Classe IVBSOC - A.S. 2024-2025: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 19: Riga 19:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della Memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della Memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:


* SHOAH: TRIANGOLO MARRONE in preparazione all'assemblea prevista per la Giornata della Memoria.
* I GIUSTI di Gerusalemme e i GIUSTI del mondo (percorso di ricerca sul dramma della Shoah in vista della ricorrenza della Giornata della Memoria).
* MIGRAZIONI IERI E OGGI.
* MIGRAZIONI IERI E OGGI.
* EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': contrasto alle mafie; memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
* EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': contrasto alle mafie; memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Versione delle 17:12, 11 ott 2024

Docente

Carmela Sivio

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Tommy e gli altri: approccio interdisciplinare alla disabilità", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Economia-mondo: la nuova tratta degli schiavi.
  • Economia- mondo ed economia globale: schiavi di ieri e di oggi.
  • Povertà delle classi sociali e disagio.
  • I disturbi mentali nel Seicento: "possessioni", esorcismi, pazzia e internamento perpetuo.
  • La lotta dell'Illuminismo a pregiudizi, prepotenze e superstizioni.
  • I valori della tolleranza, della libertà e dell'uguaglianza nel Secolo dei Lumi.
  • Evoluzione delle strutture di internamento e loro chiusura: la Legge Basaglia.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della Memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • I GIUSTI di Gerusalemme e i GIUSTI del mondo (percorso di ricerca sul dramma della Shoah in vista della ricorrenza della Giornata della Memoria).
  • MIGRAZIONI IERI E OGGI.
  • EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': contrasto alle mafie; memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
  • CITTADINANZA DIGITALE: diritti in Internet.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere gli eventi essenziali della Storia presa in esame.
  • Conoscere gli elementi essenziali della società attuale.
  • Conoscere gli elementi di Educazione civica programmati per l’anno in corso.
  • Conoscere la normativa specifica di settore in un’ottica di evoluzione dal passato.
  • Conoscere i presupposti, le dinamiche e gli effetti del Service Learning.
  • Conoscere gli elementi essenziali del territorio di appartenenza (a livello locale o nazionale).
  • Conoscere le differenze sostanziali intervenute nel proprio territorio nel corso del tempo, anche rispetto ad occupazione, scelte economiche, condizioni di vita, gruppi sociali, inclusione ed emarginazione.
  • Conoscere le varie tipologie di fonti.
  • Conoscere le fasi essenziali del lavoro dello Storico, soprattutto nella dimensione scientifica, non soltanto narrativa.
  • Conoscere istituzioni e/ operatori del territorio che lavorano in ambito storico.
  • Conoscere le dinamiche che generano il cambiamento (rapporti causa-effetto a vari livelli).
  • Conoscere le radici storiche della "follia".
  • Conoscere i presupposti sociali e culturali che sottostanno alla formulazione delle proposte di trattamenti di contenimento ed emarginazione.
  • Conoscere le diverse possibilità di trattazione dei fatti storici: interpretazione di documenti, costruzione di linee del tempo, mappe tematiche, rappresentazioni grafiche (istogrammi, areogrammi …).
  • Conoscere le diverse possibilità di utilizzo dei dati storici, anche in vista di una possibile divulgazione (nell’ambito della classe, dell’Istituto, nel territorio): presentazione di diapositive, registrazione, videolezione,  social media.

Abilità (saper fare)

