale delle 08:37, 6 ago 2024

Competenza: "Esporre le caratteristiche di un’azienda ricettiva in termini di servizi, comodità e amenità, fornendo corrette informazioni in relazione alla tipologia di struttura, alle tariffe e ogni altra esigenza del cliente.".

Abilità

  • Descrivere i servizi e le amenità delle varie tipologie di una struttura ricettiva e delle relative tipologie di stanze.
  • Dare il benvenuto e provvedere alla registrazione e al rooming del cliente straniero
  • Compilare moduli di registrazione e scrivere biglietti di benvenuto in L2.
  • Usare correttamente la terminologia di check in e rooming nello specifico contesto della registrazione.

Conoscenze

  •  Procedure di check-in.
  • Procedure di registrazione e di rooming.
  • L’etichetta dell’accoglienza del cliente straniero.
  • Servizi e amenità della struttura ricettiva e delle varie tipologie di stanze.

Competenza: "Utilizzare le strutture comunicative, il lessico e le espressioni idiomatiche adeguate alla redazione di corrispondenza turistica formale online e offline".

Abilità

  • Comprendere le varie sezioni di una corrispondenza formale.
  • Produrre una corretta composizione di una comunicazione online e offline di richiesta, risposta, prenotazione, conferma, cancellazione, lamentela e aggiustamento.
  • Interagire con la clientela obiettivo, utilizzando in modo appropriato il lessico specifico.
  • Produrre corrette composizioni di lettere ed e-mail

Conoscenze

  • Layout di una lettera di corrispondenza turistica; lessico e fraseologia relativi alla composizione delle diverse lettere/e-mail caratterizzanti i diversi stadi di una transazione commerciale.
  • Strategie e tecniche di comprensione e di produzione funzionali all’interazione professionale e alla comprensione di testi operativi di settore.

Competenza: "Esporre le caratteristiche delle strutture e dei servizi della struttura e gestire in modo linguisticamente corretto ogni fase del Guest’s Stay, esponendo le caratteristiche delle strutture e dei servizi della struttura ricettiva".

Abilità

  • Interagire correttamente nei dialoghi di “Customer Care” dall’arrivo al soggiorno del cliente.
  • Reperire, confrontare e sintetizzare dati e informazioni.
  • Usare correttamente la terminologia nello specifico contesto del Guest’s arrival e del Guest’s occupancy.
  • Gestire reclami, compilare moduli, prendere ordini e messaggi.

Conoscenze

  • Le fasi del Guest’s stay.
  • I servizi extra.
  • I compiti della concierge.
  • Tipologia di reclami e relative risposte

Competenza: "Presentare una destinazione del territorio della prossimità, promuovendo un prodotto turistico, nei termini di una sua visita guidata o un itinerario di più giorni di carattere culturale o enogastronomico".

Abilità

  • Dare semplici informazioni oralmente e per iscritto inerenti orari, preventivi e prodotti turistici.
  • Reperire informazioni utili su siti.
  • Scrivere testi descrittivi per presentare una destinazione o promuovere un prodotto turistico.
  • Organizzare una visita guidata o un itinerario di più giorni

Conoscenze

  • Patrimonio artistico, storico e culturale italiano, con particolare attenzione alle città del territorio della prossimità: Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Mantova.
  • Caratteristiche del patrimonio enogastronomico delle regioni italiane.
  • Lessico funzionale all’interazione orientata ad informare, spiegare e consigliare i clienti.

Competenza: "Utilizzare la Lingua Inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi sia oralmente che per iscritto in relazione al percorso di educazione civica “Io ho cura dei Vulnerabili"

Abilità

  •   Comprendere il senso generale, i punti chiave e le informazioni specifiche di messaggi di testi orali e scritti sempre più complessi riguardanti tematiche connesse con la cura dei Vulnerabili, dimostrando capacità di valorizzare le idee altrui, di provare empatia e di prendersi cura delle persone e del mondo.
  • Interagire in conversazioni su argomenti riguardanti la cura dei Vulnerabili, il cui lessico relativo sia stato opportunamente introdotto, con un linguaggio comprensibile ed una pronuncia chiara, dimostrando disponibilità sia a superare i pregiudizi, sia a raggiungere compromessi ove necessario e a garantire giustizia ed equità sociali.
  • Produrre testi scritti sempre più ampi ed articolati: resoconti, descrizioni, relazioni su tematiche inerenti la cura dei vulnerabili, in modo coerente e coeso sostenendo e argomentando opinioni e scelte, dimostrando disponibilità sia a superare i pregiudizi, sia a raggiungere compromessi ove necessario e a garantire giustizia ed equità sociali.
  • Rispettare la riservatezza e la privacy in termini di protezione della propria e di rispetto dell’altrui, secondo i dettami della netiquette e dell’uso di un linguaggio non ostile, sfruttando positivamente le possibilità offerte dalle tecnologie di collaborare e creare contesti comunitari proattivi.

Obiettivi minimi

LISTENING : Cogliere globalmente messaggi relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check in.

SPEAKING : interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sulle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check in.

READING : Capire il contenuto essenziale di testi scritti relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check in.

WRITING : Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check in.

Contenuti

  •   History of Hospitality -The new faces of the hospitality industry -Types of accommodations (Resort Hotels; Business Hotels; Suite Hotels; B&B; Conference Hotels, Wellness Hotels; Serviced Appartments; Motels; Youth Hotels) -Hotel rates -Different guests, different needs -Hotel Rooms -Types of beds -The Reception Area -Welcoming the guests at the check-in desk -Meals in the hotel –Hotel services and  facilities- Tourism sightseeing: Verona, Vicenza, Venice, Mantua (How to get there; Location; History; Climate; Moving around; Accommodation; Main events; What to see; Craftsmanship; Typical cuisine) - Romanesque architecture - Gothic architecture.

Contenuti minimi

Types of accommodations -Hotel rates -Hotel Rooms -The Reception Area -Hotel facilities.