  • Comprendere il proprio ruolo di attore sociale, le conseguenze in termini di opportunità o svantaggi derivanti dalle proprie scelte.
  • Comprendere la dimensione relazionale del proprio agire.
  • Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore.
  • Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture …).
  • Affrontare lo studio della disciplina storica con rispetto per le tante storie di vita provate dalla Storia.
  • Comprendere che il cambiamento è la cifra che contraddistingue la nostra storia e la Storia.
  • Analizzare il rapporto che esiste tra cambiamento e adattamento.
  • Analizzare gli effetti di diversi percorsi di adattamento avvenuti nella Storia.
  • Operare attivamente alla ricerca di soluzioni innovative nell’ottica della sostenibilità, soprattutto, ma non solo, in occasione dell’iniziativa nazionale di “M’illumino di meno”.
  • Proporsi come promotori di iniziative di Istituto nell'ambito del progetto "Transizione ecologica", prendendo spunto anche dal proprio indirizzo di studi.
  • Attuare consapevolmente il Service Learning.
  • Approcciare sistematicamente il libro di testo come ausilio che raccoglie i risultati di percorsi di ricerca.
  • Individuare i criteri di scelta delle fonti operati nel testo in uso (comprendere attraverso quali informazioni di tipo sociale, culturale ed economico è stato prodotto il testo espositivo).
  • Sapersi orientare nelle varie tipologie di fonti, analogiche e/o digitali, per raccogliere in modo puntuale ed efficace informazioni utili alla ricostruzione storica di fatti familiari, locali, territoriali, nazionali e internazionali.
  • Organizzare i dati raccolti in modo funzionale alla comunicazione/esposizione.
  • Acquisire una capacità di lettura “sistemica” degli eventi, scomponendoli nei loro vari fattori (sociale, culturale, economico, etico-valoriale …).
  • Individuare il rapporto esistente tra tradizione e innovazione nel settore del proprio indirizzo.
  • Individuare le tappe dell'evoluzione del riconoscimento dei soggetti con disabilità.
  • Ipotizzare percorsi di cambiamento/innovazione in ordine alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio in relazione al settore del proprio indirizzo.
  • Capire come utilizzare e condividere informazioni personali proteggendo se stessi e gli altri dai danni.
  • Comprendere che i servizi digitali hanno un “regolamento sulla privacy” per informare gli utenti sull’utilizzo dei dati personali raccolti.
  • Essere consapevoli dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo.
  • Nell’ambito della comunicazione “non ostile”, promuovere la cultura della nonviolenza attiva, garantendo la diminuzione di situazioni di disagio relazionale, in presenza e in Rete.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • "Utilizzare criteri di scelta di dati che riguardano il contesto sociale, culturale, economico di un territorio per rappresentare in modo efficace le trasformazioni intervenute nel corso del tempo".
  • "Interpretare e spiegare documenti ed eventi della propria cultura e metterli in relazione con quelli di altre culture, utilizzando  metodi e strumenti adeguati".
  • "Utilizzare in modo avanzato gli strumenti tecnologici avendo cura della sicurezza, della tutela della salute nei luoghi di lavoro, della dignità della persona, dell’ambiente e del territorio, rispettando  le normative specifiche dell’area professionale ed adottando comportamenti adeguati al contesto".

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Attribuire un valore adeguato al recupero e alla conservazione della memoria (“Io ho cura”).
  • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme).
  • Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati.
  • Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
  • Ricavare informazioni da una o più fonti.
  • Utilizzare i termini e concetti specifici del linguaggio della disciplina.
  • Mettere in relazione fatti del passato con il presente.
  • Collegare proficuamente le conoscenze della Storia al proprio settore di indirizzo.

Contenuti

  • I principali avvenimenti del periodo storico studiato: dall’Assolutismo alla Seconda rivoluzione industriale.
  • L’Europa e l’Italia nel Seicento.
  • Due modelli politici: Francia e Inghilterra.
  • Le mani degli europei sul mondo.
  • Il mondo dell’Antico regime.
  • L’Illuminismo, un nuovo modo di pensare.
  • La rivoluzione americana.
  • La rivoluzione industriale in Inghilterra.
  • La Rivoluzione francese.
  • L’avventura di Napoleone.
  • Il congresso di Vienna.
  • I primi moti liberali in Europa.
  • Il 1948: la “primavera dei popoli”.
  • Il Risorgimento  fino all’Unità d’Italia.
  • L’Italia unita e i suoi problemi: storica.
  • Le scelte della Sinistra storica.
  • La seconda rivoluzione industriale.
  • Il movimento operaio.
  • Colonialismo e imperialismo.
  • EDUCAZIONE CIVICA: SHOAH: TRIANGOLO NERO (in preparazione all'assemblea prevista per la Giornata della Memoria) - EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': contrasto alle mafie; memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino - CITTADINANZA DIGITALE: diritti in Internet.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Concetto di Antico Regime.
  • Monarchia assoluta e Monarchia parlamentare.
  • Novità dell’Illuminismo.
  • Le Rivoluzioni in sintesi, in particolare i documenti prodotti.
  • Le fasi principali del Risorgimento.
  • I problemi sociali ed economici dell’Italia unita.

Metodi

  • Coinvolgimento degli alunni nell'esposizione di contenuti.
  • Cooperative learning.
  • Brainstorming.
  • Visione di video e mappe.
  • Compiti di realtà.

Verifiche

  • Verifiche orali.
  • Esposizioni di lavori di ricerca personale e/o di gruppo.
  • Contributi significativi proposti su base volontaria alla classe.

Libri di testo

  • Guida allo studio della Storia 4, di G. Gentile e L. Ronga, ed. La Scuola.
  • Verso l'interrogazione 4, di G. Gentile e L. Ronga, ed. La Scuola.